• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [45]
Storia [20]
Asia [9]
Biografie [8]
Geografia [6]
Archeologia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia antica [4]
Popoli antichi [2]
Geografia storica [2]
Storiografia [1]

Tiglat-pileser

Dizionario di Storia (2011)

Tiglat-pileser Nome di tre re assiri. T. I (1114-1076 a.C.) segnò la ripresa dell’Assiria dopo i contraccolpi dell’invasione dei «popoli del mare», che avevano portato i mushki (frigi) fin sull’alto [...] Eufrate e gli aramei in Alta Mesopotamia. Sul fronte montano T. fu molto attivo lungo tutto l’arco delle terre di Nairi, penetrando in profondità oltre le sorgenti dell’Eufrate. Sul fronte ovest T. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLI DEL MARE – MESOPOTAMIA – BABILONIA – NEOITTITI – ASSIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiglat-pileser (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] che sta sul Sangara al di là dell'Eufrate, e la città di Mutkinu che sta sulla riva dell'Eufrate, [città] che Tiglat-pileser [I] mio antenato, un principe mio predecessore, aveva sistemato: al tempo di Ashur-rabi [II] re d'Assiria, un re degli Aramei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Assiria

Dizionario di Storia (2010)

Assiria Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] I (1243-07) si spinse fino a conquistare la Babilonia, che annetté al suo impero. Ma il vero fondatore dell’impero assiro è Tiglat pileser I (1112-1074), che spinse la sua conquista fino al Mediterraneo a O e al Mar Nero a N, riconsolidando a S l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TIGLAT PILESER III – TUKULTI-NINURTA I – SERVI DELLA GLEBA – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assiria (3)
Mostra Tutti

Damasco

Dizionario di Storia (2010)

Damasco Capitale della Siria. Sorta al centro di un’oasi fertilissima, a S-E dell’Antilibano, è già attestata all’inizio del 2° millennio a.C., nei testi egiziani di esecrazione e nelle lettere di Mari, [...] re Hadad-‛ezer e Haza-El, che estesero il loro dominio anche su Israele e Giuda. Fu infine annessa all’impero assiro da Tiglat-pileser III nel 732. Con il crollo dell’Assiria, D. fu annessa da Nabucodonosor II all’impero caldeo, e nel 550 da Ciro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESODO DALLE CAMPAGNE – BATTAGLIA DI ISSO – NABUCODONOSOR II – VALLE DELLA BEQA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damasco (6)
Mostra Tutti

aramei

Dizionario di Storia (2010)

aramei Popolazione semitica occidentale, di origine nomade. Nella tarda Età del Bronzo (15°-13° sec. a.C.) le tribù protoaramaiche dei sutei e degli akhlamu operavano ai margini degli Stati sedentari, [...] contro la minaccia assira. La battaglia di Qarqar (852) arginò l’avanzata di Salmanassar III, ma un secolo dopo Tiglat-pileser III conquistò gran parte dei regni aramaici trasformandoli in province assire. L’ultima a resistere fu Hama, conquistata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – MESOPOTAMIA – SENNACHERIB – BABILONESE – SARGON II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aramei (2)
Mostra Tutti

Giuda, regno di

Dizionario di Storia (2010)

Giuda, regno di Il regno di G. si costituì alla morte di Salomone (930 a.C.), quando le tribù settentrionali si separarono fondando il regno d’Israele. Roboamo continuò la dinastia davidica su un territorio [...] al più potente regno del Nord. Nel 733 Achaz, assediato dai re d’Israele e Damasco, invocò l’aiuto di Tiglat-pileser III d’Assiria, che ne approfittò per invadere Israele. Nel 701 l’assiro Sennacherib assediò a sua volta Gerusalemme. Ezechia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: DINASTIA DAVIDICA – NABUCODONOSOR II – TRIBÙ DI GIUDA – SENNACHERIB – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuda, regno di (2)
Mostra Tutti

medi

Dizionario di Storia (2010)

medi Popolo iranico, con capitale a Ecbatana (od. Hamadan). Menzionato sin dall’815 a.C. ca. e poi nell’8° sec. da Tiglat-pileser III e Sargon II, che stabilirono nel loro territorio varie province lungo [...] la «via del Khorasan», che collegava la Babilonia all’Asia centrale. La presenza assira poi si ritrasse; Esarhaddon nel 672 stipulò coi capi m. un giuramento di fedeltà in base al quale essi ebbero il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO ACHEMENIDE – IMPERO ASSIRO – ASIA CENTRALE – ALLEVAMENTO – ESARHADDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medi (2)
Mostra Tutti

Shamshi-Adad

Dizionario di Storia (2011)

Shamshi-Adad Nome di cinque re assiri. S.-A. I (1812-1780 a.C.), di origine tribale amorrea, regnò su gran parte dell’Alta Mesopotamia, dalla sua capitale Shubat-Enlil (Tell Leylan), delegando il potere [...] nella Lista reale assira, ma non se ne ha notizia alcuna. Il regno di S.-A. IV (1053-1050 a.C.), figlio del grande Tiglat-pileser I, coincide con un periodo di crisi. S.-A. V (823-811 a.C.), figlio di Salmanassar III, salì al trono domando una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – BABILONIA – ASSIRIA – YAMKHAD – AMORREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shamshi-Adad (1)
Mostra Tutti

Achaz

Dizionario di Storia (2010)

Achaz Re di Giuda (8° sec. a.C.). Figlio e successore di Ioatam, regnò forse nel periodo 735-715 a.C. Per tener testa alla coalizione promossa contro Giuda da Razin di Damasco e Facea di Israele (734 [...] a.C.) ricorse all’aiuto del re assiro Tiglat-pileser III (➔ Tiglat-pileser) nonostante gli ammonimenti del profeta Isaia. L’intervento assiro portò alla conquista di Damasco e di Samaria, ma ridusse lo stesso regno di Giuda a tributario dell’Assiria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GIUDA – SINCRETICHE – ASSIRIA – SAMARIA – DAMASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achaz (2)
Mostra Tutti

Geroboamo

Dizionario di Storia (2010)

Geroboamo Nome di due re d’Israele. G. I (930-910 a.C. ca.). Dopo la morte di Salomone, separò Israele da Giuda, fondando un nuovo regno con centro a Sichem e capitale Tirsa; subì la rovinosa invasione [...] del re egiziano Sheshauq. G. II (783-743 a.C.) sottrasse Israele all’egemonia di Damasco e le assicurò un quarantennio di pace, prima dell’intervento di Tiglat-pileser III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALOMONE – DAMASCO – ISRAELE – SICHEM – GIUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geroboamo (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali