aramei
Popolazione semitica occidentale, di origine nomade. Nella tarda Età del Bronzo (15°-13° sec. a.C.) le tribù protoaramaiche dei sutei e degli akhlamu operavano ai margini degli Stati sedentari, [...] di pastori transumanti. Le principali tribù erano i puqudu, i gambulu, i khatallu, e altre. Vennero infine sottomesse dall avanzata di Salmanassar III, ma un secolo dopo Tiglat-pileser III conquistò gran parte dei regni aramaici trasformandoli ...
Leggi Tutto
medi
Popolo iranico, con capitale a Ecbatana (od. Hamadan). Menzionato sin dall’815 a.C. ca. e poi nell’8° sec. da Tiglat-pileser III e Sargon II, che stabilirono nel loro territorio varie province lungo [...] di fedeltà in base al quale essi ebbero il ruolo di corpo di guardia nella capitale assira. Almeno fino al 670 a.C. i m. erano suddivisi in varie tribù, dedite all’allevamento del cavallo, e con forti capacità guerresche. Erodoto dice di un regno ...
Leggi Tutto