• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Archeologia [20]
Arti visive [20]
Letteratura [12]
Mitologia [7]
Diritto [4]
Geografia [3]
Astronomia [3]
Fisica [2]
Diritto civile [3]
Storia [2]

CAULONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della Calabria nella provincia di Reggio, già Castelvetere sino al 1860, a 298 m. s. m. sopra un'altura tabulare. Coronano l'abitato i ruderi d'un castello normanno-aragonese. La popolazione del [...] (oggi Capo o Punta di Stilo). Secondo la tradizione raccolta dagli antichi sarebbe stata fondata da coloni achei, condotti da Tifone di Aegium, oppure, secondo altri, dai Crotoniati: le due tradizioni si integrano, probabilmente, l'una con l'altra ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – MAGNA GRECIA – MATRIARCATO – LEGA ACHEA – CATANZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAULONIA (1)
Mostra Tutti

Briareo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Briareo Giorgio Padoan . Gigante mitologico. Secondo Esiodo (Teogonia 147 ss., 617-734) fu figlio di Urano e della Terra, e uno dei tre Centimani (B., Cotto e Gia), giganti con cento braccia e cinquanta [...] da cinquanta bocche (X 565-568), paragonandone il valore a quello dimostrato in battaglia da Enea; Lucano lo nomina con Tifone e Tizio (Phars. IV 596), tra i terribili Giganti ribelli agli dei; Stazio lo menziona tra i partecipanti alla battaglia ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUANTA TESTE – CENTIMANI – TEOGONIA – VIRGILIO – TARTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briareo (2)
Mostra Tutti

Dalla verità assoluta ai gradi della certezza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] i giganti, superbi e tracotanti, sono stati scagliati al suolo dal potente braccio divino, e sepolti nell’inferno, come lo fu Tifone in Sicilia. L. Valla, Opera omnia, a cura di E. Garin, Torino, Bottega d’Erasmo, 1962 “Potremmo mai affermare che è ... Leggi Tutto

tricefalia

Enciclopedia on line

tricefalia La caratteristica di avere tre teste, o di essere rappresentato con tre teste, propria di numerose divinità e figure mitiche di religioni diverse, testimoniata sia direttamente dall’iconografia, [...] tre facce ‘raccolte’). La t. è presente in Grecia nella dea Ecate e in figure mitiche mostruose come Gerione, Cerbero e Tifone; in Sardegna (t. totale in figure di bronzo di divinità sconosciute); in Etruria (figure di un Gerione); nella Gallia, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: ESCATOLOGIA – ICONOGRAFIA – BUDDHISTA – INDUISMO – SAMOIEDI

FALCE

Enciclopedia Italiana (1932)

Come strumento agricolo, la falce fu usata da età remotissima. Son da riconoscere per falci taluni coltelli di silice, d'età neolitica, con immanicatura di legno. Talora, come in Egitto, servirono da falci [...] ἅρπη (harpe), e dai Latini falcatus o hamatus ensis. La poesia e l'arte ci presentano armati di harpe Zeus che combatte Tifone, Eracle in atto di uccidere l'idra di Lerna, Ermete che taglia la testa ad Argo, Perseo combattente contro la Gorgone, o ... Leggi Tutto
TAGS: FALCE DA GUERRA – ETÀ NEOLITICA – CARTAGINESI – ANTIOCO IV – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCE (1)
Mostra Tutti

ATLANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

In Omero A. porta direttamente, cioè sul suo corpo, le colonne che reggono il cielo poggiando sulla terra, abita nel lontano mare occidentale, dove ha pure dimora la figliuola sua Calipso, conosce tutte [...] ad A., concezione, del resto, che non sembra estranea già ad Eschilo stesso, il quale lo ricorda per bocca di Prometeo insieme con Tifone. Egli pertanto, che abitualmente è fatto figlio di Giapeto e di Climene, è uno dei Titani, e come tale deve aver ... Leggi Tutto
TAGS: SFERA CELESTE – ESPIAZIONE – ATLANTIDE – TEOGONIA – PROMETEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (2)
Mostra Tutti

vento

Enciclopedia Dantesca (1970)

vento Ideale Capasso Il fenomeno del v., oggi ritenuto uno spostamento di masse d'aria per differenza di temperatura e pressione atmosferica tra località diverse, ai tempi di D. era attribuito non all'aria [...] o visibili o no; probabilmente D. ha presente la trattazione di Aristotele (Meteor. III 371a 2-3 ss.), che distingue tifone e uragano (ambedue originati dal prorompere di vapori dalle nubi) perché il primo non presenta colore e il secondo sì. Altrove ... Leggi Tutto

Ercole

Enciclopedia on line

(lat. Hercŭles) Mitologia Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] con le mani e ne rivestì la pelle; la testa del leone gli servì da elmo; b) l’idra di Lerna, un drago mostruoso, nato da Tifone ed Echidna, con 5 o 7 (o più, fino a 100) teste esalanti alito mortale: E. colpì le teste con le frecce infiammate o le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – LETTERATURA LATINA – COMMEDIA ELEGIACA – OCEANO ATLANTICO – VITALE DI BLOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ercole (5)
Mostra Tutti

TARQUINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte) M. Pallottino G. Colonna Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] primo ed unico caso constatabile a T., di una tecnica compendiaria. Sia con questo complesso che con la Tomba del Tifone, che offre motivi di sapore asiatico (i dèmoni anguiformi) e classicistico, oltreché una scena di marcia agli inferi non priva ... Leggi Tutto

BEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BĒL ("signore, padrone") G. Garbini L È la principale divinità del pantheon palmireno. Il nome sembra di origine babilonese e, invero, è innegabile la identificazione di B. con la più importante divinità [...] suo tempio a Palmira; in uno di questi, piuttosto frammentario, si vede il combattimento di B.-Zeus contro il serpente Tifone, mentre cinque divinità assistono alla scena. Il più importante e grandioso tempio di Palmira era dedicato a B.; il tèmenos ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tifóne
tifone tifóne s. m. [dal port. tufão (che è dal cin. t’ai fung), raccostato al lat. typhon -onis, gr. τυϕῶν -ῶνος, «turbine, uragano», da cui anche l’arabo ṭufān]. – Nome con cui vengono comunem. indicati i violenti cicloni tropicali dell’oceano...
idra
idra s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali