In medicina, la febbre m. (o purpurica) delle Montagne Rocciose è una malattia clinicamente simile al tifoesantematico caratterizzata da eruzione di petecchie e macchie porporine della pelle. È causata [...] da una Rickettsia inoculata dalla puntura di certe zecche del genere Dermacentor ...
Leggi Tutto
In patologia, emorragia cutanea puntiforme o comunque molto piccola. La comparsa di p. può osservarsi in varie malattie emorragiche (morbo di Werlhof, peliosi reumatica ecc.) e talora infettive (tifoesantematico). ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] dopo punte drammatiche in Asia, in Africa e in America Latina, si è diffusa nel XX sec. in California). Il tifoesantematico, la febbre tifoidea e la dissenteria accompagnano la miseria e soprattutto le guerre; il vaiolo, la scarlattina, la difterite ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] da pidocchi. Solo due di queste sei malattie sono ancora presenti in Europa. Le rickettsiosi, e per primo il tifoesantematico, hanno infuriato durante le due guerre mondiali, ma non rimangono più che in qualche piccolo focolaio endemico (per esempio ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] tali da favorire il contagio e le epidemie.
Nel passato i flagelli epidemici furono principalmente la peste, il tifoesantematico o petecchiale, la febbre tifoide, il vaiolo, le infezioni gastrointestinali, quelle delle vie respiratorie e le malattie ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] Loreto, ibid. 1838), pur abbozzando già abbastanza chiaramente sul piano diagnostico la distinzione tra tifo addominale o febbre tifoide e tifoesantematico o petecchiale, rimanevano, quanto all'etiologia e alla terapia, nei limiti delle cognizioni ...
Leggi Tutto
peste
Francesca Vannozzi
L’antico flagello portato dai topi
La cosiddetta morte nera, inevitabile, repentina, di massa, che per contagio sterminava nei secoli passati persone di qualsiasi ceto sociale, [...] di tale malattia.
L’impotenza della medicina
Pesti o pestilenze, peste bubbonica (la peste propriamente detta), petecchiale (tifoesantematico), peste di Cipriano con bocca e gola infiammate, peste colica o peste nervosa, sono una serie di malattie ...
Leggi Tutto
CECONI, Angelo
Arnaldo Cantani
Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'università di Padova, dove si laureò [...] sue ricerche di ordine clinico, meritano di essere ricordate le osservazioni sulle malattie ematiche, sulle nefriti, sul tifoesantematico, sull'encefalite letargica, sulle artropatie. Di notevole interesse, tra gli altri, risultò il rilievo che in ...
Leggi Tutto
RICKETTSIE
Giuseppe GIUNCHI
. Piccoli microrganismi similbatterici, gram-negativi, di forma varia da coccoide a bacillare con diametro medio di 0,5 micron. Sono agevolmente colorabili con il Giemsa; [...] la R. prowazeki, posseggono un antigene in comune con il Proteus X19 onde la presenza nel siero di malati di tifoesantematico e di alcune altre rickettsiosi di agglutinine non soltanto per le rickettsie causali, ma anche per il Proteus X19: questa ...
Leggi Tutto
GODLEWSKI, Emil
Biologo, nato a Hołosko (Leopoli) il 15 agosto 1875. Laureatosi in medicina a Cracovia nel 1899, compị ricerche scientifiche a Monaco di Baviera (sotto la direzione di K. W. Kupffer) [...] embriologia all'università di Cracovia. Durante la guerra mondiale fu a capo del servizio sanitario nella lotta contro il tifoesantematico e il vaiuolo; dal 1919 al 1921 ebbe le funzioni di alto commissario nella lotta contro le epidemie in Polonia ...
Leggi Tutto
esantematico
eṡantemàtico agg. [der. di esantema] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a esantema, che si manifesta con la comparsa di un esantema: malattie e. dell’infanzia (morbillo, scarlattina, ecc.); tifo e., il tifo petecchiale, forma di...
tifo
s. m. [dal gr. τῦϕος «fumo, vapore; fantasia; febbre con torpore» (cfr. lat. typhus «superbia»)]. – 1. In medicina, nome dato a più quadri morbosi che, pur presentando le più disparate eziopatogenesi, hanno in comune (almeno in una fase...