• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [24]
Medicina [24]
Religioni [8]
Storia [6]
Biologia [5]
Patologia [5]
Zoologia [3]
Storia della medicina [3]
Temi generali [3]
Chimica [3]

Nicolle, Charles-Jules-Henry

Enciclopedia on line

Nicolle, Charles-Jules-Henry Batteriologo e igienista (Rouen 1866 - Tunisi 1936); direttore dell'Istituto Pasteur di Tunisi dal 1904; dal 1929 membro dell'Académie des sciences. Compì numerose ricerche sulle malattie da infezione [...] Mediterraneo merid.; nel 1928 ebbe il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per le sue indagini sul tifo petecchiale, di cui ha reso possibile una razionale profilassi, individuando nel topo il serbatoio della Rickettsia e nel pidocchio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BACINO DEL MEDITERRANEO – ACADÉMIE DES SCIENCES – TOXOPLASMA GONDII – TIFO PETECCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicolle, Charles-Jules-Henry (3)
Mostra Tutti

Lustig, Alessandro

Enciclopedia on line

Patologo italiano (Trieste 1857 - Marina di Pietrasanta 1937), prof. di patologia generale all'univ. di Firenze (dal 1890); senatore (dal 1911); socio corrispondente dei Lincei (1901). Diresse campagne [...] asiatico, sull'immunità nelle malattie infettive, sull'eziologia del gozzo endemico, sulla peste bubbonica, sui batterî delle acque, sul tifo petecchiale, sugli effetti dei gas bellici sull'organismo umano, su varî temi di istologia patologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – FEBBRE ONDULANTE – TIFO PETECCHIALE – PESTE BUBBONICA – ANTIMALARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lustig, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Sergent, Edmond

Enciclopedia on line

Medico (n. Philippeville, Algeria, 1876 - m. 1969), "chef de laboratoire" all'Istituto Pasteur di Parigi (1906), poi direttore dell'Istituto Pasteur di Algeri (dal 1910). A lui si devono fondamentali contributi [...] di ordine microbiologico ed epidemiologico, nel campo delle malattie infettive dell'uomo (melitense, tracoma, tifo petecchiale, ecc.) e degli animali (tripanosomiasi del dromedario, malaria degli uccelli, piroplasmosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIPPEVILLE – ALGERIA – PARIGI – ALGERI

MARCELLO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO II, papa Giampiero Brunelli Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci. Trascorse [...] più efficacemente da un concilio nazionale. In questo contesto, la diffusione in Trento di una malattia infettiva (tifo petecchiale) presentò una buona occasione di affrettare lo scioglimento dell'assemblea: il 9 marzo 1547 fu avanzata la richiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO II, papa (4)
Mostra Tutti

GRATAROLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo Alessandro Pastore Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] in seguito il G., oltre a Konrad Gessner e a Lycostenes, nel suo De libris propriis. Il G. morì a Basilea di tifo petecchiale il 16 apr. 1568. Prima del 1549 aveva sposato la concittadina Barbara Nicolai, che, per seguirlo nella fuga Oltralpe, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVANNI BERNARDINO BONIFACIO – EDOARDO VI D'INGHILTERRA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – SEBASTIANO CASTELLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRATAROLI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

LUIGI Gonzaga, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo Silvano Giordano Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] in vista dell'ordinazione sacerdotale. Nei primi mesi del 1591 nella Roma afflitta dalla carestia scoppiò un'epidemia di tifo petecchiale. L. si offrì di curare i malati. Il 3 marzo, avendo trasportato un infermo all'ospedale della Consolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – FRANCESCO I DE' MEDICI – BENEDETTO GIUSTINIANI – FERDINANDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI Gonzaga, santo (2)
Mostra Tutti

BARZELLOTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZELLOTTI, Giacomo Domenico Celestino Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] di medicina pratica. Morì in Pisa il 9 nov. 1839. Il B., che si era già prodigato nell'epidemia di tifo petecchiale diffusasi sul monte Amiata nel 1803-1804, dalle osservazioni compiute durante l'epidemia di febbre gialla a Livorno, nel 1804, poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – TIFO PETECCHIALE – PIAN CASTAGNAIO – MEDICINA LEGALE – FEBBRE GIALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZELLOTTI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

FRACASTORO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASTORO, Girolamo Enrico Peruzzi Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] Orti Manara, Cenni intorno alla casa di G. F. nella terra di Incaffi, Verona 1842; il testo del referto sull'epidemia di tifo petecchiale a Trento in F. Pellegrini, L'epidemia di "Morbus peticularis" del 1546-47 e il medico del concilio di Trento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – GIULIO CAMILLO DELMINIO – MARCANTONIO DELLA TORRE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVAN BATTISTA AMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACASTORO, Girolamo (5)
Mostra Tutti

FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo Laura Fiasconaro Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] , nel 1811, aiuto del Rasori, protomedico presso l'ospedale civile. Nonostante l'impegno profuso durante l'epidemia di tifo petecchiale che colpì la Lombardia nel 1817, mentre egli lavorava all'ospedale S. Angelo a Milano, le sue idee repubblicane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
petecchiale
petecchiale agg. [der. di petecchia]. – Che è caratterizzato, accompagnato da petecchie: tifo p., altro nome del tifo esantematico.
tifo
tifo s. m. [dal gr. τῦϕος «fumo, vapore; fantasia; febbre con torpore» (cfr. lat. typhus «superbia»)]. – 1. In medicina, nome dato a più quadri morbosi che, pur presentando le più disparate eziopatogenesi, hanno in comune (almeno in una fase...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali