• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [39]
Storia [21]
Religioni [10]
Letteratura [10]
Musica [6]
Geografia [7]
Diritto [6]
Arti visive [6]
Diritto civile [5]
Cinema [4]

KURA

Enciclopedia Italiana (1933)

KURA (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Corso d'acqua tributario del Mar Caspio, il più importante della regione transcaucasica, detto dagli antichi Kyros; è noto ai Georgiani col nome di Mtkovari, e ai Turchi [...] il Caucaso e i rilievi dell'Armenia; ha corso sovente molto tortuoso e in certi punti profondamente incassato. Esso riceve, dopo Tiflis, non pochi affluenti e tra questi importante è l'Alazan, il quale raccoglie le acque del Caucaso centrale, anche a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURA (1)
Mostra Tutti

CAUCASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] (59.000). Piccole colonie d'altri popoli non ebbero più importanza dopo la rivoluzione russa. Colonie greche si trovano presso Tiflis, presso Kars e sulla sponda del Mar Nero (90.000). Popoli del Caucaso nel senso geografico. - Gli Armeni (1.400 ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MACCHIA MEDITERRANEA – GIURASSICO SUPERIORE – GIURASSICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASO (5)
Mostra Tutti

VAKHTANG VI

Enciclopedia Italiana (1937)

VAKHTANG VI Gerhard Deeters . Re dello stato georgiano di Kartli, nato nel 1675, morto ad Astrachan il 26 marzo 1737; nel 1703 salì al trono, nel 1712-19 fu trattenuto come ostaggio in Persia e nel [...] azione culturale; è il più importante principe della "rinascenza georgiana" V. fece codificare le leggi della Georgia e fondò a Tiflis la prima tipografia, nella quale fu stampato, fra altre opere, il poema epico nazionale: L'uomo con la pelle di ... Leggi Tutto

STOLZ, Teresa

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLZ, Teresa Arnaldo Bonaventura Soprano drammatico, nata a Elbekosteletz (Kostelec nad Labem) in Boemia nel giugno del 1834, morta a Milano nella notte dal 22 al 23 agosto 1902. Dopo aver fatto a [...] cui, insieme col fratello Federico, il Crispino e la comare), il quale poi ne sposò una sorella. Dopo aver cantato a Tiflis, a Odessa, a Costantinopoli, venne nel 1865 in Italia ed ebbe un grande successo cantando nella Giovanna d'Arco del Verdi, al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOLZ, Teresa (2)
Mostra Tutti

Gagarin, Grigorij Grigor´evič

Enciclopedia on line

Gagarin, Grigorij Grigor´evič Pittore, architetto e storico dell'arte (Pietroburgo 1810 - Chatellerault 1893). Risentì l'influsso di K. P. Brjullov, con il quale soggiornò in Italia; fu pure a Parigi, e poi, a lungo, a Costantinopoli, [...] ). A Pietroburgo fu vicepresidente (1860) dell'Accademia imperiale di belle arti, e fondò il Museo di antichità paleocristiane. Come architetto, costruì, in stile eclettico bizantineggiante, cappelle e monumenti funebri a Tiflis, Derbent, e altrove. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – CHATELLERAULT – ASIA MINORE – DERBENT – CAUCASO

FINCK, Franz Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1932)

Linguista tedesco, nato a Krefeld il 26 giugno 1867. Dal 1896 fu libero docente di linguistica indoeuropea a Marburgo e dal 1903 libero docente di linguistica generale a Berlino; nel 1908 divenne professore [...] , Marburgo 1899 e Die Klassification der Sprachen, Marburgo 1901. Ma il viaggio di studî nel Caucaso e la permanenza a Tiflis dal 1900 al 1902 lo avviarono verso gli studî armeni di cui divenne uno dei migliori specialisti, pubblicando cataloghi di ... Leggi Tutto
TAGS: WELTANSCHAUUNG – PALEOGRAFIA – MARBURGO – ARMENIA – IRLANDA

KIRION

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRION Gerhard Deeters . Antico patriarca (katholikós) di Georgia, nato nella provincia di Gavaxethi. Ricevette, pare, un'istruzione greca a Colonia, presso Nicopoli, nell'Asia Minore; diventò poi vescovo [...] del concilio di Calcedonia. La sua corrispondenza con il patriarca armeno Abvaham è tuttora conservata in lingua armena (nel Girkh thghtoch, Libro delle lettere, Tiflis 1901, e presso lo storico Uxthanīs). K. non è ricordato da fonti georgiane. ... Leggi Tutto

TRANSCAUCASIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSCAUCASIA (A. T., 73-74) Clarice Emiliani Regione compresa tra l'elevata catena del Caucaso a N., i rilievi armeni a S., il Mar Nero a O. e il Mar Caspio a E.; è nell'insieme una vasta area depressa, [...] ; data l'aridità del clima, che aumenta a mano a mano che si procede verso oriente (Poti, 1612 mm. annui di piogge; Tiflis, meno di 486; Baku, 241), il suolo, formato da materiale grossolano ricoperto da un sottile strato di löss, assume un aspetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSCAUCASIA (1)
Mostra Tutti

Rustaveli, Šota

Enciclopedia on line

Poeta georgiano (fine sec. 12º - principio sec. 13º), grande dignitario della corte della regina Thamar; autore del poema Vepkhis Tqaosani ("L'eroe nella pelle di pantera"), che segna l'inizio e il culmine [...] avventure che si svolgono in Arabia e in Cina. Sia il poema, sia le poesie cortesi di R. risentono l'influenza della letteratura persiana contemporanea. Il poema (stampato la prima volta a Tiflis nel 1712) è stato tradotto in molte lingue europee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINA

VAKHUST

Enciclopedia Italiana (1937)

VAKHUST Gerhard Deeters . Storico georgiano, nato circa il 1696, morto a Mosca nel 1772. Figlio naturale di re Vakhtang VI, lasciò nel 1724 con il padre la Georgia e visse da allora a Mosca, dedicandosi [...] valore deriva dal fatto che si basano in parte su fonti ormai scomparse; sono edite: Description géographique de la Géorgie a cura di M. Brosset (Pietroburgo 1842) e Sakartvelos istoria (Storia della Georgia) a cura di D. Bakradze (I, Tiflis 1885). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali