• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [39]
Storia [21]
Religioni [10]
Letteratura [10]
Musica [6]
Geografia [7]
Diritto [6]
Arti visive [6]
Diritto civile [5]
Cinema [4]

Jakulov, Georgij Bogdanovič

Enciclopedia on line

Pittore e decoratore teatrale russo (Tiflis 1884 - Baku 1928). Partecipò (1906-17) a tutte le esposizioni del "Mondo dell'Arte" (Mir Iskusstva). Studiò i primitivi italiani e l'arte orientale avvicinandosi [...] presto a soluzioni innovatrici (decorazioni del Caffè Pittoresco, Mosca, 1917; ecc.). Dopo il 1917 aderì al movimento costruttivista e si dedicò soprattutto al teatro con messe in scena innovatrici (Teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFLIS – PARIGI – MOSCA – BAKU

Besiki

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta georgiano Vissarine Gabašvili (Tiflis 1749 - Iaşi 1791), autore di liriche d'amore, di odi patriottiche e di componimenti satirici, che ebbero grande influenza sulla letteratura georgiana [...] del tardo Settecento e dell'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFLIS – IAŞI

Danilevskij, Nikolaj Jakovlevič

Enciclopedia on line

Danilevskij, Nikolaj Jakovlevič Pensatore russo (governatorato di Orël 1822 - Tiflis 1885), nella sua opera principale Rossija i Evropa ("La Russia e l'Europa", 1869), sostiene che al ciclo di civiltà romano-germanico dovrà succedere [...] quello slavo, che risolverà soprattutto la questione sociale. In una guerra immane l'Occidente corrotto soccomberà allo slavismo, che si organizzerà poi in una federazione slava diretta dalla Russia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – DOSTOEVSKIJ – TIFLIS – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danilevskij, Nikolaj Jakovlevič (2)
Mostra Tutti

Kazbegi, Aleksandr

Enciclopedia on line

Scrittore georgiano (Stepancminda, od. Kazbegi, 1848 - Tiflis 1893). Di nobile famiglia di ricchi possidenti, preferì abbandonare le sue proprietà per condividere la vita dei pastori e della gente dei [...] suoi monti, attirandosi in tal modo la più accesa ostilità del suo ambiente di origine ed esponendosi a una vita fatta di difficoltà e di privazioni. La sua opera (Elgudža, 1881; Chevisberi Goča, 1884) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFLIS

DELILIERS, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELILIERS, Filippo Cesare Clerico Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] ed in Russia, e a soli sei anni apparve nella Carmen in scena nei teatri di Santiago, di San Paolo del Brasile, di Rio de Janeiro e di Montevideo. Venne in Italia in età scolare, ma non mostrò attitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Farge, Yves

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Salon-de-Provence 1899 - Tiflis 1953); dal 1931 redattore capo del Progrès de Lyon, fino alla sua soppressione (1943) durante l'occupazione tedesca. Fondatore del movimento Franc-Tireur, [...] capo del CAD (Comité de l'aide antidéportation), il F. divenne allora uno dei capi più autorevoli della resistenza francese. Dopo la liberazione fu commissario della Repubblica nella regione Rhône-Alpes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFLIS – HITLER – LIONE – GOUIN – CAD

PITOËFF, Georges

Enciclopedia Italiana (1935)

PITOËFF, Georges Regista e attore franco-russo, nato a Tiflis (Caucaso) nel 1888, da un padre ricco, mecenate e amante del teatro; studiò matematiche in Russia; dopo avere recitato, in Russia e in Siberia, [...] patria, si stabilì a Ginevra (1915) adottando definitivamente, nell'arte sua, la lingua francese. Aveva sposato un'attrice di Tiflis, Ludmilla, nata nel 1895 a Novorossijsk sul Mar Nero, e che aveva studiato anch'essa in lingua francese recitazione a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITOËFF, Georges (2)
Mostra Tutti

MIKOJAN, Anastas Ivanovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MIKOJAN, Anastas Ivanovič Uomo politico sovietico, nato a Sanain presso Tiflis nel 1895. Educato nel seminario nestoriano di Tiflis, nel 1919 diresse il movimento bolscevico a Baku al 1930 fu commissario [...] del popolo per il Commercio; dal 1930 al 1934 quale commissario per l'Alimentazione ebbe l'onere di affrontare la grande carestia successa alla collettivizzazione delle campagne; dal 1934 al 1938 fu all'Industria ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – UNIONE SOVIETICA – BOLSCEVICO – TIFLIS – BAKU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIKOJAN, Anastas Ivanovič (2)
Mostra Tutti

NEMIROVIČ-DANČENKO, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMIROVIČ-DANČENKO, Vasilij Ivanovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Tiflis il 24 dicembre 1848; vive ora a Praga. Nella sua giovinezza viaggiò moltissimo, dal Daghestan e dalla Georgia al Mar [...] Bianco e al Mare artico, e iniziò la sua carriera letteraria fecondissima con schizzi di carattere etnografico. A questi seguirono numerose note di viaggio e corrispondenze di guerra durante la campagna ... Leggi Tutto

MEDVEDEV, Roy Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEDVEDEV, Roy Aleksandrovič Domenico Caccamo Pubblicista e politico russo, nato a Tiflis il 14 novembre 1925. Studente di filosofia nelle università di Leningrado e Mosca, espulso dal PCUS nel 1969, [...] ha svolto attività nel Comitato sovietico per i diritti dell'uomo, firmando con gli scienziati A. D. Sacharov e F. V. Turčin (19 marzo 1970) una lettera a Brežnev, Kosygin e Podgornyj per una democratizzazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali