• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Archeologia [4]
Storia [3]
Arti visive [3]
Storia antica [2]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Economia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Diritto [1]

SANT'ANGELO in Vado

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ANGELO in Vado (A. T., 24-25-26 bis) Pasquale ROTONDI * Cittadina interna delle Marche, in provincia di Pesaro, 28 km. a SO. di Urbino; il centro, l'antico Tifernum Metaurense, distrutto dai Goti [...] all'inizio del sec. VI e ricostruito poi col nome attuale, sorge a 359 m. s. m. nella valle del Metauro dove confluisce in questo fiume il torrente Morsina. Non presenta notevoli opere d'arte, anche per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'ANGELO in Vado (1)
Mostra Tutti

Plìnio il Giovane

Enciclopedia on line

Plìnio il Giovane Scrittore latino (n. Como 61 o 62 d. C. - m. 114 circa), figlio di L. Cecilio Cilone e di Plinia, sorella di P. il Vecchio. Fu scolaro di Quintiliano e di Nicete Sacerdote, fu amico di filosofi come Eufrate [...] , e possedette varie ville, tra cui due sul Lago di Como, dette la Tragedia e la Commedia, e una proprietà presso Tifernum Tiberinum (l'attuale Città di Castello). Fu dapprima avvocato, perorò ogni specie di cause nel foro e sollevò l'arte del dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFERNUM TIBERINUM – VIRGINIO RUFO – LAGO DI COMO – QUINTILIANO – CONCUSSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plìnio il Giovane (3)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

UMBRIA L. Bonomi Ponzi D. Manconi È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] Sassina, Spoleto, Spello, Trevi, ecc., ma non sono rare le città costruite in pianura: Bevagna, Città di Castello (Tifernum Tiberinum), Foligno, Carsule, Otricoli, ecc. In generale per il materiale da costruzione o per scolpire fregi o rilievi viene ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] da Gubbio, Sestino, Sarsina, Spoleto, Spello, Trevi, ecc., ma non sono rare le città costruite in pianura: Bevagna, Tifernum Tiberinum (Città di Castello), Foligno, Carsulae, Otricoli. In generale per il materiale da costruzione o per scolpire fregi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PLINIO IL GIOVANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus) G. Becatti Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] suoi possessi con colonne e marmi, scrivendo a Mustio di mandargli il progetto (forma) (ix, 39), e un tempio a Tifernum Tiberinum portandovi statue imperiali e quella di Traiano (x, 8, 9). L'atteggiamento di P. il G. verso i probleini architettonici ... Leggi Tutto

etnici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] con l’etnico casteleno: in italiano accanto a castellano si ha l’aulico tifernate, che richiama l’antico nome latino Tifernum e l’etnico Tifernates (al plurale); Como: si registrano comasco, comense (in latino è forma attestata Comenses al plurale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MONTE SANTA MARIA TIBERINA – ARTICOLO DETERMINATIVO – SAN SALVATORE TELESINO – CAPRANICA PRENESTINA – SAN MARCO DEI CAVOTI

UMBRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UMBRIA Alberto Melelli Alessandra Manfredini Dorica Manconi Maria Rita Silvestrelli Paola dell'Acqua (XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715) Popolazione e assetto [...] , ma un caso eccezionale è offerto dal recente scavo della villa di Plinio in Tuscis, rinvenuta presso Città di Castello (Tifernum Tiberinum). I più recenti fra musei e Antiquaria in U. sono: il Museo Archeologico, presso il Palazzo Papale di Orvieto ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – MONTELEONE DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
tifernate
tifernate agg. e s. m. e f. [dal lat. Tifernas -atis]. – 1. Appartenente o relativo a una delle antiche città italiche di nome Tiferno (in lat. Tifernum), come Tiferno Metaurense, nelle Marche, Tiferno del Sannio, nel Molise, Tiferno Tiberino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali