• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Letteratura [6]
Arti visive [6]
Mitologia [2]
Biografie [3]
Archeologia [2]
Religioni [2]
Istruzione e formazione [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Architettura e urbanistica [1]

BATTAGLINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Angelo Augusto Campana Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] , che poi si afferma abbia bruciato insieme con le poesie giovanili, che gli diedero posto in Arcadia col nome di Ergeade Tifeo: alcune, volgari e latine, sono a stampa in raccolte o fogli volanti. Ma ben presto i contatti col Garampi, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

dardo Beatrice Guidi In Rime CIV 59 designa la " freccia " che Amore scaglia nei cuori degli uomini: egli appare impugnando l'uno e l'altro dardo, giusta la tradizionale figurazione ovidiana (Met. I [...] II V 14, figuratamente, vale " fulmini ": dice Venere ad Amore: " Figlio, vertù mia, figlio del sommo padre, che li dardi di Tifeo non curi ". Il passo è traduzione di Aen. I 664-665 " nate, meae vires... / patris summi qui tela Typhoëa temnis ", ma ... Leggi Tutto

giganti

Enciclopedia Dantesca (1970)

giganti Giorgio Padoan Figli di Gea, nati dal sangue di Urano (per vari mitografi dal sangue dei titani), i g. furono generati per vendicare i titani rinchiusi da Zeus nel Tartaro. Mostri dalla forma [...] cui sono costretti per l'eternità da chi essi credettero di poter impunemente sfidare. Cfr. Anteo; Briareo; Fialte; Flegra; Nembrot; Tifeo; Tizio. Tanto più significativa e velenosa è dunque l'allusione di Pg XXXII 152 e XXXIII 45, nell'allegoria del ... Leggi Tutto

SAMONÀ, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMONÀ, Giuseppe Roberto Perris (App. III, II, p. 656) Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 30 ottobre 1983. Nel 1946-47 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, dal [...] e opere di ambito architettonico posteriori al 1958, si richiamano: gli uffici ENEL a Palermo (1959-63); la centrale termoelettrica TIFEO ad Augusta (1960-64), la sede della Banca d'Italia a Padova (1968-71); il Centro civico di Gibellina (1970 ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INTERNAZIONALISMO – BANCA D'ITALIA – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMONÀ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Cupido

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cupido Clara Kraus Il mito pagano-romano chiamava così (o Amore) il figlio di Venere, rappresentandolo come un fanciullo alato, munito d'arco e di frecce, vera e propria personificazione dell'amore [...] nel primo de lo Eneida, ove dice Venere ad Amore: " Figlio, vertù mia, figlio del sommo padre, che li dardi di Tifeo non curi "; e Ovidio, nel quinto di Metamorphoseos, quando dice che Venere disse ad Amore: " Figlio, armi mie, potenzia mia ". La ... Leggi Tutto

L’Italia dei laudari in volgare e il recupero della tragedia latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] dove già cadde Lucifero mio padre, dove forse nella mia potenza rivendicherò il cielo. Mai così grande guerra portarono a Giove Tifeo o Encelado un tempo, o nessun altro gigante. Volgerò le insegne al sud, là dove il mezzogiorno per il caldo avvampa ... Leggi Tutto

La poesia spagnola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il XVII secolo, la lirica e la prosa spagnole, pur non elevandosi allo splendore [...] . Dove spumoso il mare siciliano tinge d’argento il piede al Lilibeo (tetto della fucina di Vulcano o tomba delle ossa di Tifeo), pallidi segni, cinereo un piano, - se pure non del desiderio reo del grave officio dà. Lì un’alta rocca col morso serra ... Leggi Tutto

Donato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donato (Aelius Donatus) Giorgio Brugnoli Grammatico latino (forse Roma, metà del IV secolo). Le Artes grammaticae di Donato, l'Ars minor in otto capitoli e l'Ars maior in tre libri, costituirono, insieme [...] summi qui tela Typhoea temnis ") in Cv II V 14 Figlio, vertù mia, figlio del sommo padre, che li dardi di Tifeo non curi, rispecchia una cattiva lettura del testo di Virgilio, dato che D. riferisce erroneamente il " patris summi " a " nate ", e ... Leggi Tutto
TAGS: CASSIODORO – PRISCIANO – MEDIOEVO – VIRGILIO – PARIGI

GIGANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTI (Γίγαντες) Alessandro OLIVIERI Goffredo BENDINELLI Bruno Vignola Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] dalle fauci aperte. Più di uno di cotesti Giganti è inoltre provveduto di ali dietro il dorso, nel medesimo schema del citato Tifeo in lotta con Zeus. Tra i due schemi artistici figurativi, quello del sec. VI e quello del II a. C., intercede però ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTI (3)
Mostra Tutti

Esìodo

Enciclopedia on line

Esìodo Il poeta più antico della Grecia continentale (forse inizî sec. 7° a..C.), e il primo la cui personalità ha carattere storico. Le notizie, non leggendarie, che la tradizione antica ci ha conservato, sono [...] del mondo: Urano, Crono, Zeus (non autentiche sono la seconda parte della Titanomachia, la descrizione del Tartaro, la lotta contro Tifeo). Difficile è il problema delle fonti; E. si servì di Omero, di inni, di ἱεροὶ λόγοι (racconti sacri), e forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – ORIGINE DELL'UNIVERSO – ORNITOMANZIA – QUINTILIANO – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esìodo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
nascente
nascente nascènte agg. [part. pres. di nascere]. – 1. Che nasce, in usi proprî o estens.: il giorno n.; il sole n. (anche come simbolo del socialismo); la bella Trinacria, che caliga ... Non per Tifeo ma per nascente solfo (Dante): in questi...
pavèra
pavera pavèra (o pavièra) s. f. [lat. papyria (herba), der. di papyrus «papiro»]. – 1. Nome region. (settentr.) di piante palustri diverse, come carici, tife, giunchi, ecc. 2. Stampo galleggiante, richiamo artificiale per le anatre, usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali