• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [64]
Letteratura [16]
Biografie [16]
Teatro [11]
Archeologia [8]
Arti visive [8]
Mitologia [5]
Cinema [1]
Lingua [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Tieste

Enciclopedia on line

(gr. Θυέστης) Mitico figlio di Pelope e di Ippodamia. Per aver insidiato il trono di Argo al fratello Atreo (della cui moglie, la cretese Aerope, era amante), visse a lungo in esilio. Al suo ritorno ad [...] di perdonarlo, ma gli uccise segretamente tre figli e ne imbandì la carne nella cena alla quale lo invitò. Quando Tieste si avvide dell’inganno, fuggì inorridito lanciando una maledizione sulla stirpe del fratello e tornò in esilio con il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AGAMENNONE – IPPODAMIA – ESCHILO – PELOPE – ATREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tieste (1)
Mostra Tutti

Egisto

Enciclopedia on line

Egisto (gr. Αἴγισϑος) Mitologia Mitico figlio di Tieste e cugino di Agamennone. Mentre questi era a Troia, ne sedusse la moglie Clitennestra, impadronendosi del regno di Micene. Ritornato Agamennone, lo uccise [...] dopo venne a sua volta ucciso da Oreste, figlio di Agamennone. Leggende posteriori fanno di E. il frutto di un incesto di Tieste con la figlia Pelopia, data poi in moglie ad Atreo, ritenuto padre di E.; più tardi, avvenuto per caso il riconoscimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CLITENNESTRA – AGAMENNONE – EURIPIDE – TRAGEDIE – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egisto (1)
Mostra Tutti

Atreo

Enciclopedia on line

Atreo Mitico re di Argo e di Micene, figlio di Pelope e Ippodamia, fratello di Tieste, padre di Agamennone e Menelao (detti perciò Atridi). Venne in lite col fratello Tieste, secondo una leggenda posteriore [...] all'epopea omerica, di cui si hanno accenni nell'Agamennone di Eschilo e nell'Oreste di Euripide e una rappresentazione completa nel Tieste di Seneca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AGAMENNONE – IPPODAMIA – EURIPIDE – ESCHILO – MENELAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atreo (1)
Mostra Tutti

Curiàzio Matèrno

Enciclopedia on line

Oratore e poeta tragico latino (1º sec. d. C.), di cui si ricordano delle tragedie (Medea, Tieste, e le praetextae: Catone e Domizio), destinate solo alla recitazione. È l'interlocutore principale del [...] Dialogus de oratoribus di Tacito, dove sostiene che è preferibile dedicarsi alla poesia che all'eloquenza. Molto probabilmente errata è la sua identificazione col retore Materno, condannato a morte da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMIZIANO – ELOQUENZA – TACITO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curiàzio Matèrno (1)
Mostra Tutti

Palli Bartolommèi, Angelica

Enciclopedia on line

Scrittrice (Livorno 1798 - ivi 1875), di padre epirota e madre lacedemone; esule in Piemonte, dopo il 1848, col marito Giampaolo Bartolommei (1812-1853). Fu valente improvvisatrice in italiano, in greco [...] e in francese, di liriche (Poesie, 1824) e di azioni drammatiche (Tieste, 1820; Saffo, 1823); scrisse anche opere narrative in versi e in prosa (Ulrico ed Elfrida, novella in versi, 1868; Racconti, post., 1876). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LACEDEMONE – PIEMONTE – LIVORNO

Vàrio Rufo

Enciclopedia on line

Poeta epico e tragico romano (1º sec. a. C.), amico di Virgilio e di Orazio; ebbe da Augusto, insieme con Plozio Tucca, l'incarico di pubblicare, postuma, l'Eneide. Scrisse (intorno al 40 a. C.) un poema [...] De morte sotto l'impressione delle guerre civili e la tragedia Tieste nel 29 a. C. per le celebrazioni delle vittorie di Augusto. Se ne hanno scarsissimi frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLOZIO TUCCA – VIRGILIO – AUGUSTO – ENEIDE – TIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vàrio Rufo (2)
Mostra Tutti

Càrcino il Giovane

Enciclopedia on line

Poeta tragico ateniese (5º-4º sec. a. C.), figlio di Senocle e nipote di Carcino il Vecchio; gli sono attribuiti 160 drammi e 11 vittorie. Ma è difficile distinguere fra le antiche testimonianze quello [...] che si riferisce a lui da quello che si riferisce al nonno. Di lui sono noti undici titoli fra cui un Oreste, un Tieste, una Medea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIESTE – MEDEA

Oreste

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Oreste Emanuele Lelli La vicenda più drammatica del mito greco I miti antichi ci mettono spesso di fronte a vicende tragiche, in particolare quando il dramma si consuma nel nucleo familiare. Spesso [...] e diviene il simbolo positivo di un nuovo equilibrio Il mito La vicenda degli Atridi, con le lotte tra Atreo e Tieste prima e le sanguinose vendette incrociate che ne derivano, rappresenta uno dei miti più significativi dell’antica Grecia, uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: ATENE CLASSICA – ANTICA GRECIA – CLITENNESTRA – ASIA MINORE – CRISOTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oreste (3)
Mostra Tutti

Fóscolo, Ugo

Enciclopedia on line

Fóscolo, Ugo Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] proclamate dalla Rivoluzione francese (ode A Bonaparte liberatore, 1797; dello stesso anno è la rappresentazione di Tieste, tragedia di spiriti alfieriani, veementemente antitirannici). Nel 1797, deluso dal trattato di Campoformio, passò a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIETTA FAGNANI ARESE – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fóscolo, Ugo (6)
Mostra Tutti

PALLI, Angelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLI, Angelica Teresa Mori PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] manoscritti inediti tra le Carte Angelica Palli della Biblioteca Labronica di Livorno. Fonti e Bibl.: [E. Mayer], Ragionamento sopra il Tieste. Tragedia della signora A. P., Livorno 1820; G. Montani, Poesie di A. P., in Antologia, XLV (1824), 9, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali