NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] pp. 260 s.; R. Pallucchini, La Pittura nel Veneto. Il Settecento, I, Milano 1995, pp. 269-280; F. Magani, in Da Padovanino a Tiepolo... (catal., Padova), a cura di D. Banzato - A. Mariuz - G. Pavanello, Milano 1997, pp. 247, 250, 488; E. Martini, Due ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] probabilità già eseguito gli affreschi di Bergamo: nella cappella Colleoni (distrutti nel sec. XVIII per far posto agli affreschi del Tiepolo e citati dal Pasta, 1775, p. 29); nell’oratorio del Gesù a S. Maria delle Grazie (il Cristo portacroce della ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] la sua partecipazione alla realizzazione di uno dei cicli più noti del primo Settecento veneziano, accanto ad artisti come G.B. Tiepolo, G.B. Piazzetta, S. Ricci, G.B. Pittoni e A. Balestra: la serie degli Apostoli nella chiesa di S. Stae, dove ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] in legno, come pure affreschi e pitture decorative su tela, fra l'altro soffitti conunissionati a Venezia a G. B. Tiepolo, G. B. Pittoni, G. Diziani, F. Zugno, D. Maggiotto e G. Guarana. Il B. eseguì principalmente pitture di carattere ornamentale ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] la concessione. Grande aiuto venne al B. dal fratello e dallo zio: "Si dice - scrisse l'ambasciatore veneziano P. Tiepolo, commentando il conferimento al cardinale Michele di numerosi benefici - che il papa è stato tanto largo verso di lui, pensando ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] per il frontespizio d'una tesi dedicata al card. Francesco Maria de' Medici. Incise inoltre, su disegno di Giovan Battista Tiepolo, la pala di Paolo Veronese della chiesa di S. Sebastiano a Venezia raffigurante la Beata Vergine in gloria ed i ss ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gianfranco Spiazzi
Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] una procedura destinata a durare nei secoli, si designarono quarantuno autorevoli cittadini che elessero il nuovo doge Lorenzo Tiepolo. Tra questi quarantuno, secondo Martino da Canale, ci sarebbe stato il B.; il Dandolo, invece, nella sua Cronaca ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Salvatore
Cesare Vasoli
Nato ad Assisi nella prima metà del sec. XVI, la sua educazione fu curata dagli zii Rufino, maestro di musica, e Giovanni Fnncesco, ambedue francescani conventuali; [...] nuovo a Venezia, continuando nell'insegnamento che impartì anche a nobili laici, tra i quali va particolarmente ricordato Stefano Tiepolo. Fu incaricato di pronunziare orazioni a vari capitoli generali e tenne, tra l'altro, il discorso funerario in ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Paolo, detto Betto
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 4 sett. 1755 da Antonio e da Maria Elisabetta Bemardi; il 20 febbr. 1792 sposò Francesca Valle dalla quale nel 1800 ebbe Giuseppe, [...] molti esercizi eseguiti sulle incisioni delle opere di Stefano Della Bella, di Pietro Testa e di Giovan Battista Tiepolo; i lavori - graficamente assai apprezzabili - sono eseguiti a penna o con altre tecniche (Vizzutti, L'inedita..., 1985).
Ma ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Angelo
Gianfranco Spiazzi
Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] data in affitto nel 1207, proprio all'inizio dell'episcopato del Barozzi. Nel 1220 il Podestà veneziano di Costantinopoli, Giovanni Tiepolo, assegnò al patriarca l'annuo censo di 20 iperperi d'oro per alcuni terreni di proprietà della Chiesa gradense ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
sfondare
v. tr. e intr. [der. di fondo2, col pref. s- (nel sign. 4, ma nel sign. 5 per l’accezione 3)] (io sfóndo, ecc.). – 1. tr. a. Rompere il fondo di un recipiente, spec. con il peso eccessivo del contenuto, o con un forte colpo o per...