BERARDI, Fabio
Alfredo Petrucci
Nato a Siena nel 1728, in ancor tenera età si trasferì a Venezia ed entrò nella calcografia di Giuseppe Wagner, per apprendervi l'arte, allora molto in voga e sicuramente [...] di quel genere. Riprodusse anche soggetti del Vecchio e del Nuovo Testamento ed altri soggetti religiosi e profani da G. B. Tiepolo, dal Piazzetta, dal Guarana, da G. B. Pittoni, da G. Varotti, da G. B. Cignaroli. Del Piazzetta incise tra l'altro ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte britannico (Cardiff 1933 - Londra 2008). Ha studiato alle università di Cambridge, Pavia e Monaco e al Warburg Institute di Londra. È stato conservatore al dipartimento di scultura del [...] saggio Patterns of intention. On the historical explanation of pictures (1985; trad.it. 2000). Con S. Alpers ha pubblicato Tiepolo and the pictorial intelligence (1994; trad. it. 1995); si ricordano infine Shadows and enlightenment (1995) e Words for ...
Leggi Tutto
NEUMANN, Balthasar
Fritz Baumgart
Architetto, nato a Eger (Cleb, Boemiaì nel 1687, morto a Würzburg il 18 luglio 1753. È il creatore di uno stile architettonico tedesco, derivato da influssi francesi [...] della cultura tedesche del sec. XVIII.
Un ritratto del N. si trova a Würzburg in uno degli affreschi del Tiepolo, e il bozzetto di esso nella collezione della stessa città. Nella Staatliche Kunstbibliothek di Berlino esiste un'importante raccolta di ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] di Morea, che occupava una parte del Peloponneso, incontriamo mercanti, ma anche feudatari, veneziani; tra questi, nel 1262, Lorenzo Tiepolo, figlio di un doge e lui stesso eletto al dogado nel 1268.
Le condizioni nelle isole dell'Egeo soggette al ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] , Testamenti, b. 167, nr. 177, testamento di Zuane Badoer, 18 aprile 1670; b. 166, nr. 124, testamento di Francesco Tiepolo, 17 dicembre 1680 (in quello stesso anno, il «fruttarol» Domenego Querengo può invece prendersi il lusso, avendo già maritata ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] giovanili dello Z., in Scritti di storia dell’arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, pp. 351-357; Dal Ricci al Tiepolo. I pittori di figura del Settecento a Venezia (catal.), a cura di P. Zampetti, Venezia 1969, pp. 274-281; F. Z., 1702-1788 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] ’architetto Giorgio Massari, che edifica, tra l’altro, Palazzo Grassi e la chiesa dei Gesuati, e dei pittori Giambattista Tiepolo, Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto e, più tardi, Francesco Guardi.
Musicalmente, l’ambiente nel quale si forma ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] . Lucia fu accasata con Alvise Bernardo di Sebastiano (6 novembre 1559) e, in seconde nozze (14 luglio 1561), con Almorò Tiepolo di Stefano, al quale partorì numerosa prole.
Provata la sua età (23 novembre 1562), Moro concorse alla balla d’oro, ma ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] '700, Milano 1953, pp. 69, 180, 196 s.; Venezia nell'età di Canova (catal.), Venezia 1978, p. 12; Da Carlevarijs ai Tiepolo. Incisori veneti e friulani del Settecento (cat. mostra, Gorizia-Venezia 1983), Venezia 1983, pp. 256, 357, 453, 468, 470; U ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] l'omaggio della Repubblica - venne mandato a Costantinopoli come inviato straordinario per la stipulazione del trattato, insieme a Antonio Tiepolo, il quale succedeva al B. nella carica di bailo.
Le condizioni che il B. ed il suo compagno ottennero ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
sfondare
v. tr. e intr. [der. di fondo2, col pref. s- (nel sign. 4, ma nel sign. 5 per l’accezione 3)] (io sfóndo, ecc.). – 1. tr. a. Rompere il fondo di un recipiente, spec. con il peso eccessivo del contenuto, o con un forte colpo o per...