GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] , e un quadro per la chiesa di Vallalta. Durante il periodo veneziano, grazie al confronto con le opere di G.B. Tiepolo, G.B. Piazzetta, G. Diziani, si decise la sua cultura figurativa, così densa di apporti lagunari visibili soprattutto nella ...
Leggi Tutto
GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] contemporanei, come lo scrittore ferrarese Alberto Lollio oppure il cardinale Cristoforo Madruzzo. Al patrizio veneziano Lorenzo Tiepolo indirizzò alcuni sonetti, mentre intrattenne un carteggio con il letterato padovano Antonio Querenghi.
Solo nel ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque probabilmente a Padova tra il 1604 e il 1605, e a Padova morì nel 1679. Discepolo del Padovanino, fu il primo maestro del Seicento veneto a congiungere alla tradizione, rappresentata dall'arte [...] tenuta a Padova nel 1653 e certo anche a Venezia, si formava G. Lazzarini il quale fu il primo maestro di Giambattista Tiepolo.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con la bibliografia precedente); H. Voss, Zum Werk d. G. F., in ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] .
Prima della metà del secolo aveva fatto la sua comparsa a Venezia la maschera di Pulcinella e subito se ne appropriò Giandomenico Tiepolo, forse per i suggerimenti pittorici di una veste tutta bianca, di un viso a metà nero e di un alto berretto a ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] la sua prima destinazione burocratica nell’armata navale, come coadiutore del segretario, presso il capitano general da Mar Stefano Tiepolo, e l’elezione a notaio ordinario della Cancelleria ducale. Risale a quegli anni l’inizio della concessione di ...
Leggi Tutto
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano
Monica De Vincenti
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] Aspetti della scultura del Settecento tra Friuli e Venezia, e una nota su Giambattista Tiepolo, in Arte, storia, cultura e musica in Friuli nell’età del Tiepolo. Atti del Convegno internazionale... 1996, a cura di C. Furlan - G. Pavanello, Udine 1998 ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] sono eventi in cui tutti vengono, prima o dopo, coinvolti. I movimenti artistici unificano il continente. La popolarità dei Tiepolo, di Tiziano e di Canaletto nelle corti europee, la diffusione del barocco, la voga delle ville palladiane, il ...
Leggi Tutto
SANDI, Vettore Felice
Luca Rossetto
– Nacque a Venezia, da Tommaso di Vettore e da Chiara di Santo Nosadini, il 31 agosto 1703.
La famiglia, originaria di Feltre, era entrata a far parte della nobiltà [...] paterna di palazzo Sandi a S. Angelo, edificato su progetto di Domenico Rossi e parzialmente affrescato da un giovane Giambattista Tiepolo; ma, in un ambiente ideale allo scopo, cominciò anche a mettere in pratica la passione di erudito e di storico ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] . Nel giugno 1279 il doge Iacopo Contarini lo inviò infatti al re Carlo, assieme con Matteo Querini e Giacomo Tiepolo. Scopo dell'ambasceria era di ricercare aiuti per la difesa di Negroponte, esposta pericolosamente alla minaccia di un attacco ...
Leggi Tutto
DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] fece incidere al D., in sobrio stile neoclassico, i frontespizi per la nuova edizione, da lui promossa, dei Capricci di G. B. Tiepolo (1785), delle Arti che vanno per strada di G. Zompini (1785) e dei Vari capricci e paesi di G. D. Castiglione (1786 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
sfondare
v. tr. e intr. [der. di fondo2, col pref. s- (nel sign. 4, ma nel sign. 5 per l’accezione 3)] (io sfóndo, ecc.). – 1. tr. a. Rompere il fondo di un recipiente, spec. con il peso eccessivo del contenuto, o con un forte colpo o per...