VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] 431; Francescutti, 2001, pp. 122 e 138). All’inizio del secolo si colloca anche la decorazione della cappella privata di Paolo Tiepolo, decano di Aquileia ma residente a Udine, composta da una pala con l’Assunzione della Vergine tra i Ss. Ermacora e ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] ). Dinanzi a Gregorio XIII che si schermiva affermando di essere giurista e non teologo, il cardinal Commendone e Tiepolo ottennero che il M. fosse esaminato dal teologo gesuita Francisco Toledo, il quale concluse che «i cardinali dell’Inquisitione ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] collezionista: stampe di maestri italiani e tedeschi del Rinascimento; disegni del Mantegna; quadri di F. Floreani, S. Bombelli, G. B. Tiepolo e A. Stom (cfr. Catalogo delle pitture, in Corgnali, 1937-38, le incisioni di F. Novelli del 1795 e Perini ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Antonio
Giuseppe Trebbi
MONTEGNACCO, Antonio. – Nacque il 30 novembre 1699 a Camino di Codroipo dal conte Girolamo, del ramo della famiglia originario di Gemona, e da Marina Coronella.
Di [...] Malta per il riconoscimento della nobiltà della famiglia Florio (a ricordo dell’avvenimento, Montegnacco, commissionò a Giandomenico Tiepolo il dipinto Consilium in arena, oggi al Museo civico di Udine).
Si avviava intanto l’attività di Montegnacco ...
Leggi Tutto
SCIPIONE
Virgilio Guzzi
. Pseudonimo del pittore Gino Bonichi, nato a Macerata il 25 febbraio 1904, morto ad Arco il 9 novembre 1933. Cominciò ad essere più largamente noto e apprezzato dopo la mostra [...] D'Annunzio, Barrès, De Chirico, De Montherlant, Chagall, Barilli, Ungaretti; d'una virtù disegnativa esperimentatasi sulle opere di Tiepolo come di Rubens, di Jordaens e di Ingres come di Piero della Francesca, nonché sulla pittura vascolare greca ed ...
Leggi Tutto
Nacque a Montpellier il 12 gennaio 1767; morì il 5 settembre 1829 nella sua terra di Bécheville. Nel 1784 il padre gli acquistò la carica di "commissaire provincial des guerres" in Linguadoc. Una sua lettera, [...] Venise, uscì presto, per opera del Bianchi-Giovini, una traduzione italiana (Capolago 1832, voll. 2) con note di Domenico Tiepolo. Una traduzione iniziata fin dal 1819 (Venezia) da Pietro Fracasso, non andò oltre il primo volume. L'opera diede luogo ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] Piovego), I, a cura di Bianca Lanfranchi Strina, Venezia 1985, p. XI.
68. Per gli statuti del Tiepolo, v. Gli statuii lneziani di :acopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, a cura di Roberto Cessi, Venezia 1938.
69. Deliberazioni del Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] . Sanuto, Historia della guerra mossa da Selim II…, pp. 19, 26, 37 s., 44; Ibid., Cod. It. VII, 224 (= 8309): P. Tiepolo, Storia della guerra di Cipro, pp. 15, 20, 49; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3352 (= 3014): Lettere e ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] 1743 (anno dell’ultimo pagamento al M.), ma i cui lavori di decorazione proseguirono ancora per qualche tempo: Giovan Battista Tiepolo, che aveva già eseguito gli affreschi, ricevette il saldo per la sua pala d’altare nel 1748; Giovan Maria Morlaiter ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] di Plutarco e Boezio, alludendo alle arti da lui praticate: geometria, storia e filosofia (E. Saccomani, in Da Padovanino a Tiepolo, 1997, p. 129). Per la chiesa della Salute, la stessa del concorso sopra accennato, dipinse la Vergine con il Bambino ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
sfondare
v. tr. e intr. [der. di fondo2, col pref. s- (nel sign. 4, ma nel sign. 5 per l’accezione 3)] (io sfóndo, ecc.). – 1. tr. a. Rompere il fondo di un recipiente, spec. con il peso eccessivo del contenuto, o con un forte colpo o per...