• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Biografie [428]
Arti visive [223]
Storia [180]
Letteratura [36]
Diritto [35]
Religioni [28]
Geografia [22]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [15]
Musica [10]

Sgorlón, Carlo

Enciclopedia on line

Sgorlón, Carlo Scrittore italiano (Cassacco, Udine, 1930 - Udine 2009). Nei suoi romanzi, a una vena onirica ed espressionistica (La poltrona, 1968; La notte del ragno mannaro, 1970; La luna color ametista, 1972) si [...] autore di racconti (La stanchezza di Mosè, 1974; Il quarto re mago, 1986), di monografie (Kafka narratore, 1961; Invito alla lettura di Elsa Morante, 1972; Gli affreschi di Tiepolo nel Veneto, 1982) e del testo autobiografico La penna d'oro (2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VELO DI MAYA – FRIULANO – TOLOSA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sgorlón, Carlo (1)
Mostra Tutti

CERESA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a S. Giovanni Bianco, in Val Brembana, nel 1609, morto nel 1679 a Bergamo, dove visse quasi sempre. Studiò da sé il disegno; poi si mise con Daniele Crespi che allora (1629) affrescava la [...] Locatelli, Illustri bergamaschi, II, Bergamo 1869, p. 403; V. B., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; C. Caversazzi, Il ritratto a Bergamo nel Sei e Settecento, in Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo, Bergamo 1927, p. 145. ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE CRESPI – VAL BREMBANA – CARAVAGGIO – GUERCINO – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERESA, Carlo (1)
Mostra Tutti

GRIGI, Guglielmo de'

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGI, Guglielmo de' Giulio Lorenzetti Architetto e scultore chiamato anche Guglielmo Bergamasco. Di famiglia di costruttori e lapicidi bergamaschi, forse di Alzano, operoso a Venezia già nel 1527, [...] a S. Luca sul Canal Grande, lasciato interrotto alla morte del maestro veronese, e l'autore del palazzo veneziano dei Coccina-Tiepolo-Papadopoli a Sant'Aponal pure sul Canal Grande. In questa che, allo stato degli studî, è l'opera sua architettonica ... Leggi Tutto

LEMOYNE, François

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMOYNE (Le Moine), François Jean Jacques Gruber Pittore, nato nel 1688 a Parigi, ove morì suicida il 4 giugno 1737. Allievo forse di Tournière, poi di Louis Galloche, ebbe nel 1711 il grande premio [...] la fine di quell'anno partì per l'Italia, dove visitò Venezia, Roma e Napoli. A Venezia dovette incontrare il giovane Tiepolo, che solo poteva completare gl'insegnamenti del Ricci. Di ritorno in Francia, nel 1724, il L. toccò la pienezza della sua ... Leggi Tutto

CAMINO, Rizzardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Rizzardo da Josef Riedmann Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] Si alternarono frequentemente contrasti ed unità d'azione contro il comune avversario, il patriarca di Aquileia. Nella congiura di Baiamonte Tiepolo, che nell'estate del 1310 scosse Venezia, il signore di Treviso sembra aver fatto il doppio gioco. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – GIACOMO II D'ARAGONA – DUCHI DI CARINZIA – BAIAMONTE TIEPOLO – AZZO VIII D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO, Rizzardo da (2)
Mostra Tutti

GAI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAI, Antonio Maria Elena Massimi Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] Gradenigo, a cura di L. Livan, Venezia 1942, pp. 4, 68, 127, 161, 176; M. Brunetti, Un eccezionale collegio peritale: Piazzetta, Tiepolo, Longhi, in Arte veneta, V (1951), pp. 158-160; L. Casanova, Un busto del G. al Museo Correr, in Bollettino dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GRADENIGO – LORENZO GIUSTINIANI – BENEDETTO MARCELLO – GREGORIO BARBARIGO – LIBRERIA MARCIANA

DE RUBEIS, Bernardo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria Paolo Preto Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] Gentilotti e Alessandro Riccardi; poco dopo si recò a Parigi, insieme con i nobili veneziani Nicolò Foscarini e Lorenzo Tiepolo, inviati della Serenissima alla cerimonia di ascesa al trono di Luigi XV, e vi intrecciò stretti legami con alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMA, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta) Maria Elena Massimi Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] la sua scuola (catal.), Venezia 1983, pp. 119-129; L. Moretti, Notizie e appunti su G.B. Piazzetta, alcuni piazzetteschi e G.B. Tiepolo, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXLIII (1984-85), pp. 387 s.; La pittura in Italia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAMBATTISTA PIAZZETTA – PIETRO DELLA VECCHIA – ANTONIO MOLINARI – ROSALBA CARRIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMA, Giulia (1)
Mostra Tutti

GUARANA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARANA, Vincenzo Simone Guerriero Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] . Nel 1799 il G. risulta essere in cordiale rapporto, insieme con il padre, con il nobiluomo Zuan Domenico Almorò Tiepolo, dal quale era forse stato incaricato di eseguire alcuni affreschi per la propria residenza veneziana, come pure di redigere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE FRANCESCO II – GIAMBATTISTA TIEPOLO – AGOSTINO BARBARIGO – ALVISE CONTARINI – CATERINA CORNARO

MOCENIGO, Alvise IV

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCENIGO, Alvise IV Giuseppe Pavanello Nato nel 1701, morto nel 1778. Succedette nel dogato a Marco Foscarini il 19 aprile 1763 e fu il terz'ultimo doge. Era stato ambasciatore in Francia e a Roma, [...] e le arti con le accademie, si soppresse il Ridotto. Vissero al suo tempo il Canaletto, Rosalba Carriera, il Longhi, il Tiepolo, il Canova, ma anche Giorgio Pisani e Antonio Gratarol, seminatori di ribellione e di scandalo. (V. tav. CXV). Bibl.: S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Alvise IV (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 86
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
sfondare
sfondare v. tr. e intr. [der. di fondo2, col pref. s- (nel sign. 4, ma nel sign. 5 per l’accezione 3)] (io sfóndo, ecc.). – 1. tr. a. Rompere il fondo di un recipiente, spec. con il peso eccessivo del contenuto, o con un forte colpo o per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali