Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] dei SS. Giovanni e Paolo. La concessione, tramandata da un atto famoso, fu fatta al priore Alberico dal doge Giacomo Tiepolo, in risposta ad un'istanza dei frati ed in considerazione della grande necessità, per i cittadini, della loro presenza a ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] Studio di Padova, a cura di B. Brugi, I, Venezia 1912, ad ind.; Relaz. delli signori Giovanni Michiel ed A. Tiepolo …, in Relazioni degli ambasciatori veneti …, a cura di A. Segarizzi, III, 1, Bari 1916, pp. 243-282; Nuntiaturberichte aus Deutschland ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] incarichi stabili di organista o cantore in chiese parrocchiali, confraternite od ordini religiosi (nel 1628 il patriarca Giovanni Tiepolo intimò ai responsabili dei luoghi di culto di Venezia di «non […] permettere che in tali musiche cantino o ...
Leggi Tutto
PORTA, Ferdinando
Gianpaolo Angelini
PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] palazzo Casati: una testimonianza significativa delle dinamiche di committenza nella Milano di Carlo VI, fra antica e nuova nobiltà, in Tiepolo e le Storie di Scipione. Il maestro veneziano e i suoi seguaci a palazzo Casati Dugnani a Milano, a cura ...
Leggi Tutto
Pittore, operoso nel sec. XVII, figlio, forse, di quel Fabio, scolaro dell'Agricola che lavorò nel Milanese e che morì nel 1761. Dai documenti non risulta con certezza se Giacomo C. fosse bresciano o milanese. [...] padri della Chiesa, i quattro santi protettori della città e gli evangelisti (ad eccezione del S. Luca eseguito da G. B. Tiepolo). In queste figure, d'impronta fortemente piazzettesca, la pennellata del C. si fa più sciolta e fluida; e nella pala ...
Leggi Tutto
. Il nome di questa famiglia non è troppo remoto nei documenti, sebbene sia una delle famiglie che più attivamente parteciparono alle imprese marittime sullo scorcio del sec. XII e gl'inizî del sec. XIII. [...] posto nella vita politica interna. Con altre famiglie nobili alcuni dei B. furono anche implicati nella congiura di Baiamonte Tiepolo. Tuttavia diede più uomini di chiesa e uomini di studio, che radunarono una delle più preziose raccolte letterarie ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , può promettere di riunire in breve tempo ottocento uomini per condurli a Venezia allo scopo di impedire l'esecuzione di Baiamonte Tiepolo, e di "fare un macello" - facere bechariam - dei propri nemici. Cf. J.K. Hyde, Padova nell'età di Dante, pp ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] farne un vezzo all'incontrario.
Pochi anni dopo la morte del padre, nel 1755, la famiglia la sposò a Marcantonio Tiepolo, patrizio senza troppo denaro, ma anche senza troppe aspirazioni e scarso di studi, che entrava nelle magistrature minori con la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] perché eletto, il 27 ottobre, ambasciatore presso la corte di Luigi XV di Francia in sostituzione di Giovanni Domenico Almorò Tiepolo.
Ebbe un salario di 700 ducati mensili, vari emolumenti per l'adeguato mantenimento del palazzo e della servitù e la ...
Leggi Tutto
BADOER, Marino
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] 'estinta famiglia padovana. Il Dandolo lo elenca tra i quarantuno che nel 1268 parteciparono all'elezione del doge Lorenzo Tiepolo e nel 1275a quella di Iacopo Contarini. La notizia è ripresa dal Cappellari, che ricorda il matrimonio con Balzanella ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
sfondare
v. tr. e intr. [der. di fondo2, col pref. s- (nel sign. 4, ma nel sign. 5 per l’accezione 3)] (io sfóndo, ecc.). – 1. tr. a. Rompere il fondo di un recipiente, spec. con il peso eccessivo del contenuto, o con un forte colpo o per...