VALARESSO, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Membro di una famiglia veneta di antica nobiltà, nacque a Venezia l’8 giugno 1686, trascorrendo poi tutta la vita nella città natale. Letterato e protettore [...] apparso nel 1786.
Restò affidato per molto tempo a una circolazione manoscritta nei circoli letterari e nobiliari veneziani Bajamonte Tiepolo, il lungo poema eroicomico al quale Valaresso lavorò per vari anni e che però fu dato alle stampe solo ...
Leggi Tutto
PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] p. 35; V. Rossitti, in Dizionario degli incisori friulani, Udine 1981, pp. 62-71; B. Colloredo Toppani, in Da Carlevarijs ai Tiepolo. Incisori veneti e friulani del Settecento (catal., Gorizia), a cura di D. Succi, Venezia 1983, pp. 266-283; F. del P ...
Leggi Tutto
Alpers 〈ä´lpëʃ〉, Svetlana (nata Leontiev). - Storica dell'arte statunitense (n. Cambridge, Massachusetts, 1936). Le sue ricerche, massimamente incentrate sulla produzione pittorica barocca fiamminga e [...] and the pictorial intelligence (in collab. con M. Baxandall, 1994; trad. it. 1995) esamina i principali aspetti della pittura di G. Tiepolo e le relazioni tra il suo fare artistico e il suo processo inventivo; The making of Rubens (1995) analizza i ...
Leggi Tutto
PREGADI
Giuseppe MARANINI
. "Il consiglio dei Pregadi", o più brevemente "il Pregadi" si chiamò uno degli organi più importanti dell'ordinamento costituzionale della repubblica di Venezia. Questo ordinamento, [...] , seguiti con qualche riserva anche dai più recenti scrittori, dicono che il senato istituito nel 1229, doge Iacopo Tiepolo, era composto di sessanta membri elettivi, ai quali si vennero nel corso del tempo aggiungendo numerosi membri di diritto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] scientifici e particolarmente astronomici, che avrebbe coltivato per tutta la vita, così da porsi - come Nicolò Tron, Lorenzo Tiepolo e, in qualche misura, Marco Foscarini - tra i fautori di quel cauto rinnovamento, culturale ed economico, che con ...
Leggi Tutto
Incisore e architetto (Mogliano, Mestre, 1720 - Roma 1778). Si formò a Venezia con lo zio M. Lucchesi, ingegnere idraulico, e poi con l'architetto palladiano G. A. Scalfarotto; seguì inoltre l'insegnamento [...] apprendistato tecnico con G. Vasi; fu ancora a Venezia (1744 e 1745-47), dove conobbe l'opera di G. B. Tiepolo. All'inizio del soggiorno romano realizzò alcune serie di incisioni fantastiche, come la Prima parte di architetture e prospettive (1743) e ...
Leggi Tutto
Pittore (Grasse 1732 - Parigi 1806). Fu il massimo riferimento artistico prima della Rivoluzione e si dedicò soprattutto alla pittura di piccoli quadri, garbati nel disegno e nel colore. Trattò soggetti [...] e Napoli dove poté studiare Ribera, Luca Giordano, Solimena. A Parma ammirò il Correggio; a Venezia il Tiepolo. I disegni di questo periodo, incentrati sul paesaggio italiano, costituiscono il documento più significativo dell'attività giovanile di ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Langenargen, Württemberg, 1724 - Vienna 1796). Fu a Vienna dal 1739, allievo di P. van Roy e di J. van Schuppen e fu impressionato dalla pittura di P. Troger e di Piazzetta. Dapprima [...] e dipingendone le pale d'altare. Pale d'altare di M. si conservano nel Museo Barocco di Vienna. M., chiamato il Tiepolo austriaco, è tra i più significativi frescanti barocchi del sec. 18º, con il quale si conclude il rococò, in opposizione, negli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] . Una "pronta" e ben "disposta volontà" che - per quanto più verbale che sostanziale - a sua volta ben dispone nei propri riguardi Michiel e Tiepolo, sì da indurli non già a ripetere che F. è impari al padre bensì da porsi sullo stesso piano. E ciò a ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] in quei frangenti è stata sovente spiegata con tale richiesta di aiuto: in realtà, Andrea Dandolo scrive semplicemente che Tiepolo ebbe cura di prenderlo come socio nella lotta, mentre la cronaca di Enrico Dandolo gli conferisce un ruolo centrale ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
sfondare
v. tr. e intr. [der. di fondo2, col pref. s- (nel sign. 4, ma nel sign. 5 per l’accezione 3)] (io sfóndo, ecc.). – 1. tr. a. Rompere il fondo di un recipiente, spec. con il peso eccessivo del contenuto, o con un forte colpo o per...