FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] figura".
Le prime interpretazioni critiche, che vedevano nel F. il moderno erede della tradizione coloristica veneta, da Tiziano a Tiepolo e Longhi (Molmenti, 1895, pp. 18 ss.; Ojetti, 1930; Soniarè, 1935, pp. 28 s.), sono state più tardi integrate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] unite a facilità d’esecuzione e assoluta padronanza della tecnica sono, non a caso, le doti che fanno di Giambattista Tiepolo il più apprezzato e richiesto tra i pittori in Europa, l’ultimo grande interprete di una pittura illusionistica che spalanca ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] emersi, però, documenti sulla sua formazione e non è certo che abbia avuto un contatto diretto con Giambattista Tiepolo, come affermato dai biografi dell’epoca; tuttavia poté perfezionare le proprie qualità tecniche e aggiornarsi culturalmente grazie ...
Leggi Tutto
Delerm, Philippe. – Scrittore francese (n. Auvers-sur-Oise 1950). Ha esordito nella narrativa nel 1983 con La cinquième saison (trad. it. La stagione azzurra, 2005), riscuotendo vasto successo di pubblico [...] buveur de temps (2002; trad. it. 2003); Enregistrements pirates (2003; trad. it. Una passeggiata al parco, 2004); La bulle de Tiepolo (2005; trad. it. Venezia in un istante, 2007); Le trottoir au soleil (2011; trad. it. Il piccolo libro degli istanti ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Palmanova nel Friuli il 16 giugno 1762, morto a Milano il 24 agosto 1844. Studiò prima a Brescia poi a Venezia con A. M. Zanetti il Giovane, il tiepolesco C. Cedini e lo scenografo A. Mauro. [...] fra i due secoli, adattò il suo linguaggio derivato dalla cultura settecentesca veneziana (Marco Ricci, Guardi, Canaletto, Tiepolo, Zais, Piranesi), alla nuova visione romantica. Fu riscoperto di recente e il suo tentativo di rivivere, in pieno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] secolo e insistendo sui pericoli che comportava la scelta eremitica. Il G. reagì con una dura lettera a Contarini e Tiepolo, nella quale ribadì i fondamenti dottrinali della scelta eremitica e li tacciò di manifesta eresia. Dopo che Quirini e Zorzi ...
Leggi Tutto
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] Cappella Manin, rilievi di G. Torretti; il palazzo arcivescovile ospita il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo. Tra i numerosi palazzi, Palazzo Antonini (sede dell’università), di A. Palladio; Palazzo Kechler, grandiosamente neoclassico ...
Leggi Tutto
Poeta caribico di lingua inglese (Castries, Saint Lucia, 1930 - Cap Estate, Saint Lucia, 2017); dal 1981 ha insegnato scrittura creativa alla Brown University di Providence, negli USA. Sia in poesia sia [...] geografico che unifica presente e passato. Tra la sua produzione poetica più recente, sono da ricordare: The bounty (1997); Tiepolo's hound (2000); The prodigal (2004); Selected poems (2007); White egrets (2010); O starry starry night (2014). Tra le ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] di Venezia anteriori al 1242, "Nuovo Archivio Veneto ", n. ser., 1, 1901, pp. 205-300.
16. Gli statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, a cura di Roberto Cessi, Venezia 1938.
17. Gli statuti marittimi veneziani fino al 1255, a ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] 3 giugno 1900 il F. venne eletto deputato per il collegio di Venezia III nelle file dei radicali, sconfiggendo L. Tiepolo. Ma se nel corso della sua militanza parlamentare il F., grazie alle grandi capacità oratorie, poté conquistarsi l'ammirazione e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
sfondare
v. tr. e intr. [der. di fondo2, col pref. s- (nel sign. 4, ma nel sign. 5 per l’accezione 3)] (io sfóndo, ecc.). – 1. tr. a. Rompere il fondo di un recipiente, spec. con il peso eccessivo del contenuto, o con un forte colpo o per...