• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Biografie [428]
Arti visive [223]
Storia [180]
Letteratura [36]
Diritto [35]
Religioni [28]
Geografia [22]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [15]
Musica [10]

LONGHI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGHI, Alessandro Vittorio Moschini Pittore, nato nel 1733 a Venezia, ivi morto nel 1813. Il padre suo, Pietro L. (v.), dalla cui arte non poco derivò, lo mise a studiare con G. Nogari ritrattista [...] taluni suoi ritratti, se la scuola del Nogari gli giovò per certi contrastati effetti di luce, se talvolta trasse dal Tiepolo imponenza nell'impostazione delle figure e vivacità di colore, egli si manifesto tuttavia in modi suoi proprî, che vanno da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

QUERINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Marco Giuseppe Gullino QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Matteo a Rialto, da Nicolò di Giovanni (ignoto il nome della madre) probabilmente nel 1245, comunque prima [...] in qualche modo concernenti i loro beni. Dalla moglie Marco ebbe quattro figli maschi e due femmine, una delle quali sposò Baiamonte Tiepolo. Non si sa molto di lui prima degli eventi a ridosso della congiura del 1310. Per di più va segnalata la ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALBOINO DELLA SCALA – BAIAMONTE TIEPOLO

GABUZIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUZIO, Pietro Paola Lanaro Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] : nell'aprile del 1597 fu inviato a Rovigno, per verificare lo stato delle mura; dopo poche settimane passò per ordine del provveditore Tiepolo a Traù e poi a Spalato; nel 1598 era in servizio a Zara; nell'inverno del 1599, dopo una licenza di pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFFRESCO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] tolse all'affresco il carattere decorativo, a preferenza del monumentale, e rese vane le conquiste cromatiche del Veronese e del Tiepolo. A Roma, Anton Raffaello Mengs, con la parola e con l'esempio (S. Eusebio, sala dei papiri in Vaticano, Villa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRESCO (2)
Mostra Tutti

FENDI, Peter

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, incisore e litografo, nato a Vienna il 4 settembre 1796, morto ivi il 28 agosto 1842. Dal 1810 studiò all'Accademia con Fischer, Maurer e Lampi, ma alla morte del padre (1814) interruppe il corso [...] e delle Antichità (dove si conservano di lui circa 2000 disegni) e in tale qualità andò più tardi (1821) al museo Tiepolo di Venezia. Eseguì anche numerosi ritratti (soprattutto di bambini) per i dignitarî della corte e per la nobiltà, e dipinse a ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUERELLO – VENEZIA – VIENNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENDI, Peter (1)
Mostra Tutti

Le arti

Storia di Venezia (2002)

Le arti Giandomenico Romanelli Com’era e dov’era? Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] , direttore delle Belle Arti del Comune dal 1953 al 1970, organizzare le mostre; con un intermezzo: la mostra di Tiepolo del 1951 ai Giardini, avviata da Pallucchini, fu portata a compimento da Lorenzetti in collaborazione con Giovanni Mariacher): le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI SAN MARCO

DONDULO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDULO, Giacomo Marco Pozza Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] da Canal (Les estoires de Venise, pp. 208 s.), che ne ricorda frequentemente ie benemerenze, fu agli ordini di Lorenzo Tiepolo, probabilmente con il grado di comandante di galea, nella flotta inviata nell'estate del 1257 a contrastare i Genovesi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO DI GERUSALEMME – STRETTO DI MESSINA – TRATTATO DI NINFEO

GHISI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Filippo Giorgio Ravegnani Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] delle isole venne divisa fra le due figlie, la più anziana delle quali, Marchesina, aveva sposato il futuro doge Lorenzo Tiepolo. Il G. però, in data e con modalità che ignoriamo, si impossessò arbitrariamente anche della parte spettante alla cognata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Marino Giorgio Ravegnani Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] 1315, quando i Dieci deliberarono di premiare Rossetto di Camponogara per aver ucciso Nicolò Querini, che aveva partecipato alla congiura di Baiamonte Tiepolo nel 1310. Il F. fu nel Consiglio dei dieci fra il 1315 e il 1320 e fu più volte eletto fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CONSIGLIO DEI QUARANTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – CANGRANDE DELLA SCALA

VICENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VICENZA (XXXV, p. 292; App. I, p. 1126) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Durante la seconda Guerra mondiale Vicenza (78.110 ab. nel comune, presenti al 31 dicembre 1947) ha subìto gravi danni in seguito [...] . Qualche danno ha subito anche la villa Valmarana detta dei Nani, subito fuori della città, ma le pitture murali del Tiepolo che l'adornano e che erano state preventivamente distaccate o strappate dalle pareti e poste in ricoveri sicuri, non hanno ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VINCENZO SCAMOZZI – TRISSINO – PALLADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 86
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
sfondare
sfondare v. tr. e intr. [der. di fondo2, col pref. s- (nel sign. 4, ma nel sign. 5 per l’accezione 3)] (io sfóndo, ecc.). – 1. tr. a. Rompere il fondo di un recipiente, spec. con il peso eccessivo del contenuto, o con un forte colpo o per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali