• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [4]
Storia [3]
Religioni [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

DENTICE, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo Walter Polastro Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] operazioni militari in Cina seguite alla insurrezione dei Boxer. Occupata dalle potenze alleate la città di T'ienching (Tientsin) e costituitosi nell'aprile un governo provvisorio, questi assegnò alla marina italiana il compito di vigilare, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARIONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIONI, Vincenzo Angelo Del Boca Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] 'aiuto degli alleati, il G. riuscì ugualmente a sbarcare il contingente italiano che, a scaglioni, fu avviato per ferrovia a Tientsin. E già il 9 settembre egli poteva partecipare al primo combattimento contro i boxers occupando la località di Tu-liu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – ESTREMO ORIENTE – STATO MAGGIORE

SALSA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALSA, Tommaso Maurizio Ulturale – Nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 dall’avvocato Agostino e da Giuseppina Tiretta, in una famiglia votata all’impegno risorgimentale. Arruolatosi diciottenne, dopo [...] critico circa la preparazione italiana, dal settembre del 1901 al maggio successivo rimase al comando di un ridotto contingente a Tientsin. In Italia fu al 67° fanteria e, da colonnello, assunse il comando del 6° alpini (1904). Nel febbraio del 1905 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – ANTONIO BALDISSERA – ORESTE BARATIERI – MATTEO ALBERTONE – VINCENZO GARIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALSA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

FOGOLLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao) Giuseppe Brancaccio Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] una nuova acutizzazione del male indusse i superiori a far curare il F. nell'ospedale delle suore della Carità a Tientsin. Il 28 settembre, completamente guarito, tornò a Taiyuan dove rivestì l'incarico di rettore e insegnante nel seminario maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – NUNZIO APOSTOLICO – VISITA PASTORALE – DUCATO DI PARMA – LANGHIRANO

CAVAGNARI, Domenico Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNARI, Domenico Giovanni Walter Polastro Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] raggiunse a bordo dell’incrociatore pesante “Trento” inviato col cacciatorpediniere “Espero” a rinforzo della concessione italiana a Tientsin dopo che i Giapponesi avevano iniziato l’occupazione della Manciuria. Ebbe poi il comando della 2ª divisione ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNARI, Domenico Giovanni (3)
Mostra Tutti

SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria Olindo De Napoli – Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] iniziativa, il ministero degli Esteri autorizzò l'occupazione da parte italiana di quella che sarebbe diventata la concessione di Tientsin. Poco dopo Salvago Raggi fu assegnato come console generale al Cairo. Nel 1906 fu incaricato di reggere il ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – GIUSEPPE SALVAGO RAGGI

FUSINATO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSINATO, Guido Giulia Caravale Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] -febbraio 1901). Si occupò in particolare di questioni relative alla politica coloniale italiana, come la concessione a Tientsin e i problemi finanziari e territoriali nei possedimenti italiani in Africa. L'attività politica non allontanò del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – POLITICA COLONIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINATO, Guido (2)
Mostra Tutti

VALLAURI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria) Michela Minesso Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese. Di fede [...] di trasmissione tra Coltano e Annapolis. Il Centro radio di Coltano assicurò nel tempo i collegamenti con la concessione italiana di Tientsin nel nord-est della Cina, con le colonie e con gli Stati Uniti; interruppe l’attività di ricerca nel 1943 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLAURI, Giancarlo (4)
Mostra Tutti

ZANONI VOLPICELLI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ) Federico Masini Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] alla Cina pesanti indennità e che, fra l’altro, concedeva all’Italia un terreno alla periferia della città costiera di Tientsin (odierna Tianjin), dove sarebbe sorta la prima concessione italiana in Cina. Le attività svolte da Volpicelli durante la ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA AOSTA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CONFLITTO RUSSO-GIAPPONESE – DEI DELITTI E DELLE PENE – FERROVIA TRANSIBERIANA

RUBINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Antonio. Michela Catto – Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa. Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] , Les îles Philippines du grand archipel de la Chine: un essai de conquête spirituelle de l’Extrême-Orient, 1571-1641, Tientsin 1936, ad ind.; P.M. D’Elia, Fonti ricciane: documenti originali concernenti Matteo Ricci e la storia delle prime relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – ALESSANDRO VALIGNANO – ALEXANDRE DE RHODES
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali