• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [7]
Geografia [6]
Biografie [6]
Asia [4]
Economia [2]
Religioni [1]
Biologia [1]
Vita quotidiana [1]
Tappeti e fibre tessili [1]
Istologia [1]

Wuhan

Enciclopedia on line

Wuhan Conurbazione della Cina (11.081.000 ab. nel 2019), capoluogo della provincia di Hubei, formata, a partire dal 1949, dalle città di Wuchang, Hankou e Hanyang, situata nella sezione centro-orientale del [...] e fluviali conobbero un’ulteriore intensificazione nell’area, con l’apertura al commercio estero dei porti sancita dai Trattati di Tientsin (1858) e l'insediamento di concessioni straniere, mentre nel XX secolo la città di Wuchang ha legato il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: DINASTIA YUAN – DINASTIA QING – JIANG JIESHI – WANG JINGWEI – CHANG JIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wuhan (1)
Mostra Tutti

Tianjin

Enciclopedia on line

Tianjin Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, con la sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con [...] pace di Parigi (1947). Il 15 gennaio 1949 entrarono a T. le truppe di Mao Zedong. Trattati di T. (noti come Trattati di Tientsin) I primi furono conclusi a T. il 26-29 giugno 1858, dopo l’occupazione della città a opera degli Anglo-Francesi nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GRAN BRETAGNA – CHANG JIANG – GRAN CANALE – MAO ZEDONG – WASHINGTON

HONGKONG

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HONGKONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189) Giuliano BERTUCCIOLI In seguito alla pubblicazione nel 1957 di una nuova carta topografica, molti dati relativi alla superficie della colonia sono stati [...] nella colonia, portati dal continente in seguito all'immigrazione delle ricche classi di commercianti di Shanghai, Canton e Tientsin, favorì il sorgere di un'industria locale, soprattutto attiva nei seguenti campi: costruzioni navali, cantieri per la ... Leggi Tutto

URBANESIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANESIMO Ugo GIUSTI . Si indica con questo nome tanto la formazione, specialmente se rapida e intensa, di città, quanto la attrazione che le città medesime esercitano sulle popolazioni rurali vicine [...] milione di abitanti e cioè, oltre quelle europee sopra ricordate: il Cairo in Africa; Calcutta e Bombay, Shanghai e Tientsin, Tōkyō, Ōsaka e Kyōto in Asia; New York, Chicago, Filadelfia, Detroit, Los Angeles nell'America Settentrionale; Buenos Aires ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SESTO SAN GIOVANNI – GIOVANNI, LEGNANO – BACINO DELLA RUHR – TORRE DEL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANESIMO (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Parigi 1924

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1924 Elio Trifari Numero Olimpiade: VIII Data: 4 maggio-27 luglio Nazioni partecipanti: 44 Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne) Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] tre anni più giovane di Abrahams, secondo figlio di un missionario, religiosissimo, nato a Tientsin in Cina, studiava all'Università di Edimburgo. Tornò a Tientsin da missionario nel 1925; fatto prigioniero dai giapponesi, morì di tumore in un lager ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – WILLIAM DEHART HUBBARD – PRIMA GUERRA MONDIALE – EDGAR RICE BURROUGHS – JOSÉ LEANDRO ANDRADE

Cina

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cina Giovanni Calafiore Il gigante dell'Oriente La Cina è uno dei giganti mondiali: è il paese più popoloso e il terzo per estensione; negli ultimi anni sta aumentando anche il suo peso economico e [...] di trenta milioni di persone. Anche intorno a Shanghai (quasi diciassette milioni), alla capitale Pechino (quasi quattordici milioni), a Tientsin (dieci milioni) e ad altre città ancora ‒ una quarantina hanno almeno un milione di abitanti ‒ si stanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – COLLETTIVIZZAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – CLIMA MONSONICO – LIBERO MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

SALSA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALSA, Tommaso Maurizio Ulturale – Nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 dall’avvocato Agostino e da Giuseppina Tiretta, in una famiglia votata all’impegno risorgimentale. Arruolatosi diciottenne, dopo [...] critico circa la preparazione italiana, dal settembre del 1901 al maggio successivo rimase al comando di un ridotto contingente a Tientsin. In Italia fu al 67° fanteria e, da colonnello, assunse il comando del 6° alpini (1904). Nel febbraio del 1905 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – ANTONIO BALDISSERA – ORESTE BARATIERI – MATTEO ALBERTONE – VINCENZO GARIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALSA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

FOGOLLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao) Giuseppe Brancaccio Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] una nuova acutizzazione del male indusse i superiori a far curare il F. nell'ospedale delle suore della Carità a Tientsin. Il 28 settembre, completamente guarito, tornò a Taiyuan dove rivestì l'incarico di rettore e insegnante nel seminario maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – NUNZIO APOSTOLICO – VISITA PASTORALE – DUCATO DI PARMA – LANGHIRANO

CAVAGNARI, Domenico Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNARI, Domenico Giovanni Walter Polastro Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] raggiunse a bordo dell’incrociatore pesante “Trento” inviato col cacciatorpediniere “Espero” a rinforzo della concessione italiana a Tientsin dopo che i Giapponesi avevano iniziato l’occupazione della Manciuria. Ebbe poi il comando della 2ª divisione ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNARI, Domenico Giovanni (3)
Mostra Tutti

SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria Olindo De Napoli – Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] iniziativa, il ministero degli Esteri autorizzò l'occupazione da parte italiana di quella che sarebbe diventata la concessione di Tientsin. Poco dopo Salvago Raggi fu assegnato come console generale al Cairo. Nel 1906 fu incaricato di reggere il ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – GIUSEPPE SALVAGO RAGGI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali