• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Religioni [2]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Storia antica [1]
Biografie [1]

Tiele, Cornelis Petrus

Enciclopedia on line

Tiele, Cornelis Petrus Teologo (Leida 1830 - ivi 1902). Parroco della comunità dei rimostranti (arminiani) a Rotterdam (1856), nel 1877 ebbe la prima cattedra di storia delle religioni nell'università di Leida. Divide con Max Müller il merito di avere orientato la storia delle religioni sulla via dell'obiettività scientifica. Si occupò anche di assiriologia e fu cofondatore e direttore della Theologische Tijdschrift ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLE RELIGIONI – ASSIRIOLOGIA – RIMOSTRANTI – MAX MÜLLER – ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiele, Cornelis Petrus (1)
Mostra Tutti

GENESTET, Petrus Augustus de

Enciclopedia Italiana (1932)

GENESTET, Petrus Augustus de Johannes Lodewijk Walch Poeta olandese, nato nel 1829 ad Amsterdam, morto a Roosendaal presso Arnhem nel 1869. Studiò in un seminario di rimostranti e iniziò nel 1852 la [...] trattato argomenti di carattere prevalentemente ecclesiastico con tono polemico e ironico. Le sue poesie furono raccolte da C. P. Tiele e pubblicate in due volumi (Amsterdam 1898); si ebbero in seguito varie altre edizioni. Una buona ed. popolare è ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – ARNHEM – DELFT – TIELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENESTET, Petrus Augustus de (1)
Mostra Tutti

Söderblom, Nathan

Enciclopedia on line

Söderblom, Nathan Storico delle religioni (Trönö, Söderhamn, 1866 - Uppsala 1931), pastore luterano, prof. (dal 1901) di filosofia e teologia a Uppsala, quindi (1912) di storia delle religioni a Lipsia; dal 1914 arcivescovo [...] Tra le opere: Die Religionen der Erde (1905); il rifacimento del Kompendium der Religionsgeschichte di K. P. Tiele (1912, 1920, 1931); Natürliche Theologie und allgemeine Religionsgeschichte (1913); Das Werden des Gottesglaubens (1915); Einführung in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA LUTERANA SVEDESE – STORIA DELLE RELIGIONI – FAITH AND ORDER – MONOTEISMO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Söderblom, Nathan (1)
Mostra Tutti

RELIGIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIGIONE Enrico ROSA Raffaele PETTAZZONI Giovanni CESCONI Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] di svolgimento ha a sua volta più o meno diretto la recente e la recentissima storiografia religiosa (E. Renan, C. P. Tiele, W. Robertson Smith, A. Harnack, A. Loisy, H. Usener, E. Rohde, R. Reitzenstein, U. von Wilamowitz, G. Wissowa, Fr. Cumont, M ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI RITI CINESI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CRITICA DEL GIUDIZIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE (8)
Mostra Tutti

BARSIPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARSIPPA (o Borsippa) G. Furlani Città sumerica e poi babilonese, sulle sponde di un canale che si staccava, a S della città di Babilonia, dall'Eufrate e ad O di un grande lago. Le sue rovine portano [...] una pedana. La strada processionale di Nabū (tallaktu) era lastricata con pietra di breccia e calcare. Bibl.: C. P. Tiele, De hoofdtempel van Babel en die van Borsippa, in Versl. en Medeedelingen der K. Akademie der Wetenschappen te Amsterdam, Afd ... Leggi Tutto

PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERA Giuseppe DE LUCA Raul F. MANFREDINI * . Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] i suoi desiderî e bisogni. Non esiste infatti una religione, per quanto primitiva possa essere, in cui essa non ricorra" (C. P. Tiele). Poiché si tratta dell'atto più intimo dell'uomo religioso, è stato a volte assai difficile fissare in parole e per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERA (2)
Mostra Tutti

VARTHEMA, Ludovico de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARTHEMA, Ludovico Carla Forti de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte. Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] , pp. 53-62; Id., Storia dei viaggiatori italiani nelle Indie Orientali, Livorno 1875, pp. 19-21, 120-126; P.A. Tiele, De Europeers in den Maleischen Archipel, I, Amsterdam 1875, p. 2; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIETRO AMAT DI SAN FILIPPO – JOSEPH-FRANÇOIS LAFITAU – CAPO DI BUONA SPERANZA – RICHARD FRANCIS BURTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARTHEMA, Ludovico de (2)
Mostra Tutti

ZOMPINI, Gaetano Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOMPINI, Gaetano Gherardo Francesco Baccanelli – Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.). Nel 1717 si trasferì a [...] tele di tema mitologico eseguito per palazzo Zinelli in calle Bembo a S. Salvador, acquistato nel 1914 da Franz Hubert von Tiele-Winckler per il suo castello a Moszna, in Alta Slesia (Battistella, 1930, pp. 34-36, 79), e oggi non più rintracciabile ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – IMMACOLATA CONCEZIONE – LODOVICO CASTELVETRO – CASTELFRANCO VENETO – ANTON MARIA ZANETTI

GIAVA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAVA (A. T., 95-96) Johannes J. HANRATH Giuseppe COLOSI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Nicolaas J. KROM Renward BRANDSTETTER Adriano H. LUIJDJENS * L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] Notes on the Malay Archipelago and Malacca compiled from Chinese sources, Batavia 1876; P. A. Tiele, De Europeërs in den Maleischen Archipel, L'Aia 1877-87; P. A. Tiele e J. G. Heeres, De opkomst van het nederlandsch gezag in Oost-Indië; tweede reeks ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVA (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale Peng Wei Scienza e contesto sociale Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] nazionale, da Jiaozhou nell'estremo meridione fino alle regioni del Nord abitate da tribù di stirpe turca come i Tiele. Opere scientifiche di così vasta portata, che richiedevano un lavoro di équipe, in un'epoca di frammentazione politica sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali