• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biologia [6]
Storia della biologia [4]
Medicina [4]
Biografie [4]
Filosofia [4]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Biochimica [2]
Temi generali [2]
Botanica [2]

Tiedemann, Dietrich

Enciclopedia on line

Storico della filosofia e psicologo (Bremervörde 1748 - Marburgo 1803). Professore di lingue antiche al Collegium Carolinum di Kassel (dal 1776), di filosofia e lingua greca a Marburgo (dal 1786), ebbe rinomanza ai suoi tempi specialmente per i suoi lavori di storia della filosofia (fra cui System der stoischen Philosophie, 3 voll., 1776; Griechenlands erste Philosophen, 1780; Geist der speculativen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA GRECA – PSICOLOGIA – FILOSOFIA – MARBURGO – KASSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiedemann, Dietrich (1)
Mostra Tutti

TIEDEMANN, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEDEMANN, Friedrich Edoardo Zavattari Biologo, nato a Kassel il 23 agosto 1781, morto a Monaco il 22 gennaio 1861. Allievo delle scuole mediche di Bamberga, Würzburg, Marburgo e Parigi, fu dapprima [...] professore a Landshurt, successivamente professore di fisiologia a Heidelberg, e infine dopo parecchie peripezie si ritirò a Monaco. L'opera scientifica del T. è molto vasta, e di eccezionale importanza. ... Leggi Tutto

Tiedemann, Dieterich

Dizionario di filosofia (2009)

Tiedemann, Dieterich Storico della filosofia e psicologo (Bremervörde, Rotenburg, 1748 - Mar­burgo 1803). Prof. di lingue antiche al Collegium Carolinum di Kassel (dal 1776), e poi di filosofia e lingua [...] greca a Marburgo (dal 1786), ebbe grande rinomanza tra i suoi contemporanei specialmente per i lavori di storia della filosofia (fra cui System der stoischen Philosophie, 3 voll., 1776; Griechenlands erste ... Leggi Tutto

hakatisti

Enciclopedia on line

(pol. hakatyíści) Seguaci del movimento politico Deutscher Ostmarkenverein, sorto nel 1899 nei territori polacchi annessi alla Germania, con il fine di germanizzare la regione. Il termine fu coniato dalle [...] iniziali dei capi: F. von Hansemann, H. Kennemann e H. von Tiedemann. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TIEDEMANN – GERMANIA

PEREZ, Bernard

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREZ, Bernard Valeria Benetti Brunelli Psicologo e pedagogista, nato il 6 giugno 1836 a Tarbes (Francia), ivi morto il 10 giugno 1903. Fu prima maestro elementare, poi professore di liceo; nel 1867, [...] , del pensiero darwiniano, ne trasse ispirazione a studiare la psicologia del fanciullo, subendo peraltro l'influenza prima di Th. Tiedemann e poi di W. Preyer. Non limitò tuttavia le sue osservazioni al solo fanciullo, ma con un criterio comparativo ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] ombra da quello della chimica, ciò dipese non soltanto dal fatto che le ricerche continuarono nella linea della tradizione di Tiedemann e Gmelin, ma anche dal fatto che molti eminenti chimici organici si mostrarono sempre più inclini ad applicare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 868; App. II, I, p. 847; IV, I, p. 681) Negli ultimi dieci anni la ricerca embriologica ha avuto notevole impulso; tra gli argomenti di maggiore interesse sono da segnalare l'induzione embrionale [...] con azione mesodermalizzante. La natura chimica dei fattori inducenti continua a non essere chiara. Le ricerche di H. Tiedemann (1971) hanno portato all'estrazione di due fattori inducenti: uno che, innestato in una gastrula giovane, induce strutture ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – ESPRESSIONE GENICA – SINTESI PROTEICA – RNA MESSAGGERO – GASTRULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

Benjamin, Walter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filosofo, saggista e critico letterario tedesco di famiglia ebraica, nato a Berlino il 15 luglio 1892, morto suicida a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Studiò nelle università di Friburgo, Berlino, [...] storia, Torino 1997. I Gesammelte Schriften di B., in 7 voll., sono stati pubblicati dall'editore Suhrkamp, a cura di R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser, Frankfurt a. M. 1972-89. Dal 1982 è in corso la pubblicazione in italiano delle opere complete di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CHARLES BAUDELAIRE – WALTER BENJAMIN – ROMANTICISMO – MESSIANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benjamin, Walter (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] autorevole fisiologo Johannes Peter Müller nel suo classico manuale di fisiologia del 1833-1840, e soprattutto l'anatomista Friedrich Tiedemann che si oppose alla tesi sostenuta da Virey e Lawrence secondo la quale i neri sarebbero stati una sorta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

MOLESCHOTT, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLESCHOTT, Jacob Alessandra Gissi (Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] considerato in Germania il fondatore della chimica fisiologica, il chimico W. Delffs, il fisico Ph. von Jolly, e Fr. Tiedemann come professore di anatomia e istologia. Gli interessi medico-scientifici spinsero il giovane M. a visitare Zurigo e Berna ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – MATERIALISMO STORICO – ANIDRIDE CARBONICA – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLESCHOTT, Jacob (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali