• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Archeologia [24]
Arti visive [22]
Letteratura [9]
Biografie [8]
Mitologia [7]
Religioni [5]
Storia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Temi generali [1]

dieresi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dieresi Gian Luigi Beccaria Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] nomasse: il trisillabo non è osservato da qualche copista, che accresce nomasse in nominasse, o varia più profondamente: cfr. Petrocchi, ad l.), Tidëo (If XXXII 130), Tesëo, di If IX 54 e Pg XXIV 123 (e si notino ancora i casi di atona: in fine verso ... Leggi Tutto

CORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CORINZI, Vasi L. Banti L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] i Pittori di Andromeda (v.), del Cratere di Ippolito (v.), dei Danzatori di Bruxelles (v.), della Gorgone Grassa (v.), di Tideo (v.). L'imitazione attica assunse un carattere insolito in tre crateri attribuibili ad una stessa mano: due (a Firenze e a ... Leggi Tutto

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] nell'oikos, l'azienda agricola autosufficiente a gestione familiare, semplificata nell'Iliade (XIV, 121-25): una casa (quella di Tideo) "ricca di provviste" con "campi fertili di messi", "molti filari di alberi" e "molte greggi". La produzione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] dalle raffigurazioni ellenistico-romane dello Scudo d'Achille (v. achille). Non è possibile stabilire se sullo scudo di Tideo decorato con il cielo stellato, citato da Eschilo (Sept., 387 s.), fossero raffigurate anche le costellazioni; in Euripide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Classica, Cultura

Enciclopedia Dantesca (1970)

Classica, Cultura Manlio Pastore Stocchi . Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] figura. Invero mentre la grecità mitica di Ulisse e dei personaggi connessi al ciclo Cebano (Capaneo, Anfiarao, Eteocle e Polinice, Tideo e Menalippo...) è frequentata con un interesse di cui hanno tutto il merito i patroni latini Ovidio e Stazio, le ... Leggi Tutto

TESEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESEO (Θησεύς) E. Paribeni È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] da quanto succede nel cratere a campana del Pittore del Deinos in cui T. è accostato ad Atteone, Castore e Tideo come in una pausa dalla caccia, apparentemente al di fuori di ogni preciso contesto narrativo (Millin, Peintures de Vases Antiques ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] per intero quello centrale, narrante due episodi della saga dei Sette contro Tebe: Zeus che fulmina Capaneo e Tideo caduto che colpisce alle spalle il morente Melanippo provocando lo sdegno di Atena. Una creazione originalissima sotto ogni (rispetto ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] due trombe (in partitura) - Polinice. Adrasto: duetto: S'accenda sì sì (segue ritornello con due trombe) Polinice Polinice Tideo, terzetto con tromba: A battaglia, guerrieri - Eteocle sopra carro trionfale tirato da schiavi à suono di due trombe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
intertidale
intertidale agg. [dall’ingl. intertidal, comp. di inter- e tide «marea»]. – In ecologia (anche intercotidale), sinon. di mesolitorale.
tidale
tidale agg. [adattam. dell’ingl. tidal 〈tàidl〉, der. di tide «marea»]. – In geofisica, che si riferisce alla marea, relativo alle maree: ritmo t., ritmo delle maree.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali