• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Archeologia [24]
Arti visive [22]
Letteratura [9]
Biografie [8]
Mitologia [7]
Religioni [5]
Storia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Temi generali [1]

ANFIARAO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio dì Oicle e d'Ipermestra, nipote di Antifate, pronipote di Melampo; a sua volta padre d'Alcmeone e Anfiloco, d'Euridice e Demonassa. Valoroso vate e guerriero, egli è singolarmente protetto da Apollo [...] al fatale duello fra Eteocle e Polinice A. uccide Melanippo, l'Ettore tebano che aveva allora allora ferito a morte Tideo, gli recide il capo e lo porta a Tideo, il quale in un impeto d'odio feroce si dà a roderlo: Atena, che voleva rendere immortale ... Leggi Tutto
TAGS: ANTAGORA DI RODI – PERICLIMENO – ARISTOFANE – MELANIPPO – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIARAO (2)
Mostra Tutti

cuoio

Enciclopedia Dantesca (1970)

cuoio [plur. cuoia] Vincenzo Valente E " pelle di animale " e può significare tanto pelle conciata da lavorare, quanto " spoglia di una fiera ". Col senso di " cuoio da calzolaio " s'incontra in If [...] ). Per " pelle di belva " c. sta due volte in Cv IV XXV 6 vide Polinice coverto d'un cuoio di leone, e vide Tideo coverto d'un cuoio di porco selvatico. È il latino exuviae, ricordo di un passo di Stazio (Theb. I 397): " saetigerumque suem et fulvum ... Leggi Tutto

tempia

Enciclopedia Dantesca (1970)

tempia Alessandro Niccoli Un diretto riferimento alle due regioni temporali si ha nella descrizione della metamorfosi di Francesco Cavalcanti che, dopo aver assunto la forma umana in tutto il corpo [...] , / dove mertai le tempie ornar di mirto, e tutta la testa nell'accenno allo scempio perpetrato da Tideo sul cadavere di Melanippo: non altrimenti Tidëo si rose / le tempie a Melanippo per disdegno (If XXXII 131). L'invettiva di Cacciaguida contro la ... Leggi Tutto

Stazio, Publio Papinio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stazio, Publio Papinio Ettore Paratore D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] personaggi o scene di pomposa o addirittura macabra magniloquenza, come quella di Anfiarao, quella di Capaneo e quella di Tideo e Melanippo. La denominazione deriva dunque, com'è stato universalmente riconosciuto (cfr. P. Mustard, D. and Statius, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO ARNALDI – FILOSOFIA MORALE – VEGLIO DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stazio, Publio Papinio (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] . Nelle prime pagine della sua opera di ottica, Bacone scrive che molte "dottrine egli prese da altri autori, come al-Kindī e Tideo ed Euclide e dai libri De visu e De aspectibus secondo quanto gli pareva più adatto" e aggiunge: "anche se Euclide e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

MARESCOTTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARESCOTTI (e anche Mariscotti) Albano Sorbelli Antica e nobile famiglia bolognese. Le prime notizie di personaggi di questa famiglia si hanno con Mariscotto che nel 1179 era console del comune di Bologna, [...] e a chiamare Sante Bentivoglio da Firenze. Gran nome ebbe suo figlio Galeazzo (1407-1503), che con il fratello Tideo aveva compiuta la leggendaria liberazione di Annibale Bentivoglio (1443) dalla rocca di Varano, dove lo aveva confinato il Piccinino ... Leggi Tutto

TEBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θήβη) C. Saletti Figlia di Asopos (Pind., Isthm., 8, 37 s.) e di Metope (Pind., Ol., 6, 84), moglie di Zethos (Apollod., iii, 5, 6; cfr. Paus., ix, 5, 6), è una delle eroine che la tradizione vide [...] pure nella stessa scena raffigurata su un'idria del Louvre. Ritorna in un vaso di Napoli dove assiste alla lotta tra Tideo e Periclimene e in uno stàmnos del Vaticano raffigurante il ratto di Egina da parte di Zeus. Come spettatrice del duello ... Leggi Tutto

COLLINA, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA, Bonifacio Madga Vigilante Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] sui tragici greci un tipo di tragedia "nazionale", con riferimenti alla storia medievale e moderna, il C. rappresenta nel Tideo la liberazione di Bologna dal dominio visconteo, avvenuta nel 1443 per opera della famiglia Marescotti. L'elemento eroico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISSIPILE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSIPILE. - 1 G. Bermond Montanari ISSIPILE (῾Υψιπυᾒλη, Hypsipyle). − 1°. − Figlia di Toante, re di Lemno. Divenne regina dell'isola quando le donne di Lemno uccisero tutti gli uomini. Aveva, lei sola, [...] ritorno, lo trovò ucciso da un serpente. I genitori avrebbero voluto mettere a morte I., che venne invece salvata da Tideo ed Anfiarao che facevan parte della spedizione dei Sette e dall'intervento dei figli Euneo e Toante che, riconosciuta la madre ... Leggi Tutto

ISSIPILE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSIPILE (‛Υψιπύλη, Hypsipãle) Angelo Taccone Figlia di Toante, re di Lemno. Quando le donne di Lemno uccisero tutti gli uomini, lei sola salvò il proprio padre, dando però a intendere ch'era morto. [...] ritorno trovò ucciso da un serpente. Licurgo ed Euridice vorrebbero mettere a morte I., ma l'aiuto dei Sette (in particolare di Tideo e d'Amfiarao) e l'intervento dei figli Euneo e Toante che in punto opportuno riconoscono la madre, la salvano; ella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSIPILE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
intertidale
intertidale agg. [dall’ingl. intertidal, comp. di inter- e tide «marea»]. – In ecologia (anche intercotidale), sinon. di mesolitorale.
tidale
tidale agg. [adattam. dell’ingl. tidal 〈tàidl〉, der. di tide «marea»]. – In geofisica, che si riferisce alla marea, relativo alle maree: ritmo t., ritmo delle maree.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali