• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Arti visive [15]
Archeologia [14]
Storia [14]
Storia antica [9]
Biografie [7]
Europa [5]
Diritto [3]
Italia [3]
Geografia [2]
Religioni [3]

Pavia

Enciclopedia on line

Pavia Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po. La pianta della città, di [...] . Storia Sorta forse già all’epoca del predominio ligure, la città crebbe poi a opera dei Galli, prendendo il nome di Ticinum. Nel 2° sec. a.C. fu sottomessa dai Romani e, grazie alla sua felice posizione sull’asse delle comunicazioni fra Gallia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO EMANUELE DI SAVOIA – INDUSTRIA CALZATURIERA – GALEAZZO II VISCONTI – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavia (10)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996 PAVIA (Ticinum) M. Mirabella Roberti Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] , in Bollettino della Soc. Pavese di Storia Patria, VII, 1955, fasc. 2, pp. 111 ss.; F. Fagnani, Il tracciato delle mura romane di Ticinum, in Boll. d. Soc. Pavese di St. patria, XI, 1959, fasc. 1-2, p. 3 ss.; F. Fagnani, La piazza grande di Pavia ... Leggi Tutto

EPIFANIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIFANIO, santo Thomas S. Brown Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] La figura del santo-vescovo nella "Vita Epiphanii" di Ennodio di Pavia, in Augustinianum, XXIV (1984), pp. 213 ss.; L. Cracco Ruggini, Ticinum: dal 476 d. C. alla fine del regno gotico, in Storia di Pavia, I, Milano 1984, pp. 272 ss.; V. Lanzani, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Levi

Enciclopedia on line

(lat. Laevi) Antica popolazione del basso Ticino, di stirpe ligure, che avrebbe fondato Ticinum (Pavia). La loro storia è fusa con quella degli Insubri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: INSUBRI – TICINUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia Maria Isabella Marchetti Pavia Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino. Le sue origini risalgono all’89 [...] (1978), pp. 77-92. P. Hudson, Archeologia urbana e programmazione della ricerca: l’esempio di Pavia, Firenze 1981. V. Lanzani, Ticinum: le origini della città cristiana, in Storia di Pavia, I. L’età antica, Pavia 1984, pp. 349-68. G. Cantino Wataghin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Anamari

Enciclopedia on line

Antica popolazione celtica della Gallia Cisalpina stanziata probabilmente intorno all’od. Piacenza, o identificata coi Marici fondatori di Ticinum (Pavia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: GALLIA CISALPINA – PIACENZA – MARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anamari (1)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996 PAVIA P. Tozzi (v. vol. V, p. 999). - Questo ultimo ventennio ha visto un notevole progresso negli studi sulla topografia dell'antica Ticinum, con particolare attenzione [...] , IX, 1957, p. 57 ss.; id., Ancora sulle iscrizioni mediche di Pavia, ibid., XI, 1959, pp. 111-113; G. Tibiletti, Ticinum e la valle padana, in AthenaeumPavia, XLII, 1964, pp. 560-574; R. Tomaselli, Interesse storico dei boschi del Ticino pavese, in ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] nel V-VI secolo cf. Cassiodorus, Variae, 4, 45 (507/51I d.C.), in C.C.L., 96, p. 172 (cinque giorni di navigazione da Ticinum a Ravenna); Strabo, 5, 1, 11, 217 C., aveva dato tempi ben più lunghi per l'età sua: due giorni e due notti di navigazione ... Leggi Tutto

LOMELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMELLO (A. T., 24-25-26) Carlo CALZECCHI ONESTI Piero BAROCELLI * Paese della provincia di Pavia, l'antico Laumellum; posto a 92 m. s. m., sulla riva destra del fiume Agogna. Il suo comune (22,24 [...] dagl'Itinerari romani nel cuore della regione a cui rimase nome Lomellina, quale stazione della grande via che da Ticinum (Pavia) conduceva per Augusta Taurinorum alla Narbonese nelle Gallie. Non lungi da Lomello, a Cutiae (oggi Cozzo), diramava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMELLO (1)
Mostra Tutti

Costantino e il Sol Invictus

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Sol Invictus Johannes Wienand La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] n. di catalogo 107, tavola V, ill. 68. 23 P. Bastien, Le buste monétaire des empereurs Romains, I, Wetteren 1992, p. 175. 24 (a): RIC VII Ticinum 98, 108 (320/321 d.C.); Sirmium 3, 8, 31 (320 o 322/323 d.C.); (b): RIC VII Arelate 114 (317 d.C.); cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali