GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] s.; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, Milano 1929, II, 1, pp. 62, 65; II, 2, pp. 103-106, 111, 119; Ticino ducale. Il carteggio e gli atti ufficiali, a cura di L. Moroni Stampa - G. Chiesi, I, Bellinzona 1993, pp. 10 n., 26; G ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] , il G. raggiunse i fratelli Ciani a Lugano e con essi, approfittando della svolta liberale verificatasi nel Canton Ticino a partire dal 1839, si inserì negli ambienti della pubblicistica democratica che facevano capo alla tipografia Ruggia e al ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Carate
Gian Luigi Barni
Console di Milano, del sec. XII, è figura che si presenta lungamente nella vita politica milanese del periodo della lotta dei Comuni italiani contro Federico I imperatore. [...] l'8 agosto, insieme con altri consoli del Comune di Milano, promette ai Vercellesi di non esigere pedaggi per il passaggio del Ticino. Nel 1172 figura tra i giudici d'una sentenza pronunciata dal Comune su una contesa tra il monastero di S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
BETTERA, Bartolomeo
Luigi Angelini
Nacque a Bergamo il 28 ag. 1639; la famiglia, probabilmente di costruttori, proveniva da Gandino in valle Seriana, ove un Giovanni Maria Bettera eresse nel 1630-40 [...] , ove probabilmente rimase fino al termine della sua vita sul finire del sec. XVII. Altre due sue opere sono a Bissone (Canton Ticino) e tre allo Hofburg di Vienna (Bassi Rathgeb).
Probabilmente figlio del B. fu Bonaventura: si conosce di lui solo un ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] Parravicini con il movimento educativo della Svizzera italiana e la sua influenza sull’organizzazione del servizio scolastico del Canton Ticino. Nel dicembre di quello stesso 1837, Parravicini redasse un piano per la produzione di libri di testo per ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] studio per gli universitari meritevoli.
Morì ad Asso, presso Como, nel 1907.
Opere. Catalogo sistematico dei ragni del Cantone Ticino con la loro distribuzione orizzontale e verticale e cenni sull’araneologia elvetica, Genova 1873; I pesci e la pesca ...
Leggi Tutto
BLANCH, Michele
**
Figlio di Francesco, e di Caterina di Maio (o, secondo un'altra versione genealogica, di Marcello e di Isabella Morra), nacque a Napoli prima del 1590. Nel 1614 si arruolò nel reggimento [...] quello di Tortona, nel 1643. Nel 1644 fu nominato maestro di campo e, mentre l'esercito francese andava ingrossandosi oltre Ticino in vista della forte offensiva su Milano dell'agosto, fu incaricato dal governatore, marchese di Velada, di condurre il ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] Morbegno e, quattro anni dopo, tre fra le sue opere migliori, la S. Lucia per la chiesa di S. Rocco a Meride (Canton Ticino) e due tele pendants con Ester e Assuero e Giuditta e Oloferne eseguite per la cappella della Madonna del Rosario nella chiesa ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] Ottocento italiano, I, Novara 1998, pp. 182-204; Intorno agli Induno. Pittura e scultura tra genere e storia nel Canton Ticino (catal., Rancate), a cura di M. Agliati Ruggia - S. Rebora, Milano 2002 (con bibl.); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] periodo il C. diresse i lavori di costruzione del canale Villoresi, che, irrigando 65.000 ettari di terreno tra il Ticino e l'Adda e rifornendo le industrie del luogo di forza motrice, rappresentò una tappa fondamentale nello sviluppo agricolo e ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....