Sacerdote (Bedano, Canton Ticino, 1560 - Thusis, Grigioni, 1618), arciprete (1590) di Sondrio (allora sotto il dominio dei Grigioni); intraprese una decisa polemica contro i protestanti che gli costò varie [...] persecuzioni, finché, per essersi opposto all'apertura di un collegio calvinista in Sondrio, fu, sotto accuse di ordine politico, arrestato e ucciso ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da Salvatore, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Studiò teologia nel Seminario maggiore di Milano [...] . inf. contengono lettere sue ed a lui dirette. Vedi inoltre: G. A. Oldelli, Diz. storico-ragionato degli uomini ill. del Canton Ticino, Lugano 1807, pp. 44-47; C. R. Gregory, Textkritik des Neuen Testamentes, Leipzig 1909, p. 1332; C. Castiglioni, I ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] G. Rovelli, Storia di Como, II,Milano 1794, pp. 313, 319, 321-25; G. A. Oldelli, Diz. stor.-ragionato degli uomini illustri del Canton Ticino, Lugano 1807, pp. 187-90; M. Monti, Storia di Como, I, Como 1829, p. 478; V. De Buck, De b. Guilielmo, episc ...
Leggi Tutto
MORIN, Leopold-Germain (XXIII, p. 856)
Benedettino, morto a Orselina (Canton Ticino) l'11 febbraio 1946.
Bibl.: Ph. Schmitz, in Rev. bénédictine, LVI, 1945-46, p. 3. ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] con cui anche è noto, gli venne per riferimento sia alla scuola aristotelica sia ai numerosi viaggi compiuti.
Per la nobiltà della famiglia,come per le sue relazioni di parentela e d'amicizia con diversi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] sullo scorcio del sec. X.
Discendeva da una ricca e prestigiosa famiglia; tra i suoi membri si ricordano Giovanni (XIII) arcivescovo di Ravenna (983-997), Sigefredo vescovo di Piacenza (997-1027) e Cuniberto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] , pp. 75, 157; XIV, ibid. 1904, pp. 411-434; G.A. Oldelli, Diz. storico ragionato degli uomini illustri del Canton Ticino, I, Lugano 1807, p. 88; T. Masetti, Mon. et antiquitates veteris disciplinae Ordinis praedicatorum..., I, Romae 1864, p. 32; C ...
Leggi Tutto
Prelato e diplomatico pontificio italiano (Gradoli 1847 - Roma 1914); sottosegretario agli Affari ecclesiastici straordinarî (1883), nunzio a Bruxelles (1885), segretario per gli Affari ecclesiastici straordinarî [...] di Stato di Benedetto XV. In varie missioni in Svizzera (1883-88) regolò importanti questioni per le diocesi di Basilea e del Ticino; come nunzio a Bruxelles riallacciò le relazioni diplomatiche tra la S. Sede e il Belgio; in Francia mise in atto la ...
Leggi Tutto
Cardinale (Bauco, od. Boville Ernica prov. Frosinone, 1466 - Roma 1549). Personalità di alta cultura e uomo d'azione, fu apprezzato da molti pontefici, soprattutto in delicate situazioni diplomatiche [...] (ag. 1515) dello stesso pontefice del trattato con gli svizzeri, motivo che gli fece subire anche un arresto nel Canton Ticino. Nel breve periodo (1522-23) di Adriano VI fu richiamato a Roma e poi di nuovo nominato nunzio presso la Confederazione ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] ), Brasile, Australia, Messico e Colombia. In Italia sono scarsamente aurifere le alluvioni del Po, delle due Dore, della Sesia, del Ticino, del Serio ecc.
Le sabbie aurifere hanno perduto sempre più importanza come fonte di o.: solo il 10-15% dell’o ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....