• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
364 risultati
Tutti i risultati [519]
Biografie [364]
Storia [133]
Arti visive [117]
Letteratura [29]
Religioni [24]
Diritto [11]
Economia [11]
Ingegneria [9]
Musica [8]
Istruzione e formazione [8]

COLOMBO, Luca Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio Lore Lüdicke Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] uomini della comasca diocesi... illustri, Modena 1784, pp. 66 s.; G. A. Oldelli, Diz. stor.- ragionato degli uomini ill. del Canton Ticino, Lugano 1807, pp. 71 s.; P. Zani, Enciclopedia... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 283; G. Bianchi, Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMBILLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Giuseppe Piero Treves Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] prima istruzione nelle scuole comasche, alla carriera ecclesiastica presso il seminario. Quivi il B. insegnò retorica dal 1824 al 1828, ma per il suo carattere aperto e per i suoi sentimenti patriottico-liberali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPERIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPERIO, Filippo Alberto Postigliola Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] aveva idee democratiche; egli era nipote, per parte della madre Francesca Ciani, di Filippo e Giacomo Ciani, i quali, dopo aver aderito ai principî della Rivoluzione francese, si erano iscritti, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (Bossi-Urbani) Silvana Simonetti Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] . Quest'organo, rimasto in efficienza fino al 1923, fu sostituito nel 1961 dal più grande strumento del Canton Ticino, a trasmissione elettrica con combinazioni fisse e aggiustabili, sotto la direzione di Luigi Balbiani, opera compiuta nel 1765 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO (Carvano, Caveani, Garkin) Ludwig Döry Fratelli originari di Lugano, documentati come stuccatori fra il 1684 e il 1693 nel Canton Ticino e in Germania. Nicolao nel 1684 decorava di stucchi, assieme [...] , pp. 113 s. doc. 268; Die Kunstdenkmälerdes Landkreises Koblenz, Düsseldorf 1944, p. 156; L. Simona, L'arte dello stucco nel Cantone Ticino, II, Bellinzona 1949, p. 30; K. Eitelbach, J. Chr. Sebastiani, tesi di laurea, Mainz 1950, pp. 130 ss.; Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Antonio Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] i primi elementi di pittura presso D. Corvi, venne ammesso gratuitamente al seminario romano. Distintosi nelle letterature classiche, gli venne destinata nel 1823 la cattedra di greco nel Collegio Urbano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO VERONESE – REGNO D'ITALIA – PITTURA A OLIO – CANTON TICINO – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Vincenzo Maria Dario Busolini Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] , pp. 75, 157; XIV, ibid. 1904, pp. 411-434; G.A. Oldelli, Diz. storico ragionato degli uomini illustri del Canton Ticino, I, Lugano 1807, p. 88; T. Masetti, Mon. et antiquitates veteris disciplinae Ordinis praedicatorum..., I, Romae 1864, p. 32; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Giorgio Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Giorgio Domenico Lorenzo Finocchi Ghersi Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] civile ed arti subalterne, I, Roma 1788, pp. 144, 147, 149; G.A. Oldelli, Diz. stor. ragionato degli uomini illustri del Canton Ticino, Lugano 1807, p. 93; G. Nicoletti, Illustrazione della chiesa e Scuola di S. Rocco, Venezia 1885, pp. 14 s., 23, 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMETTA (Cometa), Antonio Jarmila Krcálová Figlio di Giovanni e fratello dell'architetto Domenico Benedetto, nacque a Devoggio, frazione di Arogno nel Canton Ticino, verso il 1555. Dal 1585 al 1597 [...] è documentata la sua attività di scalpellino nella Boemia meridionale per i signori di Hradec al castello di Hluboká e soprattutto a quello di Jindřichův Hradec, e forse anche per i signori di Rožmberk. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGASPERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGASPERI, Giovanni Rossella Fabiani Padovini Molto scarse sono le notizie disponibili circa la famiglia e le origini del D., proveniente dal Canton Ticino, regione dalla quale sono giunti a Trieste [...] molti costruttori; si stabilì a Trieste ed iniziò a lavorare come semplice muratore agli inizi del secolo XIX. L'unica fonte storica è rappresentata dal contemporaneo Giuseppe Righetti, biografo di tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
ticinése
ticinese ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
Ecosistemico
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali