DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] che, raccogliendo gli elementi sbandati tra Piemonte e Canton Ticino, affidava a D. D'Apice e all'Arcioni (dal 1921, pp. 341-364; R. Rogora, L'esilio di C. Cattaneo nel Canton Ticino, in Arch. stor. della Svizzera ital., V (1930), pp. 176, 189 ss ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] non mancò di intervenire di continuo nella loro formazione. La giovanissima seconda moglie, Ermellina Maselli, di cospicua famiglia del Canton Ticino (sposata nel 1844, gli diede altri due figli, Maria nel 1848, ed Enrico nel 1850), era di sentimenti ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] dal territorio svizzero, Scipione Pistrucci morì a Locarno il 19 febbraio 1854.
Fu sepolto nella chiesa di Muralto nel Canton Ticino, affacciata sul lago Maggiore; sulla sua tomba fu scolpito il motto «Ora e Sempre», a sancire la memoria della sua ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] . prec.), che proprio su disegno del C. del 1752 realizzarono in Pavia, due anni dopo, l'altare di S. Giovanni Nepomuceno sul Ticino (Pavia, Arch. della parr. S. Maria in Betlem, Libro B).
Dopo il 1740 il C. svolse a Pavia una vasta attività, legata ...
Leggi Tutto
BRUNI DE BAROFFI (Baroffio), Antonio (Anton Osipovič)
Vitalij A. Bogoslovskij
Figlio di Giuseppe di Giorgio Baroffi e di Angela Pozzi, nacque a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969), [...] a olio per l'aula del Gran Consiglio di Bellinzona rappresentante, attraverso una complessa allegoria, la Rigenerazione politica del Canton Ticino.
A Pietroburgo il B. trovò subito da lavorare: dal 1808, infatti, fu impegnato nel restauro di quadri e ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] , anche la sua espulsione: rifugiatosi in Argovia, il G. attese che il 10 dic. 1839 una rivoluzione portasse al potere in Ticino una classe politica più avanzata per fare ritorno a Lugano. Era entrato però in una fase molto più critica che in passato ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] interi volumi sulla sua attività cospirativa nel Canton Ticino e alla fine fu predisposta l’espulsione, nonostante le proteste del governo del Canton Ticino che prese apertamente le sue difese. Il 15 febbraio 1933, ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] Ideatore di un nuovo tipo di somiere meccanico a pistoni orizzontali mobili, usato la prima volta nell'organo di Magadino (Canton Ticino) nel 1902 e ancora funzionante in altri strumenti, il B. fu apprezzato anche come studioso di problemi di tecnica ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] nov. 1869, secondo anniversario della battaglia di Mentana, per impulso del M. iniziò a pubblicarsi a Pavia Il Ticino. Giornale democratico che, ripetutamente sottoposto a sequestro per la linea antimonarchica, nel marzo 1870 fu costretto a chiudere ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] il comando dell'armata d'Elvezia nella marcia sugli ex baliaggi italiani; comandò poi le truppe di occupazione nel Canton Ticino, sua terra natale, e il 19 nov. 1798 fu promosso generale di brigata.
All'inizio della guerra della seconda coalizione ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....