MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] . 823 s.; M. Bona Castellotti, L’ambiente del Sacro Monte. Il Morazzone e la pittura a Varese nel primo Seicento, in Pittura fra Ticino e Olona: Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di S.B. Pistoletti - M. Gregori, Milano 1992, pp. 42-48; B ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] (Pedagogia di apostoli e di operai, p. 200). In quello stesso anno 1936 il L. fu chiamato dal governo del Canton Ticino a redigere i programmi scolastici.
Il L., pur "uomo non senza contraddizioni, in un'epoca di profonde contraddizioni, socialista e ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] scontro scendeva ormai sul piano delle armi. Quando il 6 dicembre Federico abbandonò Roncaglia e volle raggiungere i ponti del Ticino per passare con l'esercito nei territori dei conti di Biandrate e ciel marchese di Monferrato, chiese ai due consoli ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] De Padova e Cassina. Qui egli giocò con lo spazio e la luce nella messa in scena di oggetti, dagli stand per B-Ticino (con la collaborazione per la parte grafica di Italo Lupi), nella sequenza dei quali (1985, 1987, 1989) recuperò la ricchezza d ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] s., 314, 321, 362; E. Cattaneo, Cataloghi e biografie dei vescovi di Milano…, Milano 1982, p. 124; G. Andenna, Linea Ticino. Sull'unità culturale delle genti del fiume nel Medioevo, Bellinzona 2002, pp. 43-46; P. Majocchi, Cronotassi dei vescovi di ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] luglio successivo. L'errore fu alla base delle agitazioni di febbraio, alimentate sia dalle notizie provenienti d'oltre Ticino e d'oltr'Alpi, sia dai provvedimenti contraddittori del governo costretto a muoversi tra difficoltà crescenti e bersagliato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] B. Contardi, Due terrecotte romane del Seicento (catal.), Roma 1989, pp. 25-33; M. Karpowicz, Baldasar Fontana 1661-1733. Fondazione Ticino nostro, Lugano 1990, pp. 19-27; E.B. Di Gioia, Museo di Roma. Le collezioni di scultura..., Roma 1990, pp. 37 ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] italiano, L'industria tessile cotoniera in Italia dai suoi inizi ad oggi, Milano 1952; P. Rossi, Dall'Olona al Ticino. Centocinquantanni di vita cotoniera, Varese 1954, pp. 69 s.; P. D'Angiolini, Ilmoderatismo lombardo e la Politica italiana, in ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] Il Popolo d'Italia, 28 sett. 1928; G. Treccani, Crespi, in Enc. Ital., XI, Roma 1931, p. 842; P. Rossi, Dall'Olona al Ticino..., Varese 1954, p. 59; F. S. Nitti, Scritti politici, VI, a cura di G. Carocci, Bari 1963, p. 540; Id., Scritti di economia ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] da Caravaggio a Abbiategrasso, 1519 l’anello mancante, in Rinascimento ritrovato: nell'età di Bramante e Leonardo tra i Navigli e il Ticino, a cura di C. Bertelli - G. Bora, Milano 2007, pp. XIII-XLII; F. Cavalieri, ibid., pp. 34 s.; C. Casero, ibid ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....