DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] R. Riccardi, Origini e sviluppi dell'industria cotoniera bustese, Busto Arsizio 1953, pp. 64-70; P. Rossi, Dall'Olona al Ticino. Centocinquant'anni di vita cotoniera. Profili, Varese 1954, pp. 22-25; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia 1864 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] Franceschino, Simone, Amorato e Guido beni molto consistenti: essi ereditarono, infatti, il castello di Castelletto col transito sopra il Ticino, le proprietà di Oggiono, di Cassirato, il ponte di Vaprio, i beni di Pontirolo, di Trento, di Pandino e ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] il solito intervento del titolare locale (ibid., CXXII, su istanza del march. Olderico per concessione di diritti di regalia fra il Ticino e Trecate, a cui si può aggiungere quello del 17 novembre, n. CXXIII, da Pavia, a favore del vescovo di Novara ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] , Abbiategrasso 1997, pp. 28, 63; M.N. Covini, Vigevano nelle carte dell'auditore. Aspetti dell'intervento ducale nella amministrazione della giustizia, ibid., p. 311; F.M. Vaglienti, Cacce e parchi ducali sul Ticino. 1450-1476, ibid., p. 260. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] . 213-217; P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani. Da Bakunin a M., Milano 1969, ad ind.; G.C. Maffei, E. M. in Ticino, in Boll. stor. della Svizzera italiana, LXXXII (1970), 1, pp. 18-25; S. Arcangeli, E. M. e il comunismo anarchico in Italia ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] 'Archivio di Stato di Milano, II, Milano 1981, ad ind.; Acta Libertatis Mediolani, a cura di A.R. Natale, Milano 1987, ad ind.; Ticino ducale. Il carteggio e gli atti ufficiali, a cura di G. Chiesi - L. Moroni Stampa, I, 1, Bellinzona 1993, pp. 222 s ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] Gli uomini della comasca diocesi, Modena 1784, pp. 59-60; G. A. Oldelli, Diz. stor. ragionato degli uomini illustri del Canton Ticino, Lugano 1807, pp. 9, 66-71; G. Tiraboschi, Storia della, lett. ital., VII, 1, Firenze 1809, pp. 258-259; C. Trezzini ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] sacchi della città (ottobre 1527 - settembre 1528) inducono a credere che il G. passasse i suoi ultimi anni in riva al Ticino.
Incerta è la data di morte del Grumello. Gli eventi descritti nella Cronicha terminano con l'aprile 1529, ma il testo è ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] di Camillo Procaccini tra Bologna e Reggio, in Camillo Procaccini (1561-1629): le sperimentazioni giovanili tra Emilia, Lombardia e Canton Ticino (catal., Rancate), a cura di D. Cassinelli - P. Vanoli, Cinisello Balsamo 2007, pp. 25-32, 40 s. nn. 1 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] Duca Visconti di Modrone, di M. Visconti di Modrone 1839-1939, Milano 1939, pp. 17 s.; P. Rossi, Dall'Olona al Ticino, Centocinquant'anni di vita cotoniera. Profili, Varese 1954, pp. 58 s.; V. Castronovo, L'industria cotoniera in Piemonte nel sec ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....