RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] di Milano (secoli XI-XVIII). Inventari e regesti, a cura di P. Margaroli, Milano 1997, pp. 153 s., n. 410, 1437, 15 marzo; Ticino ducale. Il carteggio e gli atti ducali, a cura di L. Moroni Stampa - G. Chiesi, II, 2, Bellinzona 2001, pp. 176 s., 1467 ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] 1888 la decisione di Leone XIII di scorporare dalla diocesi di Milano le tre valli (Riviera, Leventina, Blennio) del Canton Ticino per fondare la diocesi di Lugano. Dovette inoltre subire le continue critiche e gli attacchi lanciati da L’Osservatore ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] di porta Tenaglia, la Società degli osti e dei trattori, le società del personale ferroviario delle reti Mediterranee, Adriatica e del Ticino oltre ai coloni della tenuta di Concorezzo – di cui era stato sindaco tra il 1860 e il 1867 – e ai maestri ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] , riduzione del C. dal romanzo omonimo di S. Van Dine.
Ricoverato prima nell'ospedale di Lugano, poi in quello di Faido nel Canton Ticino, vi morì il 17 agosto del 1952.
Fonti e Bibl.: R. Calò, Io e il dramma giallo, in Scenario, agosto 1940, pp. 379 ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] di Roma, Roma 1972, p. 97 nota 66; A. Morandotti, La grande decorazione profana e la “maniera” internazionale, in Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Milano 1992, pp. 35-39; C. Weber, Legati ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] p. 56; M. Bona Castellotti, L'ambiente del Sacro Monte, il Morazzone e la pittura a Varese nel primo Seicento, in Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1992, p. 42; G. Pacciarotti ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] dell'architetto M. T. presso il C.A.S.V.A., a cura di M.T. Feraboli, Milano 2006; E. Tunesi, Il mobile dorato, Boffalora Ticino 2011, pp.n.nn.; M. Savorra, Un frammento di “città pubblica”: l’Ina-Casa e il quartiere Feltre a Milano, in Ark, XXI (2017 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] , in La critica d’arte, XLIX (1984), 3, pp. 25 s.; W. Schönenberger, I. V., Bellinzona 1984; C. Carena, I. V. nel Ticino, in Verbanus, VI (1985), pp. 81-99; Sylvio Acatos, I. V., Lausanne-Paris 1987; I. V. Mostra antologica (catal.), a cura di E ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] della ricerca del pittore, ma nel 1872 egli presentò alla Promotrice genovese opere degli anni precedenti – Le sponde del Ticino, Montoni a Sesto Calende e, ancora una volta, Un mattino presso Rivara Canavese –, suggerendo come la conferma della ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] di Milano, XV, Milano 1962, pp. 534 s. n. 3; M. Marioni, La foca e i gatti del pittore L. C., in Corriere del Ticino, 2 sett. 1963;A. M. Brizio, Mostra della Scapigliatura (catal.), Milano 1966, pp. 83 s.;F. Arisi, Gall. d'arte moderna Ricci Oddi ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....