MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] . 1979, vergato un biglietto di congedo, il M. lasciò la propria abitazione di Abbiategrasso: il suo corpo fu recuperato dalle acque del Ticino il 29 aprile.
I testi narrativi d’esordio del M. furono ripresi, con una nota di R. Marchi e con il titolo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] di Costanzo e dei duchi). In qualità di governatore e luogotenente generale delle terre sotto il Po e tra Ticino e Po, coadiuvato da Gian Giacomo Trivulzio, Sforza conquistò con inaspettata rapidità Castelnuovo Tortonese, feudo del Sanseverino dove ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] l’impresa del Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana, alla cui direzione era stato chiamato dal governo del Canton Ticino nel 1920, dopo la scomparsa di Salvioni. Ultimi omaggi all’antico maestro si possono considerare il Profilo fonetico ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] del '48 fu destinato a Pavia al comando parchi da campagna ed equipaggi da ponti col compito di tenere i passaggi del Ticino e della Sesia per salvare i materiali.
Durante l'assedio di Peschiera ebbe modo di osservare il comportamento dei materiali d ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Il 20 marzo ricevette l’ordine di tenersi pronto a rincalzare la divisione che, con il re, si trovava al ponte sul Ticino sulla strada Novara-Milano. Il 23 marzo si trovava schierato con l’esercito piemontese davanti a Novara, fra i torrenti Agogna e ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] di E. P., in Arte cristiana, LXXX (1992), 752, pp. 359-368; F. Frangi, La pittura nel secondo Seicento, in Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Milano 1992, p. 56; Id., Testimonianze della pittura ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] alla Scala (Galbiati - Borromeo Arese, 1929, pp. 45 s., 121 s.). Nel 1778 fu impegnato nei lavori di rettificazione del Ticino e in altre opere analoghe nel Lodigiano e nel cremonese (Archivio di Stato di Milano, Uffici e tribunali regi, 745).
Non si ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] . della Soc. medico chirurgica di Pavia, 1891, n. 2, pp. 33-34; La fognatura di Pavia e l’inquinamento delle acque del Ticino in rapporto alle condizioni igieniche della città, in coll. con E. Veratti, ibid., 1894, n. 1, pp. 28-32; Sul problema delle ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] importante opera è stata restituita al catalogo del F.: si tratta del polittico di Gandria (piccolo centro del Canton Ticino), ora allo Schweizerisches Landesmuseum di Zurigo, segnalato da Natale (1987, p. 92), che lo riferisce agli anni giovanili ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] del 1864 (ubicazione ignota).
Il G. si dedicò anche al ritratto - si vedano La famiglia di Vincenzo Vela (Ligornetto Ticino, Museo Vela) del 1857, e il Ritratto di Bartolomeo Ardy (ubicazione ignota), esposto alla Società promotrice di Torino nel ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....