CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] quale, trattando con il Bogino, venne data sistemazione alla questione del confine tra i due domini al Ticino, avendo di mira soprattutto di contrastare contrabbando e brigantaggio con una razionale fissazione dei sistema daziario. Analoghe, felici ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] libertà e altri simboli rivoluzionari: uno schema che da allora avrebbe ripetuto più volte. Il 29 aprile il L. varcò il Ticino e penetrò in territorio sabaudo verso Novara, dove il 3 maggio emanò un proclama in cui si definiva "maggiore dell'armata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] di Vercelli, Bergamo, Cremona, Tortona, Novara e Casale. L'esercito dei collegati, superato a Brinate il ponte sul Ticino, giunse a minacciare Milano, ma fu costretto a desistere dalla pronta reazione viscontea sorretta da Piacentini, Parmigiani e ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] e federalista. Caduta Venezia nell’estate 1849, Rovani trovò rifugio, dopo qualche peregrinazione, a Capolago nel Canton Ticino, dove aveva sede la Tipografia Elvetica, centro di edizione e diffusione della stampa clandestina risorgimentale e luogo ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] è messa in rapporto con un affresco di analogo soggetto nella chiesa di S. Silvestro a Lura di Blessagno (Canton Ticino), datato 1506 e tentativamente accostato al D. dalla Gatti Perer (1966, p. 111), e con un affresco staccato raffigurante La ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] sensibilmente il numero dei membri del Consiglio generale. Restituito l'ordine all'interno delle mura cittadine, attraversò il Ticino con l'obiettivo di fiaccare l'eccessivo potere di Facino Cane e recuperare i territori da lui usurpati. Al ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] anche già stampate a Milano dal L.; in questo modo l'editore milanese non solo di fatto distribuiva in Canton Ticino eludendo i controlli giudiziari, ma anche poteva vendere in Italia opere musicali di cui non possedeva i diritti, nascondendole sotto ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] strappare Novara alla Repubblica Ambrosiana. Ma se le operazioni militari furono soprattutto incentrate in Piemonte, tra il Po e il Ticino, il quadro diplomatico si allargava sino a comprendere la Toscana e Napoli, poiché lo Sforza e il M. riuscirono ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] e il ritorno degli Austriaci il F. si rifugiò dapprima, con altri esponenti del governo provvisorio, nel Canton Ticino, poi presso il conte Vitafiano Borromeo, sul lago Maggiore, dove furono gettate le basi della Consulta straordinaria di Lombardia ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] gelosie insorte tra il D. e un altro generale, A. Arcioni, si sbandò; i capi cercarono allora rifugio nel Canton Ticino da dove il D., dopo una breve detenzione e alcuni interrogatori da parte della polizia elvetica, si allontanò per raggiungere la ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....