STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] resistenza dei sabaudi, convincendo Carlo Alberto a consegnare la città pur di assicurarsi il ripiegamento al di là del Ticino.
Alla ripresa delle ostilità da parte dei piemontesi (marzo 1849), Strassoldo fu incaricato di portarsi con la sua brigata ...
Leggi Tutto
MELZI, Ludovico
Alessandro Dattero
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane [...] Monferrato contro il duca di Savoia, il M. fu mastro di campo al comando di don Pedro de Toledo inviato sul Ticino da Juan Hurtado de Mendoza, marchese de la Hinojosa, governatore di Milano, a contrastare l’invasione piemontese del Monferrato.
Il M ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] pensiero di premunirsi da un attacco di fianco dal corpo austriaco, di cui ignorar non poteva il passaggio del Ticino, avanzava spensieratamente» (Pinelli, 1854, p. 614) – e furono messe in rotta, nonostante la difesa a oltranza di alcuni reparti ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] pp. 233 s.; M. Bona Castellotti, Collezionisti a Milano nel Settecento, Firenze 1991, ad ind.; A. Morandotti, in Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1992, pp. 261-263; D. Gnemmi ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] di complicità nella cospirazione costituzionale, fallita tuttavia il 7 aprile 1821 con la vittoria delle truppe di Bubna sul Ticino.
Dopo l’arresto di Confalonieri il 13 dicembre 1821, il gruppo della saletta azzurra cadde sotto il tiro della ...
Leggi Tutto
SOAVE, Carlo Felice
Paolo Capozza
SOAVE, Carlo Felice. – Nacque a Lugano l’8 ottobre 1749, secondogenito di Carlo Giuseppe e di Chiara Francesca Herrich (Herrick).
Studiò a Genova (1767-69 circa) disegno [...] e il Lario, Como 1795, pp. 260-268; G.A. Oldelli, Dizionario storico-ragionato degli uomini illustri del Canton Ticino con la continuazione e compimento, I, Lugano 1807-1811, pp. 177 s.; G. Mezzanotte, Architettura neoclassica in Lombardia, Napoli ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] del B., in Giornale di chimica industriale ed applicata, XV (1933), n. 8, p. 413; A. Fossati,Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, pp. 512 ss., 596; p. Rossi,Dall'Olona al Ticino. Centocinquant'anni di vita cotoniera, Varese 1954, pp. 150-152. ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] , Note azzurre, a cura di D. Isella, Milano-Napoli 1955, ad ind. (in partic. nota 2871); G. Martinola, Gli esuli italiani nel Ticino, I, 1791-1847, Lugano 1980, pp. 53, 176-190; C. Dossi, Autodiàgnosi quotidiana, a cura di L. Barile, Milano 1984, ad ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] Carlo Alberto, rifiutarono di aderire alla proposta.
Alla notizia dell'insurrezione di Milano il L. varcò il Ticino armato di fucile, impegnandosi tra i volontari nella propaganda antimazziniana e filoalbertista. In Lombardia lo raggiunse la notizia ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] animatore del Movimento, nasceva, attraverso Maria Boschetti Alberti e l’esperienza della Scuola serena di Muzzano nel Canton Ticino, da una lettura unilaterale della pedagogia di Giuseppe Lombardo Radice, di cui Tamagnini era stato allievo negli ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....