FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] i legami con la tradizione.
Con il 1640, anno della Morte di Didone del Museo Tencalla a Bissone (Canton Ticino), inizia un decennio fecondo di opere che ormai denotano, insieme con la raggiunta autonomia stilistica, la ricerca di un linguaggio ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] Il 6 maggio 1834 il suo nome comparve così nella lista dei profughi lombardi per i quali l’Austria chiedeva al Canton Ticino l’immediata espulsione: a nulla valsero le domande di proroga presentate dai fuorusciti alle autorità cantonali le quali, pur ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] . Ricevette l’ordine di contrastare il transito degli svizzeri, ingaggiati dal pontefice. Dopo uno scontro presso il fiume Ticino, in dicembre, corse voce che fosse stato preso prigioniero. Partecipò quindi alla battaglia di Ravenna, l’11 aprile ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] zona di operazioni, si distinse per le doti di ufficiale logistico, organizzando il passaggio delle forze garibaldine attraverso il Ticino a Sesto Calende (23-24 maggio 1859). Dopo Villafranca, fu brevemente coinvolto nell’organizzazione di un nuovo ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] del successivo assedio di Parma, il G. fu nominato da Ferrante supervisore delle fortificazioni di confine poste sul fiume Ticino e costruite tra il dicembre 1551 e il gennaio 1552 dall'ingegnere militare Giammaria Olgiati.
Una delle ultime missioni ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] di Savoia. Visconti si unì alle sue truppe e prese parte attiva a tutte le operazioni militari.
Una volta oltrepassato il Ticino, l’esercito arrivò nel Milanese e da lì iniziò un’opera di sistematica devastazione dei raccolti. Visconti, al comando di ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] giornalista (fu redattore del Socialista, divenuto dal 1900 L'Avvenire del lavoratore)nel movimento del lavoro nel Canton Ticino, Rispetto ad una classe operaia immigrata semianalfabeta ed emarginata, il D. lavorò sul piano politico al rafforzamento ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] in una più forte e decisa volontà di lotta al regime. Per qualche tempo il G. si trasferì in Svizzera, nel Canton Ticino, dove prese contatto con altri fuorusciti, tra i quali G. Faravelli, B. Lugli ed E. Masini, rientrando in Francia proprio quando ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] al Danubio (Torino 1878); La pianura lombardo veneta e le coste adriatiche (Torino 1878); Teatro di guerra italo franco dal Ticino al Rodano (Torino 1882); Del metodo degli studi per la difesa dello Stato (Roma 1882); Teatro di guerra italo svizzero ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare
Frédéric Ieva
– Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Appartenente a una delle [...] entusiasmi.
Scoppiata la prima guerra d’indipendenza volle seguire il re in battaglia, ma non riuscì a superare il Ticino perché cadde ammalato. Ritiratosi da ogni incarico pubblico nel 1849, trascorse gli ultimi anni della sua esistenza dedicandosi ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....