PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] costretto a lasciare l’Emilia. Raggiunse prima Milano, poi la frontiera con la Svizzera. Si fermò alcuni giorni nel Canton Ticino, tra Lugano e Bellinzona, poi si stabilì nei pressi di Zurigo, dove rimase quattro mesi.
A Zurigo conobbe Ignazio Silone ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] insieme al monarca nella capitale francese. Di origine pavese, Brambilla sollecitò la chiamata di Scarpa all’Università sul Ticino. Ottenuto il beneplacito dal duca di Modena, Scarpa giunse a Pavia nel 1783 per ricoprire la cattedra di anatomia ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] olandese (1863), conservato presso la Galleria d’arte moderna di Milano, dove si trovano altri tre oli di Praga: Rive del Ticino, Tramonto e Le sorelline (cfr. L. Caramel - C. Pirovano, Galleria d’arte moderna. Opere dell’Ottocento. N-Z, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] subito liberati o se intercorsero lunghe trattative. In ogni caso il 3 nov. 1245 il C. era ad Albairate, sul Ticino, con i soldati dell'esercito milanese, schierati contro Federico II.
Lo stesso giorno il C., che ricopriva la carica di sapiente ...
Leggi Tutto
VALENZIANO, Luca
Maria Pia Sacchi
– Nacque a Tortona forse negli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento, come si può ipotizzare sulla base della lettera prefatoria all’edizione pavese (1513) delle sue [...] di esse, il poemetto Camilcleo dedicato a Camilla Scarampi, il poeta stesso ricorda poi con intonazione affettuosa «il mio fatal Ticino» (Opere volgari, cit., p. 54). Proprio il legame con Camilla Scarampi – poetessa a sua volta, dama di compagnia di ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] , Casorate Primo e Castano Primo; in novembre fu preso prigioniero da Lodrisio Visconti mentre stava cercando di guadare il Ticino. Verosimilmente liberato molto presto per riscatto, nel giugno 1359 era di nuovo al soldo di Firenze, per cui combatté ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] .000 ducati) fu anche insignito del collare dell'Ordine di S. Michele.
A Milano il F. fece scavare un canale derivato dal Ticino e fece costruire una cappella nella chiesa della Beata Vergine, dove poi furono seppelliti la moglie e i figli. Nel 1512 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio
Mario Gliozzi
Ingegnere, noto come Giuseppe Antonio, nacque a Bologna il 29 genn. 1712. Suo padre Giovanni, nativo di Vira Trivano (Lugano), s'era trasferito a Bologna [...] IV, ibid. 1794, pp. 239-241; G. A. Oldelli, Continuazione e compimento del Diz. stor. ragionato degli uomini illustri del Cantati Ticino, Lugano 1811, p. 1; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 80-84 (ristamp. con ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] 1745), il Regno di Sardegna otteneva da Maria Teresa la promessa del Vigevanese, del territorio pavese fra il Po e il Ticino, dell'Oltrepò pavese con Bobbio, Piacenza e parte del circondario, e della contea d'Anghiara nell'alto Novarese, e da Giorgio ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Olivari, Partita doppia milanese per Tiziano, in Venezia arti, VIII (1994), p. 37; A. Di Lorenzo, in Pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1994, pp. 284 s., 288 s., 291-296; J. Shell, Pittori in ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....