BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] Paschetti, autore anche di una traduzione italiana edita a Genova nello stesso anno (ristampe: Genova 1597, 1870; Canton Ticino 1836), vanno ricordati per il tentativo del B. - peraltro poco apprezzato dal committente - di prescindere dai moduli ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pietro
Elio Lodolini
Nacque a Gioviano (Lucca) il 30 luglio 1849, da Vincenzo e da Teresa Barsanti. A Lucca, ove il padre si era trasferito con la famiglia aprendo un piccolo commercio, il [...] delle bande di Calabria, capeggiate da Ricciotti Garibaldi, e di Lucchesia, e la spedizione organizzata dai Nathan nel Canton Ticino).
Il B. venne fucilato nel Castello Sforzesco di Milano il 27 agosto, mentre la marchesa Anna Pallavicino Trivulzio ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] 'aumento di capitale era collegato ai programmi di sviluppo, fra i quali, particolarmente impegnativo, l'impianto sul Ticino, presso Vigevano, destinato a fornire ulteriore energia alla rete Edison di Milano. Inaugurato nel gennaio 1906, esso avrebbe ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] sono riprodotti alcuni suoi scritti del periodo milanese con una Presentazione di T. Isenburg, pp. 9-21; Lucio Gambi, il Ticino, la geostoria. Gli apporti di un geografo contro corrente, in Gea. Paesaggi territori geografie, n. 28, 2012; F. Farinelli ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] arrestato il B., con il particolare capo d'Accusa d'Avere ricoperto la carica di commissario presso il dipartimento del Ticino. Durante uno degli interrogatori che subì nei mesi successivi, il B. presentò la lunga autodifesa citata (il documento è ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] intimò il rientro a Milano, che riuscì ad aggirare grazie al passaporto e alla cittadinanza della Repubblica liberale del Ticino. Fallì anche un secondo tentativo di arresto, compiuto nel novembre, al suo rientro a Genova. Consapevole dei rischi che ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] e un'accurata descrizione etnico-geografica, seguita da una dimostrazione analoga per Istria, Carso, Friuli, Trentino, Canton Ticino, Corsica, Malta.
Intanto il D. si era impegnato apertamente nell'attività politica. "È il più ardente repubblicano ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] trascorse alcuni mesi a Capolago coadiuvando il maestro nella redazione dell'Archivio triennale delle cose d'Italia. Nel Canton Ticino ebbe inoltre frequenti contatti con G. Ferrari e C. Pisacane, dalle cui idee fu molto influenzato e sospinto verso ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] prima fase di lavorazione della seta, la trattura. Probabilmente nel 1813 fece costruire una filanda a Boffalora sul Ticino, divenuta celebre sia per la rappresentazione pittorica che ne fece, nel 1828, l’artista piemontese Giovanni Migliara, sia ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] ma preparato già dal dicembre precedente, conteneva infatti speciali clausole contro di questi e per la distruzione dei loro castelli tra il Ticino e la Sesia (Gli Atti del Comune di Milano fino all'anno MCCXVI, a cura di C. Manaresi, Milano 1919, nn ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....