POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] come disoccupato senza fissa dimora e dopo sei giorni fu rilasciato.
Approdò al cinema – ora alla FERT (Fiori Enrico Roma Ticino) di Torino, ora alla Cines di Roma – come comparsa e figurante e fu indossando i panni di pirata, vescovo o moschettiere ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] la città di Pavia e contro Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, attraverso le acque del Po e del Ticino. La spedizione, condotta con un cospicuo numero di imbarcazioni costruite per l'occasione, colpi l'immaginazione dei contemporanei e ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] mazziniana culminata in febbraio nella fallita spedizione di Savoia. L'arresto di Pietro Strada, di ritorno dal Canton Ticino ove aveva incontrato Luigi Tentolini, portò al reperimento di carte compromettenti per diversi patrioti cremonesi; forse ci ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] per proporre la cessione della Sicilia all'imperatore in cambio delle terre dello Stato di Milano al di qua del Ticino e dei matrimonio dell'arciduchessa Maria Giuseppina con Carlo Emanuele, principe di Piemonte, proposte che però non ebbero seguito ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] del Parravicini; e il vincitore di questo concorso prevale ancora su di lui nel '37 ottenendo dal governo liberale del Ticino il compito di riformare le scuole elementari. Se il futuro dimostrerà che il Parravicini è destinato a servire l'Austria ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] armi a Coira e si scioglieva. Il C. si trattenne nel Canton Ticino, con una puntata, fra il 20-28 sett. 1848, alla villa , sempre col D'Apice, alla disperata puntata, dal Canton Ticino, in territorio lombardo in Val d'Intelvi, e combatté nello ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] , nuovamente alle sue dipendenze, mano libera per la conquista del territorio compreso tra il Ticino e il Sesia, mentre Milano avrebbe conservato la piena sovranità tra l'Adda e il Ticino.
Il 30 dicembre il M. fu eletto savio del Consiglio e il 26 ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] ; G. Biscaro, Le origini della signoria della chiesa metropolitana di Milano sulle valli di Blenio, Leventina e Riviera, nell'alto Ticino, in Bollett. stor. d. Svizzera ital., XXXII (1910), pp. 32-43, 48 s.; A. Solmi, Le diete imperiali di Roncaglia ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] , conservò alla marca d'Ivrea la sua integrità territoriale, forse accrescendola, intomo al 933-934, dei territori fra il Ticino e l'Adda sottratti alla marca lombarda, e rafforzò i preesistenti legami di parentela dando in sposa, intorno al 931 ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] aprile al poligono di tiro del Martinetto.
Riparato in Svizzera dopo la scarcerazione, venne internato a Loverciano nel Canton Ticino, ma poco tempo dopo fuggì per andare a combattere con i partigiani. Rimasto gravemente ferito alla spina dorsale nel ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....