ABONDIO (Abbondio), Antonio, detto l'Ascona
**
Originario di Ascona sul Lago Maggiore, fu scultore attivo intorno alla metà del sec. XVI.
Di una sua attività come "statuario" del duomo di Milano, ricordata [...] 227-228, che data il palazzo degli "Omenoni" genericamente, dopo il 1558; O. A. Oldelli, Diz. degli uomini illustri del Canton Ticino,Lugano 1807, pp. 5, 199, e Continuazione...,ibid. 1811, p. 5;P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti,I, Parma ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] della revisione di un giallo a puntate pubblicato nel 1962 con lo pseudonimo di Nik Inghirami nel Corriere del Ticino. Sulle colonne del quotidiano svizzero Chiara tornò stabilmente alla fine del 1970, quando avviò una rubrica che ebbe duratura ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] .
La tanto agognata ripresa delle ostilità si rivelò però una tremenda delusione: dislocati in località La Cava, alla confluenza fra Ticino e Po, i bersaglieri del M. (privati, a causa di un grave errore di valutazione del generale Ramorino, dell ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] proprietà dei produttori di maioliche. A Pavia, nota per il suo ruolo nella raccolta dei ciottoli quarziferi del Ticino, di ottima qualità, si trasferì Simone, inizialmente mantenendo residenza anche a Milano, poi abitandovi stabilmente, e vi elesse ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] la distribuzione di energia elettrica e del Cotonificio Valle Ticino. Nel 1905 aveva anche fondato, insieme con il pp. 13 ss., 152-158, 238-241; P. Rossi, Dall'Olona al Ticino. Centocinquant'anni di vita cotoniera. Profili, Varese 1954, pp. 73 ss. ( ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] nell’Ottocento. Atti del Convegno, Volpedo… 1994, Voghera 1998, pp. 105-110; G. Ginex - G. Buccellati, P. M., le lanche del Ticino, s.l. 1998; A. Ranzi, Temi e soggetti liguri nella pittura di P. M., in Riv. ingauna e intemelia. Ist. internazionale ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] Giura li definì nemici mossi da rancori personali.
Tra la fine del 1876 e gli inizi del 1877 in Ticino si affermò un governo conservatore. Nabruzzi e suo fratello Giuseppe, nel frattempo entrato nella redazione del Repubblicano, furono allontanati ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] ; M. Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Torino 1980, p. 181; G. Martinola, Gli esuli italiani nel Ticino, II, 1848-1870, Lugano 1994, ad ind.; F. Della Peruta, Milano nel Risorgimento. Dall’età napoleonica alle Cinque ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] et singolare…, Venetia 1581, pp. 12b, 47b, 71a, 92b; G.A. Oldelli, Diz. stor. ragionato degli uomini illustri del Canton Ticino, Lugano 1807, p. 102; L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia sino al secolo di Canova, V ...
Leggi Tutto
TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] Novara, dove si dedicò prevalentemente alla pittura di piccolo formato, realizzando ritratti, paesaggi e nature morte.
Morì a Castelletto Ticino il 15 luglio 1943.
Fonti e Bibl.: A. Rubino, Gli artisti del libro: A. T., in Il Risorgimento grafico ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....