• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
952 risultati
Tutti i risultati [952]
Biografie [435]
Storia [198]
Arti visive [190]
Geografia [66]
Europa [61]
Letteratura [50]
Italia [44]
Religioni [31]
Diritto [30]
Archeologia [29]

CRESPI, Cristoforo Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Cristoforo Benigno Roberto Romano Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] Duca Visconti di Modrone, di M. Visconti di Modrone 1839-1939, Milano 1939, pp. 17 s.; P. Rossi, Dall'Olona al Ticino, Centocinquant'anni di vita cotoniera. Profili, Varese 1954, pp. 58 s.; V. Castronovo, L'industria cotoniera in Piemonte nel sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GUERRA CIVILE AMERICANA – CENTRALE IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAPRIATE SAN GERVASIO

PIETRASANTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Angelo Rita Randolfi – Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini. La famiglia abitò insieme ai [...] di Brera e un altro, relativo al solo abbraccio tra i due amanti, nel museo Vela di Ligornetto nel Canton Ticino. Nel 1873 licenziò la Lettrice e il Ritratto di una donna in costume settecentesco nella Fondazione Lamberti di Codogno, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMELDA DE’ LAMBERTAZZI – FRANCESCO MARIA PIAVE – LORENZO IL MAGNIFICO – VITTORIO EMANUELE II – PINACOTECA DI BRERA

MENTESSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENTESSI, Giuseppe Alessandra Imbellone – Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni. Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] nel 1909 fu chiamato a far parte della Commissione per la riforma delle scuole di disegno professionale del Canton Ticino. Nel 1911 presentò all’Esposizione internazionale di Roma Il dominatore (Roma, Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTESSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LUINI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINI, Aurelio Pietro Marani Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530. Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] da S. Vittore a Meda a S. Maurizio al Monastero Maggiore, ibid., XXIV (1992), pp. 155-179; F. Frangi, in Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1992, pp. 263-265; S. Francesco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ARCIVESCOVADO DI MILANO – GIOVAN PAOLO LOMAZZO – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI

MALETTA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Alberico Maria Nadia Covini Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] ambassadors in France(, a cura di P.M. Kendall - V. Ilardi, II, Athens, OH, 1971; III, Dekalb, IL, 1981, ad indices; Ticino ducale. Il carteggio e gli atti ufficiali, a cura di L. Moroni Stampa - G. Chiesi, I, 2, Bellinzona 1994, ad ind.; Dispacci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARTELLO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLO, Tullio Gabriella Gioli – Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] E. Bilotti, Corigliano Calabro 1987; F. Della Peruta, Politica ed economia nelle lettere di T. M. a Enrico Cernuschi, 1873-1888, in Tra Lombardia e Ticino. Studi in memoria di Bruno Caizzi, a cura di R. Ceschi - G. Vigo, Bellinzona 1995, pp. 280-326. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLO, Tullio (3)
Mostra Tutti

MAGNI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Cesare Pietro C. Marani Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492. La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] , 1989, n. 23, pp. 103-117; P.C. Marani, Presenze dalla fine del Quattrocento alla metà del Cinquecento, in Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1992, pp. 28-35, 252; J. Shell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino) Angelo Moneta Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505. Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] 1864, pp. 46 s.; A. Neri, La cattedrale di Sarzana, in Giornale ligustico, XVII (1890), p. 48; Arte e artisti del Ticino, in Boll. stor. della Svizzera ital., XII (1890), p. 251; G. Bianchi, Artisti ticinesi, Lugano 1900, p. 37; G. Martinola, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBINI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBINI, Silvio Giuseppe Bonaccorso Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] , Il liberty e Brescia, Brescia 1981, p. 504; G. Pacciarotti, Il liberty a Legnano e nell'alto Milanese, in Quaderni del Ticino, 1984, n. 21, pp. 45 s.; E. Bairati - D. Riva, Guide all'architettura moderna. Il liberty in Italia, Roma-Bari 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SALSOMAGGIORE TERME – CESANO MADERNO – BUSTO ARSIZIO – FAGNANO OLONA

DIGA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] di 2100 m3/sec. Importanti sbarramenti di fiumi di pianura sono stati anche recentemente realizzati: in particolare sul Tevere, sul Ticino, sul Volturno, sull'Adige. È in corso di costruzione il maggiore del gruppo, quello sul Po ad Isola Serafina ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – BACINI IDROGRAFICI – ENERGIA ELETTRICA – PIEVE DI CADORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 96
Vocabolario
ticinése
ticinese ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
Ecosistemico
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali