CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] fin dal 1611 a Roma dove abitava, insieme con il fratello Battista scalpellino, in una casa ai “pantani” (Ragguagli borrominiani, p. 58).
Sua prima opera sembra essere il progetto per la fontana della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ). Il tedesco è usato dal 75% degli abitanti nei cantoni centrali e settentrionali; l’italiano (4,3%) essenzialmente nel Canton Ticino; il romancio da circa un terzo della popolazione dei Grigioni (0,9% del totale). Dagli anni 1990, la percentuale di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Giubiasco (Canton Ticino) nel 1867, studiò all'Accademia di Brera. Ritrattista in un primo tempo, si dedicò poi al paesaggio. Le sue opere, ricche di fantasia, sono eseguite con grande [...] 1914 insegnante nella scuola d'arte decorativa in Lugano, dal 1919 ispettore ai monumenti del Canton Ticino, e direttore della pubblicazione: Monumenti storici ed artistici del Canton Ticino.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909. ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] .
Il 15 luglio 1741 Petrini ricevette il saldo per la pala d’altare della chiesa di S. Quirico a Biogno (Canton Ticino). Gli anni Quaranta offrono finalmente una serie di opere datate o databili: entro il 1743 eseguì l’Ascensione di Cristo per S ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera meridionale (7734 ab. nel 2007), nel Canton Ticino, a 238 m s.l.m., sul confine con l’Italia (al di qua della frontiera, in Italia, Pontechiasso). Stazione di dogana sulla ferrovia [...] del Gottardo. Attività industriali nei settori metallurgico, del tabacco, del vetro e dell’abbigliamento ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro von
Hans Tietze
Architetto, nato a Campestro (Ticino) nel 1776, morto a Vienna il 7 novembre 1854. Studiò a Roma dal 1801 al 1805 come pensionato imperiale austriaco, indi si stabilì [...] a Trieste e infine a Vienna, dove dal 1818 tenne la direzione della sezione di architettura dell'accademia. Sono sue opere il ponte sull'Isonzo a Canale; il faro di Salvore (1818); l'Accademia commerciale ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Mendrisio (Canton Ticino) il 1° aprile 1943; laureatosi a Venezia nel 1969, dal 1976 è professore alla Ecole Polytechnique di Losanna.
Nella sua attività professionale il tema più frequentemente [...] realizzato è la casa unifamiliare, dove emergono tutti gli elementi caratteristici del suo linguaggio architettonico. Queste piccole case sorgono numerose nel paesaggio svizzero con cui si rapportano come ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] della Madonna di Tirano nella storia e nell’arte, Como 1926, pp. 105-125; C. Chiesa, L’Architettura del Rinascimento nel Cantone Ticino, Bellinzona 1934, pp. 27-40; F. Frigerio, Il Duomo di Como e il Broletto, Como 1950, passim; P. Gini et al., Il ...
Leggi Tutto
MOTTA, Emilio
Rodolfo Huber
MOTTA, Emilio. – Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli.
Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione [...] relativo agli archivi di Mesolcina e Calanca, compito che svolse tra il 1902 e il 1905. Nel 1909 il Canton Ticino lo nominò membro della Commissione cantonale dei monumenti storici e artistici con il compito di ispezionare gli archivi pubblici e di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore tedesco Theodor Plievier (Berlino 1892 - Avegno, Cantone Ticino, 1955). Appartenne, a Berlino, al gruppo degli scrittori proletarî e combatté contro il nazismo. Dopo l'incendio [...] del Reichstag si rifugiò in Russia, donde tornò solo nel 1945. Fu uno dei più notevoli rappresentanti della letteratura di forte impegno rivoluzionario; tra i suoi romanzi, alcuni dei quali ebbero successo ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....