• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
952 risultati
Tutti i risultati [952]
Biografie [435]
Storia [198]
Arti visive [190]
Geografia [66]
Europa [61]
Letteratura [50]
Italia [44]
Religioni [31]
Diritto [30]
Archeologia [29]

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia Maria Isabella Marchetti Pavia Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino. Le sue origini risalgono all’89 [...] a.C., quando venne fondata come colonia; nel 49 a.C. divenne municipium. Della città romana rimane il ricordo nel tessuto viario ad assi ortogonali, che aveva il cardo maximus in corrispondenza di Strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

URI

Enciclopedia Italiana (1937)

URI (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera centrale; confina ad O. con i cantoni di Unterwalden, Berna e Vallese, a S. con il Canton Ticino, ad E. con quelli dei Grigioni [...] vita che nel 1803, con l'Atto di mediazione; ma dovette rinunciare alla Leventina, incorporata al nuovo cantone del Ticino. Nella questione del Sonderbund, Uri entrò nell'alleanza dei cantoni cattolici. La Landesgemeinde non fu soppressa fino al 6 ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – PASSO DEL SAN GOTTARDO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CANTONE DEI GRIGIONI – REPUBBLICA ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URI (1)
Mostra Tutti

CIANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Filippo Luigi Ambrosoli Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi. Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] la reazione conservatrice ebbe, per un momento, il sopravvento: il C. e il fratello furono costretti ad abbandonare il Ticino essendo stata messa in discussione la loro cittadinanza. La sollevazione popolare, partita da Chiasso, pose fine al colpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERILLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERILLI, Francesco Giuseppe Sava Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] trasmesse da una cronaca redatta il 26 giugno 1575 a Lugano da Domenico Tarilli, parroco di Comano (Canton Ticino), allorché Francesco e il fratello maggiore Giuseppe intrapresero un travagliato viaggio per visitare alcuni parenti e i luoghi d ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – FRANCESCO MONTEMEZZANO – ALFONSO XII DI SPAGNA – NICCOLÒ ROCCATAGLIATA – ALESSANDRO VITTORIA

LUGANO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo Vanni È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] rami divergenti, scavata nei porfidi rossi e bruni, assai meno profonda, lungo la quale s'incanalò un ramo del ghiacciaio del Ticino; una terza valle accidentata, da Figino ad Agno, scavata in gran parte nei porfidi, per la quale pure s'incanalò un ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNA D'ACQUA – BACINO IMBRIFERO – PESCI PERSICI – PORTO CERESIO – LAGO DI COMO

GAGGINI, Giacomo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI, Giacomo Maria Caterina Olcese Spingardi Figlio di Giuseppe Maria e di Giovanna Francesca Mazzetti, nacque il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove risulta ancora risiedere nel 1761. [...] Piuttosto giovane si affermò a Genova come architetto. Fu infatti fra i partecipanti al concorso per la ricostruzione di palazzo ducale, che seguì l'incendio del 1777. Il 16 ag. 1779 divenne accademico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SICCOMARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SICCOMARIO Giuseppe Caraci . È nome specifico di due comuni del Pavese (San Martino Siccomario e Travacò Siccomario) i cui territorî si estendono sulla destra del Ticino, presso il suo sbocco nel Po, [...] e del centro di Verrua Siccomario, situato oltre il Po, sempre in regione di pianura. L'appellativo perpetua il ricordo del patronimico medievale Sicumare, evidentemente applicato ad un possesso feudale ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO SICCOMARIO – TRAVACÒ SICCOMARIO – ALLEVAMENTO – PATRONIMICO – CEREALI

GILARDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi) Maria Lucia Tonini Steidi Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785. Il padre, [...] Giovan Battista (in russo, Ivan Dementevič), nato a Montagnola il 18 dic. 1755, iniziò gli studi di architettura in Ungheria e si perfezionò in Italia, Francia e Polonia (Beleckaja - Pokrovskaja). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOCONDO ALBERTOLLI – CHIESA CATTOLICA – ORDINE DORICO – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILARDI, Domenico (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] sec. a.C., a un tale processo di osmosi da rendere non distinguibili gli apporti originali. Nei territori compresi tra il Ticino e l’Oglio si erano stanziati gli Insubri, che fondarono Milano sull’area di un precedente sito golasecchiano. Tra le aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Busto Arsizio

Enciclopedia on line

Busto Arsizio Comune della prov. di Varese (30,3 km2 con 80.091 ab. nel 2007), a 228 m s.l.m. nella pianura pedemontana tra i fiumi Ticino e Olona. Importanti cotonifici e stabilimenti di costruzioni meccaniche. Lo [...] sviluppo industriale ha determinato un forte incremento demografico, dovuto soprattutto alle correnti immigratorie, e la conseguente espansione topografica a macchia d’olio dell’area urbana. D’incerta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – VARESE – OLONA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Busto Arsizio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 96
Vocabolario
ticinése
ticinese ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
Ecosistemico
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali