FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] di Assisi e opere quali l'Assunta nel Camposanto di Pisa (distrutta nel 1944) e l'Incoronazione della Vergine nel tiburio dell'abbaziale di Chiaravalle Milanese, databili al quinto decennio del secolo. L'identificazione di Stefano con il Parente di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'insieme, per la maestà assunta dallo stile gotico. Gli angeli venerano Maria, suonando, cantando estasiati; e sopra ai pilastri del tiburio, lungo i fregi, sulle cuspidi, i profeti, i patriarchi e i beati intonano laudi. Tra il luccichio dei mosaici ...
Leggi Tutto
tiburio
tibùrio s. m. [dal lat. mediev. tiburium, forse alteraz. di ciborium «ciborio»]. – In architettura, particolare forma di copertura esterna di certe cupole, nelle quali la calotta interna è racchiusa entro una struttura muraria a forma...
lanterna
lantèrna s. f. [lat. lanterna, dal gr. λαμπτήρ -ῆρος (der. di λάμπω «splendere»), raccostato a lucerna]. – 1. a. Apparecchio d’illuminazione, portatile o fissato a un sostegno, costituito da una gabbia metallica di forma circolare...