• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [78]
Letteratura [55]
Storia [11]
Lingua [13]
Religioni [10]
Strumenti del sapere [8]
Diritto [7]
Arti visive [7]
Diritto civile [6]
Archeologia [6]

Parny, Évariste-Désiré de Forges chevalier de

Enciclopedia on line

Parny, Évariste-Désiré de Forges chevalier de Scrittore francese (Isola della Riunione, allora Isola Bourbon, 1753 - Parigi 1814). Cominciò a pubblicare dei versi nell'Almanach des Muses del 1777; nelle Poésies érotiques (1778), il cui tono, nonostante [...] di Portefeuille volé alcune operette libertine che furono proibite dalla polizia. "Caro Tibullo" lo chiamò Voltaire, ed effettivamente c'è qualcosa di tibulliano nella sua sensibilità e nel suo breve respiro poetico. Incapace di disegni ambiziosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DELLA RIUNIONE – VOLTAIRE – EROTISMO – TIBULLO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parny, Évariste-Désiré de Forges chevalier de (1)
Mostra Tutti

Pirenei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pirenei Adolfo Cecilia Catena montuosa dell'Europa sud occidentale, posta tra Francia e Spagna, estesa dall'Atlantico al Mediterraneo. È indirettamente citata in Pd XIX 144, ove D. auspica che la Navarra, [...] D., sulla scorta dei classici (Lucano Phars. I 689 " Nunc desuper Alpis / nubiferae colles atque aeriam Pyrenen / abripimur "; Tibullo I VII 9 " Tarbella Pyrene / Testis, et Occeani littora Santonici "), usa il termine Pyrene, e cioè quello del ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERIA – TIBULLO – BÈBRICE – CAUCASO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirenei (3)
Mostra Tutti

BASSANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANO, Luigi Franz Babinger Nacque a Zara ed è noto quasi solo per le notizie che si possono desumere dal suo scritto sulle condizioni dell'impero ottomano nella prima metà del sec. XVI. Dalla prefazione [...] Il suo libretto lo rivela uomo di cultura, al quale non era estranea la letteratura classica, come mostra ad esempio una citazione di Tibullo a c. 49 r. Il soggiorno del B. in Turchia, i cui costumi e usanze egli descrisse con grande perizia e sobria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SENECA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENECA, Tommaso Claudia Corfiati SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo. Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] 1433 e negli ultimi mesi del 1434 a Prato, da dove spedì al suo amico Giovanni da Rimini un codice di Tibullo, da lui curato con la collaborazione di alcuni amici fiorentini (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 2794 e Milano ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – FORTUNATO TAMBURINI

CALONGHI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALONGHI, Ferruccio Gerardo Bianco Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] 1921, pp. 1-20; Noterelle tibulliane I, 3, 17; III 4, 25, in Misc. Stampini, Torino 1921, pp. 77-81; Albii Tibulli aliorumque carminum libri IV, Augustae Taurinorum 1928; Leggendo il "Brutus" ciceroniano, in Historia, III(1929), pp. 692-700; Un passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI DELLE XII TAVOLE – LETTERATURA LATINA – PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO ROMANO – LESSICOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALONGHI, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

TOMACELLI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMACELLI, Marino Emanuele Catone – Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre. La famiglia, di antica nobiltà [...] culturale. Il suo precettore fu il segretario dello zio abate, Lucio da Visso, che per lui copiò alcune opere di Tibullo. Svolse i primi studi forse proprio a Montecassino, dove si trovava quando, durante l’assedio posto dalle truppe papali alla ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO I D’ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLO VIII DI VALOIS

KOREFF, David Johann Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

KOREFF, David Johann Ferdinand Emma Mezzomonti Scrittore e medico tedesco, nato a Breslavia il 1° febbraio 1783, morto a parigi il 15 maggio 1851. Già da studente i suoi successi nel campo della medicina [...] . Nel 1825 tornò a Parigi donde non si mosse più. Lasciò scritti di medicina in francese e una traduzione di Tibullo. L'opera poetica di K. (Lyrische Gedichte, 1813, prevalentemente imitati da A. W. Schlegel; Don Tacagno, opera, 1819; Aucassin et ... Leggi Tutto

KLINGNER, Friedrich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KLINGNER, Friedrich Paolo De Paolis Filologo classico tedesco, nato a Dresda il 7 luglio 1894, morto a Monaco di Baviera il 26 gennaio 1968. Dopo gli studi a Tubinga e Berlino, ove subì il profondo [...] si mossero soprattutto nell'ambito della poesia latina del 1° secolo a.C.; i numerosi contributi su Catullo, Lucrezio, Tibullo e soprattutto su Virgilio e Orazio sono raccolti, insieme ad altri studi, in Römische Geisteswelt (1961n,4) e nelle ... Leggi Tutto

LACHMANN, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

LACHMANN, Karl Filologo, nato a Brunswick il 4 marzo 1793, morto a Berlino il 13 marzo 1851. Si addottorò nel 1811; nel 1815 prese parte alla campagna di Francia. Dal 1818 al 1824 fu professore a Königsberg [...] curò nel 1816 una prima edizione di Properzio, che fu da lui ripubblicata, insieme con le poesie di Catullo e di Tibullo, nel 1829; e inoltre le edizioni di Terenziano Mauro e delle favole di Aviano (1845). Ma pregiata soprattutto fu l'edizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACHMANN, Karl (1)
Mostra Tutti

FET, Afanasij Afanas′evič

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta russo, nato il 23 novembre 1820 in una villa del governatorato di Orel, morto a Mosca il 21 novembre 1892. Il cognome F., sotto il quale è. generalmente noto era il cognome della madre, tedesca e [...] alla poesia. Ed è appena in questo periodo che, sia come poeta originale, sia come traduttore di poeti classici (Orazio, Tibullo, Properzio, ecc.), egli diede prova del suo grande talento. Dagli altri poeti russi dell'epoca egli si distingue per la ... Leggi Tutto
TAGS: A. DRUŽININ – SIMBOLISTI – LIPSIA – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
tibulliano
tibulliano agg. – Relativo al poeta elegiaco latino Albio Tibullo, vissuto nella seconda metà del 1° sec. a. C., e alla sua produzione poetica: corpus tibulliano (più spesso nella forma lat. Corpus Tibullianum), l’insieme delle poesie autentiche...
elegìa
elegia elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico in distici (esametro + pentametro)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali