• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [78]
Letteratura [55]
Storia [11]
Lingua [13]
Religioni [10]
Strumenti del sapere [8]
Diritto [7]
Arti visive [7]
Diritto civile [6]
Archeologia [6]

Petrarca, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Petrarca, Francesco Loredana Chines Il rapporto stretto e ineludibile fra M. e P. si impone agli occhi del lettore a cominciare dalla celeberrima chiusa del Principe (xxvi 29), dove, a suggellare con [...] e di quivi in un mio uccellare. Ho un libro sotto, o Dante o Petrarca, o un di questi poeti minori, come Tibullo, Ovvidio e simili: leggo quelle loro amorose passioni e quelli loro amori, ricordomi de’ mia, gòdomi un pezzo in questo pensiero (Lettere ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – VESPASIANO DA BISTICCI – LEON BATTISTA ALBERTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrarca, Francesco (9)
Mostra Tutti

GIANI, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANI, Romualdo Bruno Miccio Nacque a Torino il 28 febbr. 1868 da Francesco e da Clementina Guidoni, originari della Valle d'Intelvi. Laureatosi in giurisprudenza non ancora ventenne, esercitò l'avvocatura [...] ), considerata dalla critica, forse, la sua opera più riuscita. Il G. inoltre traduceva per diletto dal latino, soprattutto Tibullo e Orazio, e dal francese; come poeta pubblicò nel 1920 soltanto due libretti d'opera: Esther (Riv. musicale italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSÌ PARLÒ ZARATUSTRA – GIURISPRUDENZA – AVVOCATURA – IDEALISMO – NIETZSCHE

CERRUTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI (Cerruto), Antonio Nicola Longo Nato a Borgo Ticino (prov. di Novara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] e che dimostrano con evidenza come i modelli classici del C. siano sostanzialmente da individuarsi in Catullo, Ovidio, Tibullo, Orazio e Virgilio. Delle sue qualità poetiche è facile oggi parlare in termini negativi sottolineandone manchevolezze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – ALESSANDRO FARNESE – BERNARDO CAPPELLO – BAGNI DI VITERBO – PIETRO ARETINO

PASTORALE, POESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORALE, POESIA Camillo CESSI Enrico CARRARA . Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] alla campagna perfonde i poeti dell'ultimo periodo repubblicano e dell'etâ d'Augusto, dall'autore dell'elegia a Messala a Tibullo: la bucolica trova un nuovo maestro in Virgilio che imita Teocrito ma con nuovo senso d'arte riuscendo a diventare quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORALE, POESIA (1)
Mostra Tutti

ALAMANNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Luigi Robert Weiss Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] I per la libertà di Firenze. Di soggetto amoroso sono i tre libri di Elegie, composti sul modello di Properzio e di Tibullo nel 1522-25, in cui cantò in terza rima il suo rimpianto per Flora, lasciata in riva all'Arno, e per Cinzia, incontrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CATERINA DE' MEDICI – GIULIO DE' MEDICI – ARTE DELLA GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMANNI, Luigi (4)
Mostra Tutti

SQUARZAFICO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo) Johannes Bartuschat SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] collaborò. Nel 1472 pubblicò con Antonio Moretto l’Epistolario di Leonardo Bruni; nel 1475 redasse le Vite di Catullo, Tibullo e Properzio (per l’edizione di questi poeti e delle Silvae di Stazio: GW 6387) parafrasando sostanzialmente le relative ... Leggi Tutto
TAGS: PIER CANDIDO DECEMBRIO – FRANCESCO CONTARINI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO – CRISTOFORO LANDINO

BOIANI, Venceslao

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIANI, Venceslao Gianni Ballistreri Nacque a Cividale nel Friuli, da Francesco e Rosa de' Claricini, presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XV. Di nobile famiglia, poté compiere la sua educazione [...] 'imitazione e nella padronanza delle più svariate forme metriche, lo studio amoroso dei classici, e particolarmente di Orazio, Catullo, Tibullo e Ovidio. Nelle più riuscite, e in particolare in due composizioni - una in endecasillabi latini e l'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPILUPI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI, Giulio Tiziano Ascari Figlio naturale di Ippolito, poi vescovo di Fano, e d'una popolana di Roma chiamata Francesca Stinchi, nacque a Roma probabilmente nei primi anni del soggiorno d'Ippolito [...] con un grosso volume (Synonima poetarum a Iulio Capilupocollecta ex Virgilio,Lucretio,Horatio,Catullo,Tibullo,Propertio,Ovidio,Persio,Iuvenali, Martiali,Seneca,SilioItalico,Statio,Claudiano,Hippolyto Capilupo,Plauto,Terentio illustribus poëtis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Tammaro De Marinis Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] più fecondi: oltre il Dante furono pubblicati le Epistolae familiares di Cicerone, Lucano, Ovidio in tre volumi, Catullo, Tibullo e Properzio, Ammonius, Ulpianus, Origenes, l'Anthologia graeca e le prime edizioni greche di Tucidide, Sofocle, Erodoto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

Ricerca scientifica

Libro dell'anno 2001

Lucio Bianco Ricerca scientifica La luce della scienza cerco e 'l beneficio (Leonardo da Vinci) Il ruolo della ricerca di Lucio Bianco 13 febbraio Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] le questioni di coscienza che essa coinvolge. Da sempre la ricerca scientifica pone problemi alla coscienza dell'uomo. Già Tibullo si chiedeva: Quis fuit horrendos primus qui protulit enses?, "chi fu che per primo produsse le orrende spade?"; se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
tibulliano
tibulliano agg. – Relativo al poeta elegiaco latino Albio Tibullo, vissuto nella seconda metà del 1° sec. a. C., e alla sua produzione poetica: corpus tibulliano (più spesso nella forma lat. Corpus Tibullianum), l’insieme delle poesie autentiche...
elegìa
elegia elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico in distici (esametro + pentametro)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali