• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [25]
Geografia [25]
Europa [25]
Archeologia [15]
Arti visive [11]
Biografie [11]
Popoli antichi [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [4]
Diritto [3]

ARPÁD

Enciclopedia Italiana (1929)

. Primo principe degli Ungheresi, famoso come fondatore della dinastia reale che regnò fino al 1301. Era figlio di Almos e discendeva dalla stirpe principesca della tribù ungherese chiamata Magyar; la [...] zar Simeone, che avevano il loro centro a sud del Danubio, gli Ungheresi non poterono stabilirsi nei territorî lungo il Tibisco e nella Transilvania, abitati da tribù bulgare. Costretto poi a proseguire, in seguito ai nuovi attacchi dei Bulgari (893 ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEI FRANCHI ORIENTALI – LEONE VI IL SAGGIO – TRANSILVANIA – BERENGARIO – PECENEGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPÁD (2)
Mostra Tutti

SARMATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti) Arnaldo MOMIGLIANO Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] che questi ultimi alla loro volta spingessero gli Iazigi a cercare nuova sede nel territorio dacico fra il Danubio e il Tibisco, dove staranno per secoli. I Rossolani così arrivarono fino al Basso Danubio in lega con Daci e Bastarni. Invece i Siraci ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – TRIBÙ GERMANICHE – FLAVIO GIUSEPPE – MARCO AURELIO – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARMATI (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] con il guerriero anche il cavallo, o i cavalli, e il cane. Anthaib corrisponde al dominio degli Anti, fra Danubio e Tibisco. La data dello stanziamento nel territorio abbandonato dai Rugi dopo le sconfitte loro inflitte da Odoacre, re degli Eruli, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

SVATOPLUK re della Grande Moravia

Enciclopedia Italiana (1937)

SVATOPLUK re della Grande Moravia Karel Stloukal Apparteneva alla dinastia dei Mojmiridi; nato verso l'830, morto nell'894. Fu nipote del principe regnante di Moravia Rastislao, sotto il cui governo [...] fino all'Oder e alla Saale, una parte delle regioni polacche nel bacino della Vistola, tutta la Slovacchia odierna sino al Tibisco e al Danubio e, dall'884, anche la Pannonia. Questo impero potente venne naturalmente in urto con l'impero dei Franchi ... Leggi Tutto

BALDIGARA, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Ottavio Gaspare De Caro Fu il più noto e il più valente di questa famiglia veneziana (oltre al B. si ricordano Giulio, Giulio Cesare, Gaspare e Marcantonio), [...] 1575 iniziò la costruzione di una cinta bastionata intorno al castello medievale di Tokay e progettò anche un ponte sul fiume Tibisco che però non fu mai realizzato. Due anni dopo gli fu affidato l'incarico, insieme a Pietro Ferabosco, di fortificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANUBIANE, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] 'essa esportatrice, nella Bosnia (Butmir, tav. XCIII, 24-28 forse venuta dalla Dalmazia per la valle della Narenta), lungo il Tibisco e nella Moravia meridionale (Polgár: vasi neri dipinti dopo la cottura con varî colori, fusaiole e pesi di telaio ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – MONTAGNE METALLIFERE – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – PRUSSIA ORIENTALE

CANALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Per quanto i trasporti automobilistici abbiano messo in disuso alcuni c. meno efficienti, il bisogno di poter fruire per le merci pesanti di vie e di mezzi di trasporto a buon mercato ha spinto alla costruzione [...] c. è intanto in costruzione nel bassopiano pannonico; esso ha inizio presso il confine della Iugoslavia con l'Ungheria meridionale, raggiunge il Tibisco poco a S di Volosinovo, per poi tornare al Danubio a E di Belgrado. Sul San Lorenzo nel 1955 sono ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE SOVIETICA – ASIA CENTRALE – MARE DEL NORD

BELGRADO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] a poco, al nodo centrale del sistema di vie acquee imperniato sul Danubio, che, già ingrossato dalle acque della Drava e del Tibisco, accoglie, proprio a Belgrado, quelle della Sava. La città si trova, quindi, nel tratto dove questo fiume, per i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA I DI RUSSIA – PENISOLA BALCANICA – EUGENIO DI SAVOIA – ANDRONICO COMNENO – PACE DI CARLOWITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti

LEOPOLDO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO I imperatore Heinrich Kretschmayr Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] mura della città; e finì, dopo molte sconfitte dei Turchi, nel modo più decisivo con la vittoria di Zenta presso il Tibisco riportata dal principe Eugenio di Savoia (11 settembre 1697). La pace di Karlowitz, nel 1699, sanzionava l'acquisto per casa d ... Leggi Tutto

PIENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIENE (fr. crues; sp. avenidas; ted. Hochwässer; ingl. floods) Pietro Frosini Lo studio statistico delle osservazioni giornaliere dei livelli o delle portate dei corsi d'acqua ha permesso di definirne [...] di 6930, kmq. Gli argini sono alti da 6 a 9 m. e posti a distanza variabile da 500 a 4500 m. Il Tibisco è anch'esso protetto da argini che nel 1908 avevano una lunghezza complessiva di km. 3299 e difendevano kmq. 2600 di pianura fertilissima. Il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tìbia
tibia tìbia s. f. [dal lat. tibia «piffero, flauto» e poi «stinco»]. – 1. In anatomia umana e comparata, osso lungo, pari, che assieme alla fibula costituisce lo scheletro della gamba e, negli animali, dello zeugopodio dell’arto posteriore;...
tìbio-peronèo-astragàlico
tibio-peroneo-astragalico tìbio-peronèo-astragàlico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo alla tibia, al perone e all’astragalo: articolazione tibio-peroneo-astragalica, l’articolazione del piede sulla gamba, denominata di solito più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali