• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [25]
Geografia [25]
Europa [25]
Archeologia [15]
Arti visive [11]
Biografie [11]
Popoli antichi [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [4]
Diritto [3]

KISKUNFÈLEGYHÁZA

Enciclopedia Italiana (1933)

KISKUNFÈLEGYHÁZA (Kiskun "Piccola Cumania"; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Città dell'Ungheria, nel comitato di Pest-Pilis-Solt-Kiskun, 30 km. a SE. di Kecskemét e altrettanti dal Tibisco, sulla linea [...] ferroviaria Budapest-Szeged. Come la maggior parte dei centri abitati dell'alföld la sua popolazione è esclusivamente agricola e, salvo la parte centrale, ha quindi l'aspetto di villaggio piuttosto che ... Leggi Tutto

TOKAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOKAI (A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giovanni DALMASSO Cittadina dell'Ungheria settentrionale, nel comitato di Zemplén, posta 113 m. s. m., non lontana dalla confluenza del Bodrog nel Tibisco e presso [...] il versante meridionale della collina di Tokai (m. 516), che si ricollega con i Carpazî attraverso la lunga dorsale dei M. Hegyalja, di natura vulcanica (trachite). Tokai conta ora 5844 ab. ed è largamente ... Leggi Tutto

HEGYALJA

Enciclopedia Italiana (1933)

HEGYALJA (dall'ungherese hegy "monte" e alj "piede"; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Gruppo di colline dell'Ungheria nordorientale, alte da 500 a 600 m., poste presso la riva destra del fiume Bodrog (affluente [...] a mezzogiorno, la regione è per la massima parte coperta da vigneti, talora disposti a terrazza. Alla confluenza del Bodrog nel Tibisco è Tokaj, dove vien riunito il vino che si esporta con questo nome e che per la massima parte deriva dalle colline ... Leggi Tutto

SZOLNOK

Enciclopedia Italiana (1937)

SZOLNOK (A. T., 59-60) Elio Migliorini Una delle più antiche città della Pianura Ungherese, posta a 90 km. da Budapest in direzione SE., 89 m. s. m., centro di ponte sul Tibisco, presso la confluenza [...] in questo dello Zagyva, dove il fiume, che viene da NE., volge decisamente a S. e diventa navigabile, in posizione opportuna per gli scambî con l'Oriente. Essa si trova sulla riva destra del fiume meglio ... Leggi Tutto

Alföld

Enciclopedia on line

Alföld Pianura dell’Europa centrale (100.000 km2), limitata dai Carpazi e dalle Alpi Transilvaniche e Dinariche. Il nome significa «terra bassa» (ha una altezza media di 110 m s.l.m.). La zona posta tra [...] più depressi vi sono zone salmastre, sterili e disabitate (puszta). Alquanto diversa e meno uniforme è la regione a E del Tibisco. A NE si estende una piattaforma alluvionale, un tempo paludosa, ora fertile e coltivata, cui fa seguito verso S una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: EUROPA CENTRALE – DANUBIO – CARPAZI – TIBISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alföld (1)
Mostra Tutti

DEBRECEN o Debreczen

Enciclopedia Italiana (1931)

Terza città dell'Ungheria per numero di abitanti (dopo Budapest e Seghedino) e il centro maggiore dell'Alföld a est del Tibisco, posta nella parte orientale dello stato, in regione fertile e ben coltivata, [...] a 129 m. s. m. Città di pianura, in regione piuttosto arida e continentale (precipitazioni annue 660 mm.; temperatura media annua 9°,5; media gennaio 3°,2; media luglio 21°,5), con case basse per la maggior ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI KOSSUTH – RISORGIMENTO – NEOCLASSICO – CALVINISMO – ARCHITETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBRECEN o Debreczen (1)
Mostra Tutti

SENTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENTA (in magiaro Zenta; A. T., 77-78) Umberto Toschi Città magiara della Iugoslavia, nella Voivodina, situata a circa 35 km. a SE. di Subotica, oggi compresa nel Banato del Danubio. È adagiata sulla [...] Iugoslavia. È congiunta per ferrovia a Subotica, Seghedino, Velika Kikinda e Novi Sad e il suo ponte sul Tibisco è passaggio obbligato d'importanti correnti di traffico ferroviario. La città presenta la tipica struttura a scacchiera delle colonie ... Leggi Tutto
TAGS: VELIKA KIKINDA – VOIVODINA – SEGHEDINO – ISRAELITI – SUBOTICA

Maramureș

Enciclopedia on line

Maramureș (ungh. Máramaros) Regione della Romania settentrionale, confinante con l’Ungheria e l’Ucraina, che si estende nel cuore della catena carpatica, ha carattere prevalentemente montuoso e collinoso; [...] è traversata dal Someș, affluente del Tibisco. Regione a clima continentale con inverni rigidi e abbondanti precipitazioni. L’economia è caratterizzata dall’agricoltura, dallo sfruttamento forestale e del sottosuolo (rame e metalli preziosi) e dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA – MOLDAVIA – UNGHERIA – MEDIOEVO

SIGHET

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGHET (Sighetul Marmaţiei; ungh. Máramorossziget; A. T., 79-80) Riccardo Riccardi Città della Romania settentrionale, capoluogo del dipartimento del MaramureŞ. E situata a 270 m. s. m., presso la confluenza [...] dell'Isa col Tibisco, che qui forma il confine tra la Romania e la Cecoslovacchia. I suoi abitanti (27.646 nel 1930) sono per la metà Ebrei, per il 26% Magiari, per il 20% Romeni e per il resto Ruteni. Gli Ebrei, che conservano il loro abbigliamento ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – AGRICOLTURA – SALGEMMA – TIBISCO – ROMANIA

ORADEA MARE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORADEA MARE (ungh. Nagyvarad, ted. Grosswardein, ital. Gran Varadino; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Importante città della Romania occidentale, nella Crisana, capoluogo del dipartimento di Bihor, situata [...] sul margine dei bassopiani del Tibisco su ambedue le rive del Cris Repede, a 132 m. s. m. e a soli 6 km. dalla stazione di frontiera romeno-ungherese. Benché di origine molto antica, ha un aspetto del tutto moderno; la sua topografia peraltro è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORADEA MARE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tìbia
tibia tìbia s. f. [dal lat. tibia «piffero, flauto» e poi «stinco»]. – 1. In anatomia umana e comparata, osso lungo, pari, che assieme alla fibula costituisce lo scheletro della gamba e, negli animali, dello zeugopodio dell’arto posteriore;...
tìbio-peronèo-astragàlico
tibio-peroneo-astragalico tìbio-peronèo-astragàlico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo alla tibia, al perone e all’astragalo: articolazione tibio-peroneo-astragalica, l’articolazione del piede sulla gamba, denominata di solito più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali