tibia In anatomia comparata, l’osso preassiale del segmento mediano o zeugopodio dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi; la fibula ne è l’osso post-assiale. Negli Anfibi Anuri, adatti al salto, [...] basso con una tuberosità detta malleolo interno. Le articolazioni tibiofibulari, rappresentano le zone di reciproco contatto tra tibia e fibula a livello della loro estremità. Sia quelle superiori sia le inferiori sono rappresentate da due faccette ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina
La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della [...] , i nervi tibiale e peroneo comune e alcune linfoghiandole. L’articolazione del g. è costituita da: condili femorali, tibia, rotula capsula articolare, due menischi, legamenti (rotuleo anteriormente, collaterale interno ed esterno, sui lati; crociati ...
Leggi Tutto
Famiglia di Dinosauri Saurischi Teropodi fossili (Giurassico-Cretaceo); lunghi da 4 a 10 m, avevano vertebre cervicali anficeli o opistoceli, vertebre caudali pneumatizzate, femore lungo quanto la tibia, [...] denti ricurvi acuti, taglienti, a margine seghettato, arti posteriori con 5 dita e anteriori con 3 dita munite di artigli (v. fig.). Il genere Megalosaurus è fossile del Purbeckiano d’Inghilterra e del ...
Leggi Tutto
Mantoidèi Ordine di Insetti di dimensioni medie e corpo allungato con addome nettamente depresso, spesso mimetici, diffusi in partic. nei paesi caldi. Il capo è triangolare, mobile, con apparato boccale [...] masticatore. Le ali sono in genere presenti. Caratteristiche sono le zampe anteriori molto sviluppate, con la tibia che si ripiega contro il femore. La mantide (Mantis religiosa) è tra le specie più note. ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] del primo segmento è costituita dal femore, che si articola con il tronco a livello del cinto pelvico; quella del secondo dalla tibia, che si articola con il femore e con la caviglia, e dalla fibula (o perone), che si articola lateralmente con la ...
Leggi Tutto
sindesmosi Particolare tipo di articolazione, in cui mancano la cavità articolare e la cartilagine di rivestimento, mentre i segmenti ossei, che possono essere distanziati tra loro, sono tenuti insieme [...] . Alle s., che rientrano nel gruppo delle sinartrosi, appartengono le articolazioni realizzate tra radio e ulna, o tra tibia e perone dalle rispettive membrane interossee, nonché quelle che uniscono tra loro le lamine vertebrali con l’interposizione ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] -calcagno, derivato dalla fusione del tibiale con il fibulare e con l’intermedio, e, a sua volta, fuso con la tibia nel cosiddetto tibio-tarso. Anche la serie distale – 1°- 4° tarsali – si salda con i 4 metatarsali fusi insieme e si costituisce un ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] . Lo scheletro di questi animali è quasi identico al nostro, con braccia provviste di radio e ulna, gambe con tibia e perone. Anche altri caratteri anatomici ci rendono molto simili: le orecchie sono generalmente nude con lobi esterni analoghi ai ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] tre gruppi. Le o. lunghe, di cui sono tipici rappresentanti il femore, l’omero, il radio, l’ulna, la tibia e il perone, descrittivamente presentano: a) due estremità, o epifisi, generalmente più voluminose delle restanti parti, costituite dal tessuto ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettromagnetismo, e. polari, zone di un magnete in cui si possono immaginare localizzati i poli magnetici.
Zoologia
Le appendici del corpo dei Vertebrati Tetrapodi, o arti, che nello scheletro, [...] , nella coscia), che si articola con la rispettiva cintura; di un pezzo intermedio o zeugopodio (radio e ulna, nell’avambraccio; tibia e fibula, nella gamba); di un pezzo distale o autopodio (carpo, metacarpo e dita, nella mano; tarso, metatarso e ...
Leggi Tutto
tibia
tìbia s. f. [dal lat. tibia «piffero, flauto» e poi «stinco»]. – 1. In anatomia umana e comparata, osso lungo, pari, che assieme alla fibula costituisce lo scheletro della gamba e, negli animali, dello zeugopodio dell’arto posteriore;...
tibio-peroneo-astragalico
tìbio-peronèo-astragàlico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo alla tibia, al perone e all’astragalo: articolazione tibio-peroneo-astragalica, l’articolazione del piede sulla gamba, denominata di solito più...